radioter 1

RadioTER: al via il secondo trimestre 2024

Martedì 2 aprile prende il via il secondo trimestre 2024 dell’indagine RadioTER.

Il primo è terminato lunedì 25 marzo.

Dopo la pausa pasquale, dunque, inizia la seconda metà del percorso che arriverà a determinare i dati di ascolto della ‘radio’ nel primo semestre 2024.

A giorni, saranno resi noti i dati complessivi del seguito del ‘mezzo’ nei primi tre mesi dell’anno, mentre per conoscere i numeri relativi ad ogni singola emittente sarà necessario attendere l’inizio dell’estate, con la conclusione del semestre.

Complessivamente, i 120.000 casi (30.000 per trimestre) che determinano l’anno 2024 sono così suddivisi.

Primo trimestre – da martedì 16 gennaio a lunedì 25 marzo
Secondo trimestre – da martedì 2 aprile a lunedì 10 giugno (conclusione del primo semestre)
Terzo trimestre – da martedì 11 giugno a lunedì 7 ottobre (con pausa da martedì 30 luglio a lunedì 9 settembre)
Quarto trimestre – da martedì 8 ottobre a lunedì 16 dicembre (conclusione del secondo semestre e dell’anno intero)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radioter 1

RadioTER: al via l’indagine 2024

Martedì 16 gennaio prende il via l’indagine 2024 di RadioTER.

Come riportato da un comunicato delle scorse settimane, vi sarà un’indagine principale, basata su 120.000 interviste, realizzata da GfK Italia e Ipsos, che produrrà, per tutte le emittenti iscritte, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto.

Inoltre vi sarà un’indagine parallela, basata su 20.000 interviste nel corso dell’anno 2024, realizzata da Doxa, che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane.

A livello di singola emittente, i dati dell’indagine parallela verranno integrati con i dati dell’indagine principale in un database denominato nastro di pianificazione.

L’indagine principale è articolata in quattro trimestri di rilevazione di 30.000 interviste ciascuno.

Le rilevazioni del primo trimestre avranno inizio il 16 gennaio 2024.

L’indagine parallela è articolata in due waves di rilevazione di 10.000 interviste ciascuna.

Le rilevazioni della prima wave di quest’ultima avranno inizio il 7 maggio 2024.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Deejayten firenze 2022

Deejay Ten: saranno 5 le tappe nel 2024, con l’esordio di Viareggio e Treviso

È ormai uno degli appuntamenti consolidati che unisce l’intera community della radio.

Stiamo parlando della Deejay Ten, l’evento podistico di Radio Deejay, che ogni anno attraversa le principali città d’Italia.

Saranno cinque le tappe nel 2024 ed ora sono state ufficializzate anche date e località.

Si comincia il 24 marzo con Torino, passando poi a Bari il 21 aprile.

Le vere novità, tuttavia, arrivano da Viareggio e Treviso, entrambe ‘new entry’ per la Deejay Ten, entrambi programmate nel mese di maggio.

La località balneare toscana sarà protagonista dell’evento il 5 maggio, mentre il capoluogo veneto ospiterà l’iniziativa due settimane dopo, il 19 maggio.

Infine, gran finale in autunno con l’immancabile Milano, da dove tutto è partito.

In questo caso, l’appuntamento è per il 13 ottobre.

I partecipanti possono scegliere se aderire alla 5 o alla 10km.

Oltre all’evento podistico, ogni città sarà animata dalla musica e dai conduttori di Radio Deejay per l’intero weekend della gara.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radioter 1

RadioTER: al via le iscrizioni per l’indagine del 2024

Prendono il via le iscrizioni per RadioTER 2024. Lo rende noto Tavolo Editori Radio nel seguente comunicato.

Tavolo Editori Radio ha aperto le adesioni per le rilevazioni degli ascolti radiofonici in Italia per l’anno 2024.

Le imprese radiofoniche nazionali e locali interessate alla rilevazione delle rispettive emittenti possono presentare le relative domande, entro venerdì 15 dicembre 2023.

Il Dr. Federico Silvestri, presidente di TER–Tavolo Editori Radio, evidenzia che l’indagine di ascolto Radio Ter 2024 è costituita, come ogni anno, da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche su telefoni fissi e mobili con metodo CATI, e basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (individui presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età).

“Al riguardo – ha proseguito Silvestriverrà condotta un’Indagine Principale, basata su 120mila interviste nel corso dell’anno 2024, realizzata da GfK Italia e Ipsos, che produrrà, per tutte le emittenti iscritte, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto”.

“Inoltre – ha aggiunto Silvestri vi sarà un’Indagine Parallela, basata su ventimila interviste, nel corso dell’anno 2024, realizzata da Doxa, che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane”.

“A livello di singola emittente – ha proseguito Silvestri i dati dell’Indagine Parallela verranno integrati con i dati dell’Indagine Principale in un database denominato nastro di pianificazione”.

“L’Indagine Principale – ha aggiunto Silvestri è articolata in quattro trimestri di rilevazione di trentamila interviste ciascuno. Le rilevazioni del primo trimestre avranno inizio il 16 gennaio 2024. L’Indagine Parallela è articolata in due waves di rilevazione di diecimila interviste ciascuna. Le rilevazioni della prima wave dell’Indagine Parallela avranno inizio il 7 maggio 2024”.

Ricordiamo che TER–Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee) costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]