FM-world augura a tutti un Sereno 2022

Si conclude un anno indubbiamente ancora complesso, ma che per la radiofonia ha segnato una ripartenza, sia in termini di ascolti che di fatturato.

FM-world ha cercato come sempre di raccontarvi il mondo della radio, sotto ogni aspetto, sia a livello tecnico che di contenuti.

Proseguiremo così anche nel 2022, grazie alla vostra costante presenza e collaborazione.

Tanti auguri di un Felice Anno Nuovo da tutto il nostro staff!

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La stagione concertistica di Rai Radio3 nel 2021

Grandi direttori come Daniel Harding, Kent Nagano, James Conlon e Juraj Valčuha. Cantanti noti per l’intensità delle loro interpretazioni come Asmik Grigorian, Magdalena Kožená e Matthias Goerne. Solisti di fama internazionale come Rudolf Buchbinder, Sergeij Khachatryan, Valeriy Sokolov e Jan Lisiecki.

Sono alcuni dei protagonisti dei “Concerti d’inverno” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma dal 7 gennaio al 25 marzo 2021 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Le serate, tutte in programma alle 20.30, saranno realizzate a porte chiuse senza la presenza del pubblico in sala, fino a nuove disposizioni governative riguardanti l’emergenza sanitaria. Tutti i concerti saranno trasmessi in diretta su Radio3 Rai, in live streaming sul sito di Rai Cultura, e molti saranno proposti anche in TV su Rai5.

«Abbiamo scelto di organizzare la nostra programmazione in trimestri – dice il Direttore artistico dell’OSN Rai Ernesto Schiavi – e così, dopo i “Concerti d’autunno”, eccoci a presentare un nuovo cartellone che si sviluppa da gennaio a marzo. L’orizzonte temporale più breve ci consente infatti di tenere d’occhio l’andamento della pandemia e di orientare di conseguenza la programmazione, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza. Accoglieremo quindi sul nostro palco, ampliato per garantire il necessario distanziamento tra i professori d’orchestra, una serie di concerti sinfonici e cameristici tutti caratterizzati dalla presenza di grandi musicisti, con ben due serate dedicate alla musica contemporanea: una in omaggio a Luciano Berio e l’altra con la prima esecuzione italiana del Concerto per pianoforte di Thomas Adès».

Si inizia giovedì 7 gennaio con Daniel Harding, che torna dopo i due concerti del dicembre 2020 che hanno segnato il suo debutto sul podio dell’Orchestra Rai. In programma la Quinta Sinfonia di Anton Bruckner. La settimana successiva, il 14 di gennaio, è la volta di un altro grande direttore, l’americano Kent Nagano, al suo debutto con l’Orchestra Rai, protagonista insieme al pianista austriaco Rudolf Buchbinder che propone il Secondo concerto per pianoforte di Brahms. Il mese di gennaio prosegue giovedì 21 con il direttore giapponese Kazuki Yamada e il violinista armeno Sergeij Khachatryan, impegnato con il Primo concerto per violino di Šostakóvič, e si chiude giovedì 28 con Juraj Valčuha, già Direttore principale dell’Orchestra Rai, e il violinista ucraino Valeriy Sokolov, che propongono musiche di Prokof’ev, Stravinskij e Luigi Dallapiccola.

Febbraio si apre con un concerto della serie Rai NuovaMusica: giovedì 4 febbraio il direttore ungherese Gergely Madaras e il mezzosoprano ceco Magdalena Kožená omaggiano il compositore italiano Luciano Berio con i suoi Folk Songs per voce e orchestra, seguiti da Rendering, basato sugli appunti lasciati da Schubert per una Decima Sinfonia mai compiuta. Madaras torna anche la settimana successiva, giovedì 11 febbraio, insieme a due straordinari interpreti vocali come il soprano Asmik Grigorian e il baritono Matthias Goerne che propongono una scelta di Lieder e canti di Strauss, Wolf e Šostakóvič.

Martedì 16 febbraio è la volta del tradizionale “Concerto di Carnevale”, che vede protagonisti il celebre duo Igudesman & Joo, la cui la tecnica musicale solidissima e il virtuosismo sfrenato sono al servizio dell’idea del divertimento, e il direttore americano Ryan McAdams. In programma lo spettacolo ideato dal duo, composto dal violinista russo Aleksey Igudesman e dal pianista anglo-coreano Richard Hyung-ki Joo, dal titolo “Variazioni gioiose”.

Chiude il mese di febbraio il giovane ma già internazionalmente affermato direttore americano Robert Trevino, che giovedì 25 torna sul podio dell’Orchestra Rai dopo il successo del suo ultimo concerto del novembre 2020, proponendo grandi pagine romantiche come l’Ouverture Le corsaire di Berlioz e la Sinfonia Manfred di Čajkovskij.

Marzo segna il ritorno dell’americano James Conlon, già Direttore principale della compagine Rai, protagonista di due serate. Nella prima, il 4 marzo, propone la Settima Sinfonia di Bruckner e il celebre Concerto per pianoforte in la minore di Grieg, interpretato dal giovane pianista canadese Jan Lisiecki. Nella seconda, il 25 marzo, interpreta la Pelléas et Mélisande-Symphonie – un’elaborazione sinfonica di Marius Constant del capolavoro operistico di Debussy, e Petruška di Stravinskij.

