Elezioni USA, dove e come seguire i risultati in tempo reale via radio

Elezioni USA, dove ascoltare le varie dirette e i principali commenti? FM-world fa il punto della situazione.

Siamo giunti dunque al famoso 5 novembre, ultimo giorno dedicato al voto per l’elezione del prossimo Presidente degli Stati Uniti d’America.  Svariate emittenti hanno deciso di dedicare programmi in diretta durante la notte tra martedì e mercoledì e di alcune abbiamo già parlato in articoli dedicati: proviamo qui ad integrare e riassumere in modo schematico le varie possibilità, cominciando dalle emittenti italiane.

Caveat

Prima di cominciare però una nota: Non è detto che all’alba di mercoledì 6 novembre avremo una risposta. Ecco quanto riporta testualmente oggi il principale quotidiano francese: “È improbabile che il vincitore sia dichiarato immediatamente. Come nel 2020, i risultati potrebbero tardare a causa del conteggio dei voti per corrispondenza e anticipati, che richiedono più tempo per essere verificati e contati. L’incertezza sul risultato potrebbe prolungare l’attesa per giorni.”

Emittenti italiane “all news”

Detto questo, vediamo quanto proposto dalle emittenti italiane “All News”. All News o quasi, in quanto purtroppo nessuna stazione dello Stivale offre il servizio proposto, ad esempio, da FranceInfo in Francia (e su cui torneremo a breve). Ma alcune ci vanno ovviamente molto vicine.

Giornale Radio

Di nome e di vocazione una radio dedicata all’informazione (anzi: libera di informare, come dice il claim). L’emittente ci ha comunicato quanto segue:

Durante ‘Il Timone’, il direttore editoriale Daniele Biacchessi e Francesco Massardo, che seguirà in tempo reale l’andamento dei voti, offriranno un’analisi minuziosa dei risultati e delle prime reazioni italiane alle elezioni, arricchita da interviste e opinioni di esperti.

In ‘L’Attimo Fuggente’, condotto da Luca Telese e Giuliano Guida Bardi, si entrerà nel cuore del dibattito elettorale americano. La trasmissione offrirà un’analisi dettagliata dei dati e dei risultati, arricchita da interviste mirate, con la partecipazione di ospiti di spicco come Alan Friedman.

‘Next Economy’, con Manuela Donghi, sarà invece dedicato alle ripercussioni economiche e sociali del voto. Verranno analizzate le reazioni dei mercati e le possibili conseguenze sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Italia, con particolare attenzione alle prospettive economiche e geopolitiche globali.

Anche durante ‘120 Minuti’, condotto da Vicky Mangone, ‘Football Club’ di Lapo De Carlo, e ‘ZTL’ con Gabriele Cappi, saranno dedicati ampi spazi alle elezioni americane, con interventi di esperti del settore per arricchire il dibattito.

Il Timone: la scaletta

Il direttore della testata, Daniele Biacchessi ci ha inoltre anticipato la scaletta del suo “Timone”, programma che apre come di consueto la mattinata in diretta alle ore 6:
 
Mercoledì 6 Novembre 2024: Daniele Biacchessi in conduzione e Francesco Massardo sui voti reali.
6.10 Marco Di Liddo del Cesi
6.20 Riccardo Barlaam del Sole24Ore
6.35 Nicola Compagnone riepilogo notizie
6.40 Marco Trombetta reazione italiane
6.42 Gabriele Cappi notizie curiose sulle elezioni americane
6.44 Matteo Muzio
6.53 chiusura con il libro.
In mezzo spoglio delle schede reazioni di Francesco Massardo.

Radio 24

La radio del gruppo Il Sole 24 ore sta dedicando gran parte della sua programmazione e dei suoi podcast a queste elezioni, come da noi raccontato in questo articolo.

