Dal mixer con i giradischi alla Radio 3.0 basata su IA: qualche ipotesi sul futuro prossimo venturo del media radiofonico

Come sarà la radiofonia nell’era della IA? È possibile che, dopo l’epoca dei mixer con i giradischi e i Revox, seguita da quella delle regie automatizzate con quattro schermi, assisteremo a una nuova mutazione degli studi e a importanti modifiche nell’operatività dei professionisti della radio, accompagnata magari un ritorno dei ricevitori sotto forma di device “Rabbit-R1-Style” ?

ChatGPT

A dicembre 2022 con ChatGPT il mondo ha scoperto la Intelligenza Artificiale (IA) basata sui grandi modelli di linguaggio (LLM). A livello globale il settore della radiofonia ha visto immediatamente innumerevoli tentativi di creare programmi o addirittura stazioni totalmente gestite dalla IA. Non certo progetti di grande impatto per il momento, o almeno cosi ci sembra.

Probabilmente l’integrazione della IA sarà lenta e profonda, andrà di pari passo con l’evoluzione delle capacita’ dei vari modelli di LLM e richiederà reimmaginare la radio, e non solo chiedere alle varie IA di creare una radio come si è sempre fatta.

Claude 3

Ricordando sempre che l’evoluzione delle LLM è incredibilmente rapida, al punto che quanto era vero anche solo pochi mesi fa non lo è più ora: chi ha dubbi legga ad esempio quali sono le potenzialità in campi quali “Graduate level reasoning” o “Reasoning over text” dell’ultimo arrivato, il modello Claude 3 di Anthropic.

Gli studi

Storicamente prima della classica console con i famosi tre giradischi la radio corrispondeva a un grande auditorium con musicisti che si esibivano dal vero: i registratori non erano sostanzialmente ancora stati inventati e ogni stazione ricorreva alla diretta con la propria produzione autonoma, alternando notiziari scritti con performance live come si deduce anche dai vecchi Radio Orari.

Console e schermi

A questa è seguita la lunga epoca delle console con i virtuosi dei giradischi e poi la attuale, quella degli studi dotati di tanti schermi di computer dove musica e interventi provengono da un qualche hard disc, magari anche ospitato “in cloud”. E dove i conduttori sono spesso guidati (a volte ingabbiati) da clock, in accordo alle strategie del management.

Now and Then

Gli schermi probabilmente rimarranno anche negli studi futuri, anche se è ormai piuttosto certo che le interfacce a finestre (adottate dei vari software di automazione) verranno soppiantate da interazioni via testo, scritto o parlato: inutile impezzire per trovare le infinite opzioni dei vari programmi nella struttura dei menu, quando si può semplicemente chiedere alla IA di effettuare quello che desideriamo.

Da questo punto di vista il concetto di LAM, Large Action Model, introdotto da Jesse Lyu alla presentazione del Rabbit R1 ci pare particolarmente convincente.

AI-Powered device

La nostra ipotesi è comunque che nella radio dotata di IA, il baricentro delle stazioni radiofoniche andrà a spostarsi dall’attuale coppia “speaker + software di automazione” verso un modello “Creator + IA + interazione uno a uno”.

Creator, non speaker

Abbiamo scritto “creator” e non speaker. Intendiamo dire che l’umano che parla in radio sarà probabilmente ben diverso dall’attuale figura del conduttore-omlogato-da-clock-e-format.

Per differenziarsi dalla IA il conduttore dovrà essere un creator, persona dotata di grande capacita’ analitica, inventiva e – appunto – creativa: tutte doti necessarie per farsi preferire a una conduzione automatizzata, come ben spiegato in un recente articolo di Newslinet.

WIP

Accennavamo a modifiche nei futuri studi radiofonici. A 22HBG si pensa a un dispositivo/servizio innovativo, chiamato provvisoriamente WIP (Work In Progress).

Una delle sue caratteristiche è il riconoscimento automatico del tipo di contenuto in onda, sia esso musica, pubblicità o programmi di talk radio. Questa capacità permette di inserire annunci pubblicitari in modo non invasivo nei momenti più opportuni, massimizzandone l’impatto senza compromettere l’esperienza dell’ascoltatore.

WIP può inoltre agire direttamente sulla programmazione differenziata geograficamente, prendendo in considerazione dati di localizzazione, informazioni meteo e preferenze individuali degli ascoltatori.  In questo modo, gli utenti possono ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale, notifiche di eventi locali e notizie pertinenti correttamente intercalate al normale flusso della trasmissione.

Comprendere il “mood” degli ascoltatori

WIP analizza costantemente i dati provenienti da diverse fonti, tra cui i social media, feedback degli ascoltatori tramite Whatsapp SMS e messaggi.

