turnon

Audiradio apre le iscrizioni per la nuova indagine 2025

Si avvicina il 2025 e, con esso, prende il via la nuova indagine Audiradio. Tramite un comunicato ricevuto – che pubblichiamo – la società spiega i dettagli che caratterizzeranno il prossimo anno.

La società Audiradio srl, costituita in forma di JIC (Joint Industry Committee) il 22 aprile 2024, ha come soci ERA – Editori Radiofonici Associati, UPA – Utenti Pubblicità Associati e UNA – Aziende della Comunicazione Unite.

Audiradio, ha aperto le adesioni per le rilevazioni degli ascolti radiofonici in Italia per l’anno 2025.

Le imprese radiofoniche nazionali e locali, interessate alla rilevazione delle rispettive emittenti, possono presentare le relative domande, entro mercoledì 18 dicembre 2024, ad Audiradio srl a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected] e, quindi, inviate a mezzo posta o corriere all’indirizzo: Audiradio srl, Corso Buenos Aires n. 79, 20124 Milano.

Per informazioni è possibile contattare Audiradio srl, al numero telefonico 02 20228126 o a mezzo posta elettronica all’indirizzo email [email protected]. È possibile, inoltre, consultare il sito web www.audiradio.info.

Il Dr. Antonio Martusciello Presidente di Audiradio, evidenzia che, l’indagine Audiradio 2025 viene condotta con metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviews) su un campione rappresentativo della popolazione di riferimento, raggiunto sia su telefoni fissi sia su telefoni cellulari e si avvarrà di una rilevazione censuaria tramite SDK, per i contenuti on demand delle radio iscritte.

In particolare, l’Indagine CATI è composta da tre distinti Stream, ognuno dei quali risponde a degli obiettivi specifici ed ha un perimetro ben definito:

· Stream A1 – basato su 80.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da GfK e Ipsos su campioni equamente suddivisi – che permette di misurare l’ascolto lineare delle emittenti locali nel Quarto d’ora Medio, la durata dell’ascolto, gli ascoltatori nel Giorno Medio e nei Sette Giorni.

· Stream A2 – basato su 40.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da Ipsos – che serve da una parte a stimare le coperture cumulate a 14 e 28 giorni dell’ascolto lineare sia per le emittenti nazionali che locali, dall’altra – insieme allo Stream A1 – a misurare l’ascolto lineare delle emittenti locali nel Quarto d’ora Medio, la durata dell’ascolto, gli ascoltatori nel Giorno Medio e nei Sette Giorni. Inoltre, attraverso questo Stream vengono raccolti i parametri di deduplica per la produzione delle metriche a totale mezzo e le informazioni utili per la profilazione e deduplicazione dei dati di ascolto on-demand provenienti dall’SDK.

· Stream B – basato su 80.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da GfK e Ipsos su campioni equamente suddivisi – che permette di misurare l’ascolto lineare delle emittenti nazionali nel Quarto d’ora Medio, la durata dell’ascolto, gli ascoltatori nel Giorno Medio e nei Sette Giorni.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

auguri0

Buon anno da FM-world

Prende il via un nuovo anno.

Una nuova stagione in cui non mancheranno cambiamenti e conferme.

Come sempre, FM-world cercherà di raccontarvi tutto ciò che accade in ambito radiofonico, grazie anche alla vostra collaborazione.

Tanti auguri a tutti ed un Felice 2024!

number1promo

Radio Number One presenta il nuovo palinsesto per il 2024

Anno nuovo, palinsesto nuovo.

Radio Number One presenta i cambiamenti che la caratterizzeranno nel 2024.

Dal lunedì al venerdì, la giornata prenderà il via con la “Combriccola” che vede il ritorno di Laura Basile insieme a Sergio Sironi e Patrizio Romano. Si parte alle 7.00, con una anticipazione nell’ora antecedente.

Dalle 10.00 alle 12.00 arriva “Degiornalist” con Fabiana, Claudio e Denny.

Novità nella fascia meridiana, con il nuovo “One Match” da mezzogiorno alle due, insieme a Giangiacomo ed Agnese.

Dalle 14.00 alle 16.00 arriva “PN1” con Filippo Marcianò, mentre Lilly e Katia si confermano le “Donne al volante” fino alle 19.00, per poi concludere la giornata con l’“Happy Hour” a cura di Lukino.

Nel weekend, dopo due ore iniziali con il best degli “Scombriccolanti”, è confermato Alvise Salerno dalle 9.00 alle 12.00 con “Spazio Bianco”.

A seguire, “Menews” con le migliori notizie della settimana, in compagnia di Andrea Ferrari, Lilly e Katia.

Dalle 14.00 alle 17.00 è la volta di Vittoria Marletta ed il suo “Girasole”, mentre dalle 17.00 alle 20.00 Filippo Marcianò proporrà “Weekend N1”.

Infine, la serata – dalle 20.00 alle 23.00 – è con i brani più trasmessi della settimana grazie al dj Stefano Federici e la chart “Play One”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radioter 1

RadioTER 2023: sono 268 le emittenti iscritte

Prende il via martedì 17 gennaio l’indagine principale RadioTER 2023.

Sono 18 le radio nazionali e 250 quelle locali iscritte.

Le reti nazionali sono (in ordine alfabetico): m2o, R101, Radio 105, Radio 24 Il Sole 24 Ore, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Italia Solomusicaitaliana, Radio Kiss Kiss, Radio Zeta, Radiofreccia, Rai Isoradio, Rai Radio1, Rai Radio2, Rai Radio3, RDS 100% Grandi Successi, RMC Radio Monte Carlo, RTL 102.5, Virgin Radio.

La categoria delle ‘locali’, ovviamente, include realtà molto eterogenee tra di loro: da emittenti cittadine/provinciali, fino a superstation che coprono diverse regioni.

Il primo trimestre si terrà dal 17 gennaio al 27 marzo, il secondo dal 28 marzo al 12 giugno (con pausa pasquale dal 4 al 10 aprile), il terzo dal 13 giugno al 2 ottobre (con pausa estiva dal 25 luglio al 28 agosto) ed il quarto dal 3 ottobre all’11 dicembre.

Come sempre si tratterà di 30.000 casi per trimestre che porteranno ad un totale di 120.000 casi annuali.

L’elenco completo delle emittenti iscritte a RadioTER 2023 è disponibile cliccando QUI.