Relativamente alla notte dei risultati leggiamo quanto segue: “La fase preparatoria culmina poi nell’election night, nella notte tra il 5 e il 6 novembre, con i risultati in tempo reale, i commenti sulla politica italiana e le dirette video sul sole24ore.com.” Abbiamo appreso che l’emittente radiofonica sarà in diretta fino alle ore 24 del 5 novembre, mentre gli aggiornamenti continueranno per tutta la notte sul sito con Daniele Bellasio.

Emittenti italiane generaliste

RMC Radio Monte Carlo

Passiamo alle emittenti nazionali, cominciando da Radio Monte Carlo di cui abbiamo già scritto: l’emittente fondata da Noel Coutisson e attualmente nell’orbita Mediaset ha preannunciato un grandissimo sforzo produttivo, “Nove ore di diretta non stop, con aggiornamenti in tempo reale e i commenti delle principali firme del giornalismo italiano e internazionale dalle ore 22.00 del 5 alle ore 7.00 del 6 novembre. Tutti i dettagli in questo articolo.

Radio RAI

Ecco quanto preannuncia l’emittente pubblica:

Rai Radio1 e i Gr dedicheranno ampio spazio alle elezioni. Si parte martedì 5 dalle ore 23.05-02.00 con “Speciale tra poco in edicola” condotto da Stefano Mensurati. Dalle ore 2.05 alle 6.00 “Speciale Gr1” condotto da Fabrizio Noli e Valeria Fraschetti. Alle 6.30 “Speciale Radio Anch’io” condotto da Giorgio Zanchini. E ancora, dalle 16.05 alle 17. 30 “Speciale Gr1” condotto da Massimo Giraldi e Francesca Baronio. Tutti gli altri programmi di Radio1 dedicheranno particolare attenzione alle elezioni americane.

RTL 102.5

La prima emittente nazionale, da sempre in diretta 24 ore su 24, prevede aggiornamenti continui durante la notte, mentre il programma Non Stop News in onda dalle 6 del mattino vedrà un’edizione monografica dedicata. Questo il comunicato, fresco “di stampa”:

RTL 102.5 è pronta a seguire minuto per minuto le elezioni presidenziali americane 2024 con una diretta esclusiva e approfondimenti dedicati. A partire dalla mezzanotte del 5 novembre, la prima radio d’Italia offrirà una copertura completa fino alla conclusione dello spoglio, con aggiornamenti in tempo reale e analisi degli sviluppi che decideranno il prossimo presidente degli Stati Uniti.

Con interventi in diretta di Ivana Faccioli (direttrice di redazione), Enrico Galletti (caporedattore) e Giovanni Perria (giornalista), che commenteranno i risultati elettorali e forniranno agli ascoltatori tutte le informazioni necessarie per comprendere i risvolti della notte elettorale. Dall’altra parte dell’oceano, il corrispondente di RTL 102.5 Fabio Russomando, direttamente dagli Stati Uniti, porterà in onda l’atmosfera americana.

Non solo, numerosi ospiti si alterneranno ai microfoni per offrire una prospettiva a 360 gradi sulle elezioni americane: esperti di politica internazionale, analisti e opinionisti interverranno per commentare i risultati e interpretare le tendenze di voto che emergeranno durante la notte.

Per seguire le elezioni americane su RTL 102.5: in radiovisione al canale 36 del digitale terrestre e sulla piattaforma RTL 102.5 Play.

Ricordiamo infine che RTL 102.5 distribuisce tramite il proprio multiplex DAB il famoso “World Service” di BBC, di cui parleremo tra poco.

Emittenti estere

Qualcuno potrebbe preferire seguire le notizie direttamente delle emittenti di lingua inglese.

Segnaliamo quindi che sono presenti sull’aggregatore FM-world alcune emittenti non bloccate dalle consuete questioni dei diritti.

WBZ 1030: La super station di Boston inizierà la “converge” live con il programma NightSide with Dan Rea dalle 8PM EST (2 AM in Italia), proseguendo poi ininterrottamente fino a quando si avrà la proclamazione (dunque, in base a quanto scritto all’inizio, potenzialmente per svariati giorni).