Tramite le consuete funzioni degli LLM (vedere esempio di “system” e “user” prompt qui sopra), WIP è in grado di segnalare punti di vista simili (nello stile “trending news“) e/o fare una sintesi ragionata dei messaggi più interessanti ricevuti riguardo un argomento oggetto della trasmissione. Questa analisi può permettere ai responsabili di modificare dinamicamente la programmazione, in modo da affrontare in onda gli argomenti di maggior interesse. O semplicemente di rendere partecipi gli ascoltatori del “mood” prevalente.

Interazione personalizzata

WIP incorpora numerosi chatbot in grado di dialogare direttamente con i singoli ascoltatori, tramite interfaccia stile “whatsapp” direttamente nella app della radio o di aggregatori quali FM-World.

Grazie a questi bot, gli ascoltatori possono ottenere informazioni aggiuntive o partecipare a sondaggi durante le trasmissioni. Ovvie le ricadute per quello che viene oggi definito “engagement”.


E gli ascoltatori?

Riteniamo che gli ascoltatori siano pronti per il passaggio verso dispositivi di fruizione ispirati proprio al Rabbit R1. Il Progetto “OnAir” di 22HBG prevede per il futuro il lancio di un innovativo “oggetto multimediale” dotato di touchscreen e controllo vocale contenente una IA (in cloud, come l’attuale Peperoni AI, o anche in locale, ipotesi resa possibile dai recenti SLM, Small Language Models).
Un gadget in grado di riprodurre suono ad alta qualità tramite altoparlanti integrati, nascosti alla vista tramite una finitura opaca premium.

Ma le cose non si arrestano qui: nell’ambito del sistema FM-World, questo sistema sarà in comunicazione diretta con il software della stazione in ascolto, ricevendone dati e metadati e fornendone a sua volta all’emittente.

Privacy & Big Data

In accordo non solo con la legislazione europea ma anche con il buonsenso, il device prevede l’encryption di tutti i dati utente in upload, in modo da essere trasmessi alla stazione in modo anonimo, ma analiticamente completo.  La stazione sarà comunque in grado di creare un “big data repository” storico, potendo fare analisi e segmentazioni che diverranno nel tempo sempre piu’ di valore.

Radio 3.0

Infiniti i campi di applicazione di questa vera e propria radio 3.0, dove – in accordo alla nota vision di Mark Andreessen “Software is eating the world” – le stazioni potranno trovare proprio nell’ideazione e realizzazione di software personalizzati il loro fattore di differenziazione.

Da Watt a Python

Dall’era in cui si imponeva chi aveva più Watt in antenna a quella in cui vincerà chi è in grado di avere buone idee e di realizzarle in Python. E con il supporto delle IA non sarà neppure troppo difficile (M.H.B. per FM-World)

 

Talkmedia: di cosa si parla nel gruppo Facebook di FM-world

Riassumiamo in questo articolo alcuni dei post di maggior interesse (in base al numero di commenti) apparsi nel mese di agosto sul gruppo Facebook Talkmedia. Gli argomenti e il riassunto sono stati selezionati ed elaborati da PeperoniAI Claude di Anthropic, con fact checking a cura della redazione.

Radioincontri

RadioIncontri, la manifestazione che si è svolta a Riva del Garda tra il 2004 e il 2010, è rimasta nel cuore di molti radiofonici, come testimoniano i numerosi commenti nostalgici al post originale di Nicola Franceschini.

In generale, traspare tutta la nostalgia per i “RadioIncontri” di Riva del Garda, appuntamento annuale tra il 2004 e il 2010 che riuniva professionisti e appassionati da tutt’Italia per confrontarsi sul mondo della radiofonia.

Tra i commenti, c’è chi evoca con affetto l’atmosfera di condivisione e socialità che vi si respirava, paragonandoli ad un vero e proprio “gruppo Facebook dal vivo“. Chi ricorda i bei momenti trascorsi con vecchie conoscenze, stringendo nuove amicizie destinate a durare.

Si rievocano anche le storiche “gare di volume” tra gli impianti radiofonici portati da vari espositori, sempre più potenti e all’avanguardia. E la presenza, accanto alle radio universitarie, delle nuove web radio emergenti dell’epoca, a testimonianza di un evento al passo coi tempi.

Tra i contributi, il noto editore di alcune storiche webradio italiane fa notare come in realtà le proprie radio di punta fossero state escluse da quegli incontri, suscitando non poche perplessità. Una visione critica che offre uno spunto di riflessione, pur senza intaccare il sentimento nostalgico prevalente.

Il futuro della radiofonia al centro del dibattito su Facebook

Un post pubblicato da Massimo Siddi che analizza i nuovi trend di consumo on demand rispetto ai palinsesti radiofonici tradizionali ha suscitato un acceso dibattito sul futuro della radiofonia.