Giovedì 11 marzo il direttore greco Constantinos Carydis propone la seconda versione dell’Ottava Sinfonia di Bruckner, mentre giovedì 18 marzo torna Rai NuovaMusica con due giovani musicisti italiani: il direttore Michele Gamba e il pianista Alessandro Taverna, che propongono in prima esecuzione italiana il Concerto per pianoforte e orchestra di Thomas Adès, scritto nel 2018 su commissione della Boston Symphony Orchestra.

All’offerta sinfonica torna ad affiancarsi quella cameristica, con i concerti dei gruppi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma a porte chiuse nello spazio a loro tradizionalmente dedicato della domenica mattina alle 10.30. I concerti da camera saranno registrati e trasmessi successivamente su Radio3. Gli appuntamenti sono tre: il 7 febbraio con la Camerata Strumentale Eptafoné; il 21 febbraio con un gruppo di fiati e percussioni; il 21 marzo con l’ensemble d’archi dell’OSN Rai e il primo trombone.

(Ufficio Stampa Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Italia: la musica è vicina alla Sardegna

“Dopo l’ondata di maltempo che ha devastato la Sardegna centro-settentrionale, numerosi protagonisti della musica italiana hanno fatto sentire il loro calore sul web.” 

A riportarlo è il sito di Radio Italia Solo Musica Italiana che aggiunge: “I Negramaro hanno pubblicato su Twitter la foto di un vetro appannato su cui è stato scritto col dito “Forza Sardegna”; sullo stesso social network Alex Britti si è detto “senza parole” e vicino agli amici sardi, Fedez ha inviato loro un abbraccio virtuale mentre Marco Mengoni e Laura Pausini hanno invitato gli utenti della rete a non abbandonare il popolo sardo e hanno pubblicato alcuni numeri alternativi al “115” da chiamare in caso di emergenza.”

E poi si parla di Paolo Belli (colpito dopo aver vissuto in prima persona il sisma dell’Emilia), Marco Carta (di origine sarda) e Kekko Silvestre dei Modà che ha espresso la sua vicinanza al popolo sardo.

“Un giorno da pecora” diventa un libro

“Un giorno da pecora”, uno dei più consolidati e seguiti programmi del pomeriggio di Radio2, arriva in libreria. Ad annuncialo, una notizia Ansa che riportiamo:

Dodici mesi storici, da “Supermario a padre Enrico Letta”, in cui la ragione si è presa “un anno sabbatico”. 

Claudio Sabelli Fioretti (l’Anziano) e Giorgio Lauro (il Simpatico), li hanno raccontati nel loro irriverente talk show di Radio2 ‘Un giorno da pecora’ che ora è diventato un libro, pubblicato da Chiarelettere.

“Carta canta. Leggendo il libro ci si rende conto di quanto i nuovi siano come i vecchi e di come non cambierà mai nulla” dicono Sabelli Fioretti e Lauro.

(ANSA)

RTL102.5 acquista i diritti per i Mondiali di calcio

RTL 102.5 ha acquistato i diritti per trasmettere in diretta tutte le radiocronache dei Mondiali di calcio FIFA Brasile 2014 che si terranno dal 12 giugno al 13 luglio.

L’emittente seguirà tutte le partite con i propri inviati in Sudamerica e con appuntamenti giornalieri dedicati all’interno del palinsesto, sempre in diretta, con costanti aggiornamenti nell’arco delle 24 ore, sia all’interno dei notiziari che dei programmi.

Nel 2010, RTL 102.5 è stata la prima radio privata italiana ad aver acquistato i diritti per un Mondiale di calcio e continua ad essere in prima linea per raccontare tutti i più importanti eventi sportivi.

Lorenzo Suraci, Presidente di RTL 102.5, commenta così l’acquisizione dei diritti: “Siamo felici di avere rinnovato il nostro impegno con la FIFA in vista dei Mondiali del 2014. Dopo il successo della nostra operazione per i Mondiali del 2010, che ci fa guardare con fiducia al Brasile, questa è ancora una volta la dimostrazione del nostro interesse per i maggiori avvenimenti sportivi. Siamo anche molto soddisfatti dai dati di ascolto che continuano a premiare la nostra linea editoriale.”

(Comunicato stampa)

Nuove attivazioni DAB+ per la Rai

Mentre Club Dab Italia continua ad attivare impianti nel centro-sud (ricordiamo le recenti accesioni di Firenze, Roma e Bari), la Rai risponde a nord-est capilarizzando il proprio segnale. Dalla seconda metà di novembre sono previsti, infatti, nuovi tasselli che vanno ad aggiungere importanti porzioni di territorio.

I primi due riguarderanno il Trentino Alto Adige. La radiofonia di Stato, infatti, sarà operativa a Rovereto per ottimizzare la copertura del trasmettitore della Paganella (Tn) ed estendere la ricezione fino ai confini con il Veneto. In direzione nord, invece, arriverà a fare servizio il nuovo impianto in Penegal per Bolzano città e parte della provincia.

Discorso analogo, infine, per il Friuli Venezia Giulia di cui dovrebbe mancare poco alla partenza delle emissioni da Castaldia (Ud), finalizzate ad illuminare la vasta area che va da Portogruaro (Ve) fino a Monfalcone, Grado e Gemona.