BBC World Service: la “World Radio Station” – disponibile anche nel DAB italiano grazie a RTL 102.5 –  ci ha inviato invece quanto segue:

La copertura speciale da Washington inizia alle 22:00 GMT (17:00 EST) con Ros Atkins e Nuala McGovern.Gli ascoltatori nel Regno Unito potranno sintonizzarsi su BBC Radio 4 o BBC Radio 5 Live. Gli ascoltatori fuori dal Regno Unito possono ascoltare la stessa trasmissione sul BBC World Service. Alle 06:00 GMT (01:00 EDT), gli ascoltatori del Regno Unito possono scegliere tra il programma Today su BBC Radio 4, presentato da Justin Webb da Washington, o Breakfast su BBC Radio 5 Live. Gli ascoltatori del World Service sentiranno Newsday a quell’ora. Su BBC Sounds, il pubblico globale può ascoltare la copertura continua delle elezioni statunitensi mentre arrivano i risultati. Il nostro podcast di punta sulle notizie statunitensi Americast registrerà episodi speciali, non solo analizzando gli eventi mentre si svolgono durante la notte, ma anche nei giorni successivi. Il Global News Podcast pubblicherà un episodio bonus speciale quando verranno annunciati i risultati. E il Global Story racconterà la storia della notte, seguirà i risultati e cosa significano per il mondo.

(in aggiornamento – M.H.B. per FM-world)

 

BBC World Service annuncia un servizio radiofonico di emergenza per Gaza in onde medie

BBC annuncia l’avvio di un servizio radiofonico di emergenza per fornire notizie e servizi di pubblica utilità a chi si trova a Gaza.

Fornirà agli ascoltatori consigli sulla sicurezza su dove accedere a rifugi, cibo e risorse idriche.

Prodotto al Cairo e Londra e trasmesso in onde medie (639 KHz da Cipro), il servizio diffonderà inizialmente un programma al giorno alle 15.00 GMT da venerdì 3 novembre. Un secondo aggiornamento quotidiano verrà trasmesso alle 5.00 GMT da venerdì 10 novembre.

BBC World Service – riporta un comunicato disponibile cliccando QUI – ha una storia di risposta a situazioni di emergenza a livello globale. Recentemente, nel maggio 2023, durante il conflitto in Sudan, BBC News Arabic ha attivato un servizio radiofonico specifico per l’area. Nel febbraio 2022, BBC News Ukraine ha avviato bollettini televisivi estesi in seguito all’invasione del Paese. Inoltre, la BBC aveva già lanciato un servizio analogo per Gaza nel 2014, dopo un’estate di conflitto.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Guerra civile e Radio in Sudan: facciamo il punto con Tarig Osman

Intervista a cura di Marco Barsotti

Mercoledì 3 maggio 2023 abbiamo avuto il privilegio di intervistare Tarig Osman, partner della Elenos Group, azienda con sede in Italia e attiva nello sviluppo del settore delle trasmissioni radiofoniche anche in Sudan e Sud Sudan.

Il nostro obiettivo era quello di acquisire informazioni sulla situazione attuale del paese da qualcuno che vi risiede e di esplorare il ruolo della radio prima e durante la crisi in corso. Di seguito è riportata la trascrizione della nostra conversazione, che è disponibile anche in versone  inglese (senza editing)  a questo indirizzo.

La radio in Sudan

Come spiegatoci da Giulio Bussolari, Area Sales Manager Africa per il gruppo Elenos, gran parte dell’infrastruttura di trasmissione in Sudan è di origine italiana, principalmente fornita appunto da Elenos.

Questo include le radio private, le religiose e le pubbliche, comprese quelle gestite dalle forze armate. Ci sono circa 30 siti nel paese, ma il sito più importante si trova su una collina nella o vicino alla capitale Khartoum.

L’intervista

Marco Hugo-Barsotti: Potrebbe presentarsi e descrivere la sua esperienza?

Tarig Osman: Il mio nome è Tarig Osman, sono il proprietario di un’azienda che rappresenta aziende italiane in Yemen e Sudan. Forniamo principalmente attrezzature per studi e apparati di  trasmissione, come trasmettitori FM. Solo a Khartoum ci sono circa 47 stazioni radio FM private.