Tra i commenti, c’è chi mostra preoccupazione per lo spostamento di massa degli ascoltatori verso contenuti personalizzati sulle piattaforme digitali, abbandonando l’ascolto lineare. Siddi però ridimensiona questa visione, spiegando come si tratti di un processo in atto già da anni in molti settori, non di un cambiamento improvviso.

Secondo la sua analisi, la sfida per la radio è aprirsi oltre la linearità tradizionale, sperimentando nuove modalità di produzione di contenuti. In caso contrario rischia di rimanere indietro rispetto alle scelte del pubblico. Un commentatore condivide questa prospettiva, evidenziando come il cambiamento stia arrivando in modo inesorabile.

Non mancano però vedute più possibiliste, come quella di un utente secondo cui la radio lineare non è necessariamente destinata a scomparire. Piuttosto, potrà trasformarsi e ritagliarsi una nuova collocazione specifica, come è avvenuto per esempio al cinema in sala con l’avvento dello streaming.

Siddi ribadisce che non si tratta di decretare la morte della radio, quanto di comprendere i cambiamenti in atto per reinventare il mezzo radiofonico in una nuova dimensione al passo coi tempi.

Com’era la radio ai tempi dell’analogico: il ricordo dei vecchi mixer

Il post di Giuseppe Fiorellini del 18 agosto che ritrae Leonardo Leopardo mentre  usa un vecchio mixer analogico (nota 1) il mitico mixer di RMI marcato Semprini ha suscitato nei commenti un vivace scambio di ricordi tra i veterani del settore.

In tanti hanno citato con nostalgia i marchi di mixer che hanno utilizzato dagli anni ’70 in poi: oltre al mitico Semprini, vengono menzionati frequentemente anche Soundcraft, Munter, Davoli, FBT ed altri marchi storici dell’elettroacustica italiana.

C’è chi ricorda di aver usato questi mixer fino agli anni 2000, chi invece sottolinea come oggi il timbro sonoro venga dato dai processori digitali. Non mancano riferimenti anche ai riverberi a molla e agli equalizzatori analogici dell’epoca, che richiedevano una certa abilità nella taratura.

I commenti esprimono tutta la nostalgia per una tecnologia che, nonostante alcuni difetti come il rumore di fondo, garantiva un “calore” sonoro maggiore rispetto all’era digitale. Una passione che accomuna i reduci di quella radio artigianale in cui la differenza la faceva il tocco personale.

Le “chart” di FM-World al centro del dibattito sugli ascolti radiofonici

Durante le ultime settimane sulla pagina di Talkmedia sono state riportate più volte le classifiche delle radio piû ascoltate sull’aggregatore FM-World, denominate (mutuando il nome dalle classifiche di dischi) “charts” (anzi: top-charts!).

Il post originale a firma Franceschini che riporta le classifiche delle radio più ascoltate sulla piattaforma FM-World ha innescato nei commenti una discussione sul tema della rilevazione degli ascolti nel mondo radiofonico.

In particolare, un primo utente fa notare come i pur piccoli numeri di audience generati da FM-World facciano capire quanto siano di fatto inutili le tradizionali indagini condotte su campioni dalle società specializzate.

Un altro commentatore entra nel merito delle chart di FM-World, sottolineando come vi sia una netta predominanza di un’emittente nazionale durante la notte, fatto che contrasterebbe con i dati ufficiali disponibili. Questo viene visto come un segnale di possibile discrasia tra le classifiche di ascolto istituzionali e i trend emergenti dalla piattaforma.

Non mancano poi le osservazioni sulle radio mancanti in queste chart: vengono fatte notare ad esempio l’assenza di un’emittente nazionale molto popolare e quella di una storica radio locale, apprezzata nella sua area. Questo limiterebbe una visione completa del panorama radiofonico.

C’è anche chi sottolinea l‘opportunità offerta da FM-World di scoprire nuove emittenti tra le oltre 500 presenti, rispetto alla più ridotta offerta degli aggregatori istituzionali. E si ricorda, a ulteriore sostegno dei dubbi sulla validità dei dati ufficiali, la recente uscita della Rai dalla rilevazione condotta dalla società PER.

In sintesi, tramite queste varie obiezioni e puntualizzazioni sembra emergere una diffusa perplessità sull’attendibilità delle classiche indagini di ascolto realizzate su campione.

FM-World viene vista come possibile alternativa più realistica per quantificare le effettive performance delle varie emittenti radiofoniche.