Sudan oggi

MHB: Prima di parlare di radio, potrebbe parlare della situazione in Sudan?

TO: Sfortunatamente, il Sudan è attualmente in uno stato di guerra. Il conflitto è concentrato sulla capitale, Khartoum, dove c’è combattimento tra l’esercito sudanese e un gruppo di milizie chiamato Rapid Support Forces. La situazione è disperata, senza elettricità, acqua o cibo. Io e la mia famiglia abbiamo dovuto lasciare la nostra casa e trasferirci in un’area più sicura. Il conflitto ha distrutto il 70% della città e ci vorranno almeno 10 anni per ricostruirla.

La guerra è iniziata come un malinteso tra due leader, ma crediamo che ci sia una terza parte in gioco, il partito islamico, che vuole riacquistare il potere dopo aver governato il paese per 30 anni. Penso che siano loro la mano nascosta dietro questa guerra. Entrambi i nostri leader attuali sono musulmani, ma il conflitto non riguarda la religione, bensì il potere e il controllo.

MHB: Puoi approfondire sulla relazione tra i due leader?

TO: I due leader non erano religiosi e erano amici, vivevano in case vicine. Crediamo che il partito islamico, che è contrario alla democrazia e al governo civile, sia dietro il conflitto, utilizzando l’esercito per prendere il controllo. Il conflitto non riguarda la religione, ma il potere e il controllo.

Out of Karthoum

MHB: Lei e i suoi i clienti siete in pericolo?

TO: Non sono in pericolo e la mia famiglia è al sicuro perché ci siamo spostati di 170 chilometri dalla capitale. Ma la gente nella capitale sta male. C’è molta distruzione e uccisioni, e molti civili sono morti a causa dei combattimenti tra l’esercito e la milizia. Il centro FM che trasmette tutte le stazioni radio private è occupato dalla milizia, quindi nessuna radio funziona nella capitale.

Le radio oggi

MHB: Nessuna radio? Nemmeno una?

TO: Riguardo ai miei clienti in Sudan, non c’è trasmissione del tutto – nessuna FM, nessuna emissione in onde medie, nessuna in onde corte. Domani (4 maggio) c’è una grande riunione tra i due leader per vedere come sospendere o fermare la guerra, ma nessuno sa cosa succederà.

47 stazioni FM

MHB: Puo’  parlare del settore radio in Sudan prima della guerra? Quali erano le stazioni radio pubbliche e private? Erano politiche o musicali?

TO: Prima della guerra, c’erano circa 47 stazioni radio FM, la maggior parte delle quali erano private. C’erano anche circa sei o cinque stazioni radio pubbliche. Le stazioni radio private coprono tutte le categorie, tra cui musica, politica, economia, famiglia e sport. La maggior parte di queste stazioni venivano trasmesse dalla capitale, e pochissime avevano la ritrasmissione al di fuori di essa.

Non c’erano trasmissioni in onde medie o corte, e solo poche stazioni facevano trasmissioni in altri stati. Attualmente non c’è trasmissione del tutto a causa della milizia che occupa il sito di trasmissione.

Silenzio radio

MHB: È possibile ascoltare almeno qualche radio in Sudan oggi?

TO: Attualmente non c’è alcuna trasmissione radio a causa del conflitto. Il governo sta cercando di ripristinare le trasmissioni, e potrebbero utilizzare trasmettitori a bassa potenza nella città di Khartoum per trasmettere le notizie. Tuttavia, nessuno sta utilizzando le onde medie perché nessuno ha i ricevitori necessari a casa o in macchina. Tutti utilizzano solo FM.

MHB: Le stazioni radio trasmettono da altri siti?

TO: No. Le stazioni radio private non funzionano perché il sito di trasmissione è occupato dalla milizia e non permettono a nessuno di avvicinarsi. 

DAB,  DTT e Streaming

MHB: Ci sono stazioni digitali?

TO: Non abbiamo ancora implementato il DAB+. Il massimo che possiamo fare è utilizzare FM a bassa potenza. Il Sudan ha una regolamentazione speciale che non consente alle stazioni private di superare i due KW, che è la massima potenza consentita nel paese.

Ci sono alcune stazioni radio che utilizzano il protocollo Internet per trasmettere, ma il costo di internet è elevato in Sudan, quindi non credo che molte persone seguano la radio su internet qui.

Dovevamo fare un progetto pilota per il DAB qui in Sudan con Elenos, ma a causa della guerra tutto è stato interrotto e non sappiamo quando riprenderà. L’idea è di trasmettere quindici canali, di cui cinque saranno pubblici e il resto saranno privati.

Pal o Secam?

Questo progetto è iniziato quattro o cinque anni fa, ma ora mi hanno chiesto di inviare loro un nuovo preventivo perché volevano implementarlo quest’anno. Ma a causa della guerra, penso che tutto sarà di nuovo ritardato. Stiamo avendo lo stesso problema con la TV digitale perché per ora stiamo ancora utilizzando un normale trasmettitore TV analogico, e non so se questa guerra fermerà l’intero progetto.

Low power

MHB: È possibile stabilire un sito di trasmissione mobile a bassa potenza, magari da un’auto o da un camion, dal punto di vista legislativo e pratico?

TO: No. Come azienda che fornisce trasmettitori FM, il regolamento non mi consente di avere alcun trasmettitore in azienda. Le stazioni private ottengono la loro licenza dal goberno e mi inoltrano quella licenza:  io faccio l’ordine per loro con il numero di licenza  Il materiale lo invio direttamente a loro, quindi lo ritirano dall’aeroporto. Possono operarlo ma diviene di proprieta’ dello stato.

Non ci è consentito avere trasmettitori nei nostri negozi, nemmeno pezzi di ricambio. Questo è uno dei più grandi problemi che affrontiamo in Sudan.

BBC World Service

MHB: Ieri, la BBC World Service ha annunciato che riprenderà le trasmissioni in onde corte verso il Sudan, mezz’ora al mattino e mezz’ora la sera sulla banda dei 19 metri dell’onde corte. Ha senso, dato che la gente non ha nemmeno la radio in onde medie?

TO: Non ha senso perché le persone in Sudan non hanno neppure la radio in onde medie, e la radio in onde corte è ancora più difficile  da ricevere.

Come sai, la ricezione in onde corte dipende dalle condizioni atmosferiche e non è sempre affidabile. Non è una soluzione al problema della trasmissione radio in Sudan.

Investimenti

MHB: Quante stazioni private hanno attrezzatura Elenos e di quanto investimento è necessario per costruire una stazione? È accessibile alle stazioni comunitarie?

TO: Abbiamo installato circa il 60-70% delle stazioni radio nella capitale e negli stati utilizzando l’attrezzatura Elenos. L’investimento non è troppo elevato, ma i salari sono inferiori in Sudan rispetto all’Italia, quindi è relativamente più costoso.

ERP

MHB: Può chiarire se il limite di 1 kW e 2 kW che ha menzionato in precedenza si riferisce all’ERP o alla potenza del trasmettitore, che viene poi incrementata dal guadagno dell’antenna?

TO: Il concetto di stazioni radio comunitarie non è noto in Sudan. Purtroppo, solo il governo o il settore privato possono stabilire stazioni radio. I settori privati cercano sempre denaro e guadagni dalla pubblicità, ma poiché ci sono più di 40 stazioni radio, il guadagno dalla pubblicità è molto debole. Mi aspetto che entro la fine del 2023 non meno del 25% delle stazioni radio sarà chiusa a causa di restrizioni di bilancio. Non abbiamo una buona esperienza in questo settore e nessuno si preoccupa di quel settore.