(nota 1): Siamo stati costretti a correggere la IA, probabilmente nata troppo tempo dopo il 1975

(Articolo a cura di Peperoni ai e Claude/Anthropic su supervisione di M.H.B. per FM-World)

General Motors

General Motors scarica Apple CarPlay a favore di una soluzione proprietaria. L’inizio di un trend pericoloso?

General Motors, quinto costruttore automobilistico del mondo per fatturato, è intenzionato ad abbandonare Apple CarPlay (ma anche Google Android Auto) a favore di una soluzione proprietaria. Obbiettivo dichiarato: catturare dati e abitudini dei clienti, anche disintermediando le piattaforme di intrattenimento attuali, incluse quelle radiofoniche.

Lo ha svelato Reuters in un articolo del 31 marzo: vediamo insieme qualche dettaglio, unito ad alcune considerazioni generali sull’importanza che radio (e TV) non si facciano sottrarre il rapporto diretto con il proprio pubblico.

Punti di vista

L’iniziativa di GM si spiega se guardiamo i fatti dal punto di vista di un costruttore: come scrive Reuters, Apple CarPlay e Android Auto “allow drivers to bypass a vehicle’s infotainment systems“, permettono all’utente di bypassare i sistemi nativi della vettura.

Una contrapposizione tra costruttori di vetture e piattaforme tecnologiche dove le nostre radio e TV non sembrano neppure essere parte in causa.

Machine Learning

In un mondo dove la collezione, l’analisi, l’elaborazione tramite Machine Learning e perfino la rivendita dei dati è chiave (come ben spiega Netflix)  un costruttore non può lasciare che siano altri a “catturare informazioni su come i propri clienti guidano e ricaricano l’auto” (parole di GM). Oltre naturalmente s catturare quelle sulle preferenze nel campo dell’intrattenimento.

Guadagno “per noi”

GM pare intenzionata a offrire la nuova soluzione su tutti i veicoli elettrici e – forse – su parte dei nuovi a combustione. E non si pensa a servizi gratuiti: “We do believe there are subscription revenue opportunities for us,”, pensiamo ci siano grandi opportunità di guadagno per noi, ha affermato Edward Kummer, Chief Data Officier della casa di Detroit.

Il che ci ricorda una frase che ci aveva detto durante un’intervista dell’anno scorso un importante editore parlando di TuneIn: “Quelli guadagnano sulle nostre radio” (con i famosi pre e mid-roll).

Spotify sì, radio non pervenute

Kummer ha anche affermato – bontà sua – che Spotify sarà parte della soluzione.  Ma nessun accenno alle app proprietarie delle nostre stazioni DAB/FM ne ad aggregatori terzi quali TuneIn o FM-World. E – piuttosto grave – nulla si dice di un ipotetico “App Store di GM” (anche se il caso di FireOS ci porta a pensare che questo non sia del tutto da escludere).

Friction

Il punto che vogliamo sottolineare è quello che gli anglosassoni chiamano “friction”: anche se sarà sempre possibile connettere la propria applicazione su cellulare  al Bluetooth dell’auto, questa operazione avrà sempre una “friction” enormemente maggiore rispetto al semplice tap su uno schermo che contiene applicazioni decise dal costruttore della vettura.

General Motors

Prospettive

L’automobile è e diventerà sempre più un luogo essenziale per la fruizione dell’intrattenimento. Già oggi molte vetture sono dotate di schermi per i passeggeri posteriori e c’e’ da attendersi che con l’evoluzione della guida autonoma questi saranno resi disponibili anche al guidatore. E in quanto ai contenuti non pensiamo solo a OTT e streaming radio: ma anche a piattaforme di gaming e social orientati al video quali TikTok.

Schema di massima di un Transformer

Large Language Models (Transformer)

Clock in pensione

Senza dimenticare l’impatto dei LLM (Large Language Models tipo ChatGPT, Bard, Anthropic e simili), che probabilmente creeranno in locale palinsesti personalizzati – dopo aver appreso gusti e abitudini dei passeggeri – senza alcun bisogno dei broadcaster e dei loro “clock”.

Content is King (or is it?)

Tutti questi sviluppi ci portano ad affermare che solo radio e TV  che saranno in grado di creare contenuti originali e distribuirli tramite canali nuovi – alcuni per ora inesplorati – siano destinate a restare rilevanti nei prossimi decenni.

Fronte Comune

Per il momento, come aveva giustamente affermato  Eugenio La Teana in un recente podcast, è essenziale che i broadcaster italiani (anzi: europei) facciano fronte comune, tutti uniti al fine di essere interlocutori credibili di giganti quali GM, Stellantis e Renault ma anche Google, Meta e OpenAI.
Perché il pericolo di essere totalmente disintermediati e’ fortissimo  e occorre attrezzarsi fin da subito. (M.H.B. per FM-world)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]