ERP (reloaded)

MHB: …La domanda era se l’1 kW e i 2 kW che ha menzionato in precedenza si riferiscono all’ERP o alla potenza del trasmettitore…

TO: Ah, OK. A Khartoum, ad esempio,le  licenze sono emesse per un trasmettitore di potenza di uscita di un kilowatt o due kilowatt, e si può avere al massimo un’antenna a quattro dipoli. La maggior parte dei privati preferisce risparmiare denaro e comprare solo un trasmettitore da 1 kW e un’antenna a 2 dipoli. Inoltre, se decidi di interrompere il tuo servizio, forse perché ti finiscono i soldi o vuoi metterlo in pausa, l’attrezzatura diventa di proprietà del governo!

Siti alternativi

MHB: Le private in Sudan possono avere un proprio sito di trasmissione per la diffusione radiofonica?

TO: No, non è consentito. Il sito di trasmissione è di proprietà e gestito dal governo, e ci sono tasse annuali per il servizio. Ci sono anche frequenti interruzioni di corrente, che possono causare interruzioni nella diffusione.

Libertà

MHB: C’è libertà di stampa in Sudan, in particolare per le religioni minoritarie come i cristiani?

TO: C’è poca libertà di stampa in Sudan, ma c’è libertà di religione. Le religioni minoritarie possono trasmettere da Khartoum se lo desiderano.

MHB: Qual è il tuo messaggio al mondo riguardo al Sudan?

TO: Vogliamo la pace e non vogliamo più governi militari in Africa. Siamo sostenuti dal governo americano, dall’Unione europea, dall’Unione africana e da alcuni altri paesi come gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita. Il conflitto tra i due leader deve finire, poiché ha già causato molte morti e continuerà a danneggiare il popolo del Sudan e dei paesi vicini. (M.H.B. per FM-World)

 

Regenerate response
bbc canone rimosso

Il modello di transizione al digitale della BBC dopo il congelamento per 2 anni del canone radiotelevisivo

A gennaio dello scorso anno il governo conservatore, per contenere l’aumento del costo della vita, aveva annunciato il congelamento per due anni del canone radiotelevisivo (159 sterline, circa 180 euro) e online (licence fee).

Il canone è la principale fonte di finanziamento della BBC. Alcuni politici al governo hanno ipotizzato di abolirlo dal 2027, scadenza del rinnovo della Royal Charter (il contratto di servizio pubblico) la “base costituzionale” della BBC che ne stabilisce l’oggetto, la missione e gli scopi pubblici. Questa “Carta” delinea anche la governance e gli accordi normativi della Corporation, compreso il ruolo e la composizione del BBC Board. L’attuale “Carta” ha avuto inizio il 1° gennaio 2017 e terminerà il 31 dicembre 2027.

Il modello di transizione al digitale della BBC
La BBC, l’emittente pubblica britannica, il 18 ottobre ha festeggiato (e celebrato) il suo centenario dopo aver annunciato qualche settimana prima (29/09/2022) un drastico piano di riduzione dei costi per la transizione al digitale. Oltre al taglio di 382 posti di lavoro impiegati nel servizio internazionale, è previsto anche un ridimensionamento considerevole della programmazione radio e tv rivolta all’estero, con la chiusura dei canali radio in arabo, persiano e cinese e la eliminazione dei programmi televisivi in Africa e in Asia. Inoltre alcuni nuovi programmi e podcast saranno riprogrammati in seguito.

L’inflazione alta e l’aumento dei costi, hanno portato la BBC a scelte difficili per i servizi internazionali per i quali dovrà risparmiare 28,5 milioni di sterline, come parte dei più ampi 500 milioni di sterline, di risparmi e reinvestimenti annuali, per rendere la BBC a “guida digitale” (in considerazione delle mutate esigenze del pubblico internazionale che accede alle notizie sempre più in digitale).

Il canale World Service English però continuerà a funzionare come programma radiofonico 24 ore su 24, disponibile in tutto il mondo e continuerà a servire il pubblico durante i momenti di crisi e di pericolo, garantendo anche a paesi come Russia, Ucraina e Afghanistan l’accesso ai servizi di notizie vitali, utilizzando piattaforme appropriate, di trasmissione e di distribuzione.

Tagli anche per la BBC Local Radio. Sono state riviste le priorità del finanziamento di 19 milioni di sterline (circa 21,6 milioni di euro) focalizzando l’emittente su una strategia multimediale incentrata sul digitale. Il piano iniziale prevedeva di sostituire alcune ore di programmazione locale con una programmazione condivisa, regionale e nazionale.

jamesPiano che è stato sottoposto al parere degli ascoltatori (sarebbe interessante farlo anche in italia) e dopo aver valutato i feedback ricevuti, Jason Horton nominato a dicembre scorso nuovo direttore per i servizi locali della BBC in tutta l’Inghilterra (nella foto), il 18 gennaio ha comunicato il piano rivisto che, riduce ancora la programmazione prodotta localmente nei pomeriggi, nelle sere e nei fine settimana dei giorni feriali, ma aumenta il numero e la varietà dell’offerta della programmazione condivisa. Inoltre, per supportare ed incubare la musica “locale”, è stato preso l’impegno di trasmettere il giovedì e il sabato sera gli spettacoli musicali “BBC Introducing” e “BBC Upload” ed è stato redatto un piano per presentare nuovi artisti musicali sull’app BBC Sounds e in tutte le BBC Local Radio.

 

nao logoIl National Audit Office che è il “watchdog” (cane da guardia) indipendente della spesa pubblica del Regno Unito che contribuisce anche a migliorare i servizi pubblici attraverso audit di alta qualità, a dicembre scorso ha pubblicato l’ultimo report (disponibile cliccando qui) intitolato “A digital BBC”. Report che non approfondisce le questioni relative ai “contenuti” ma valuta se la BBC abbia la capacità di fornire valore ai suoi utenti con la revisione tecnologica strategica scelta. Esamina se la strategia della BBC sia basata su dati concreti e sostenuta da un piano di realizzazione pratico e realizzabile, e se la BBC può dimostrare di disporre di risorse sufficienti e adeguate per realizzare tale piano. Il rapporto esamina anche i progressi compiuti dalla BBC nell’attuazione dei suoi piani digitali e considera le sfide da affrontare. Il rapporto si articola in tre parti:

– prima parte: la leadership e la strategia digitale della BBC.

– seconda parte: le risorse digitali della BBC.

– terza parte: i progressi e le sfide della BBC nell’attuazione dei suoi piani digitali.

Conclusioni sul rapporto qualità-prezzo
Complessivamente, i principali prodotti digitali della BBC, ed in particolare iPlayer, hanno ottenuto risultati ottimi, con livelli di performance definiti (letteralmente) “impressionanti” se si considera che i finanziamenti disponibili sono notevolmente inferiori a quelli di altre organizzazioni mediatiche con le quali compete per l’audience, molte delle quali sono solo digitali. La BBC ha evidenziato l’intenzione di accelerare la transizione digitale sul web sviluppando appieno i suoi piani digital-first per mantenere i successi finora ottenuti e per raggiungere i suoi obiettivi di quota di mercato.

Il nuovo modello di Business della BBC? Le piattaforme digitali
La BBC ha già raggiunto livelli record di crescita sulle piattaforme digitali, raggiungendo attualmente 148 milioni di persone nella settimana media. La quota digitale della copertura radiofonica, che trasmette in 28 lingue in tutto il mondo, ​​è più che raddoppiata in solo 4 anni: dal 19% del 2018 al 43% del 2022.
Auguri alla BBC per la transizione digitale in essere che se con il nuovo modello di business, permetterà dal 2027 anche l’eliminazione del canone, potrebbe essere da stimolo anche per altre nazioni tra cui l’Italia.

Gianluigi Petruccio

EuroDAB Italia rende internazionale la digital radio con la BBC

Più contenuti, più copertura, più offerta per il pubblico che sceglie la radio digitale.

EuroDAB Italia ha tenuto la conferenza stampa di presentazione di “Digital World Radio”, il progetto che vede una internazionalizzazione del consorzio con l’ingresso di BBC World Service, che diventa così accessibile via etere e gratuitamente (ovviamente in digitale) anche al pubblico italiano.

L’iniziativa si è tenuta presso la sede di RTL 102.5, di cui l’editore Lorenzo Suraci è anche Presidente di EuroDAB Italia.

A spiegare alla stampa il progetto, Mary Hockaday, News Controller della BBC, assieme ad Eugenio La Teana, Head of Research & Development di EuroDAB Italia, e Federica Gentile, conduttrice di RTL 102.5.

La digital radio è un progetto su cui Lorenzo Suraci crede da tempo, tanto da essere stato uno dei primi editori ad investire sul DAB+.

L’attuale copertura di EuroDAB Italia raggiunge circa l’80% della popolazione e sarà ulteriormente incrementato nei prossimi mesi.

L’offerta spazia dalle diverse emittenti tematiche di RTL 102.5 a Radio Italia Solo Musica Italiana, Radio Kiss Kiss, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Subasio XL, RPL, Radio Vaticana Italia ed altre ancora, oltre al World Service della BBC.

Questo il comunicato stampa ufficiale:

EuroDAB Italia, il primo operatore di rete radiofonico nazionale autorizzato dal Ministero competente alla diffusione di segnali radiofonici in tecnologia DAB-T (Digital Audio Broadcasting), aumenta la propria offerta grazie all’ accordo stretto con la BBC – tra i maggiori player internazionali – per la trasmissione di BBC World Service. è possibile ascoltare in Italia in DAB+ BBC World Service, canale in inglese che trasmette il mix di contenuti di BBC News che include programmi di documentari, business, sport, arte e scienza.

“Siamo molto orgogliosi che BBC World Service abbia scelto la rete digitale di EuroDAB per diffondere il proprio contenuto in Italia – dichiara Lorenzo Suraci, Presidente di EuroDAB Italia – è evidente che la professionalità e la passione con la quale facciamo il nostro lavoro è percepita anche al di fuori del nostro paese. Migliora ed estende l’offerta dei contenuti del nostro bouquet e aiuta la radio, in generale, in un mondo sempre più globale”.

“Sono felice di poter dare il benvenuto agli ascoltatori italiani all’interno della nostra audience globale che si rivolge a BBC World Service per l’informazione e l’intrattenimento – dichiara Mary Hockaday, Controller of BBC World Service – “Sappiamo che circa il 30% degli italiani parla inglese, inclusi molti giovani. Speriamo che possano inserire BBC World Service tra i canali preferiti delle stazioni disponibili in DAB + sulle loro auto, dove avviene l’80% dell’ascolto radio”.

EuroDAB Italia opera dal 2001 e, ad oggi, copre circa l’80% della popolazione Italiana. L’attuale copertura è ottimizzata per la ricezione in mobilità, con un incremento previsto in virtù dell’obbligo di legge che prevede – dal 1° gennaio 2020 – la vendita di radio con integrazione digital.

L’offerta completa di EuroDab è così composta: Radio Italia Solo Musica Italiana, Radio Italia Trend, Radio Padania, Zeta DAB, Radio Kiss Kiss, Radio Vaticana, RTL 102.5, Radiofreccia, RTL 102.5 Best, RTL 102.5 Bro&Sis, RTL 102.5 Romeo & Juliet, RTL 102.5 ViaRadio, BBC World Service, RTL 102.5 Doc, RTL 102.5 Rewind, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Subasio XL e inBlu 2000.

BBC World Service entra nel mux EuroDAB

BBC World Service è arrivata nell’etere italiano.

In versione “test”, l’emittente radiofonica che fornisce notizie internazionali in inglese ed in altre 40 lingue è stata collegata in digitale all’interno del mux EuroDAB.

BBC World Service la si può dunque ascoltare sul canale 12A, raggiungibile ormai in buona parte d’Italia.

Dettagli a riguardo sono disponibili sul sito www.bbc.co.uk/worldserviceradio