Strage di Capaci: Rai Radio1 in onda da Palermo

Rai Radio1 trasferisce la propria programmazione a Palermo, nella giornata dell’anniversario della strage di Capaci.

I dettagli nel comunicato.

Il 23 maggio, a trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, Rai Radio1 si trasferirà con i suoi programmi a Palermo.

In diretta dai luoghi simbolo di Giovanni Falcone e dalla lotta alla mafia.

Sette trasmissioni, più di dieci ore di diretta, collegamenti e interviste, approfondimenti, le voci dell’epoca e molti ospiti in diretta.

È questo lo straordinario impegno di Rai Radio1 che inizierà già dall’alba di lunedì 23 maggio dopo il Gr delle 6.00 con la trasmissione Moka condotta da Giovanni Acquarulo, in onda proprio dal Giardino della memoria a Capaci accanto al luogo della strage.

Dalle 7.30 alle 9 sarà la volta di Radio anch’io condotto da Giorgio Zanchini in diretta dal cortile del Convitto nazionale di Palermo “Giovanni Falcone” dove studiò il magistrato, con molti ospiti, tra cui gli studenti con i loro progetti. Sempre a Palermo nel quartiere Zen, collegata dalla scuola Giovanni Falcone, ci sarà Paola Guarnieri. Dalle 9.30 alle 12, Forrest (con Luca Bottura e Marianna Aprile) e poi Che giorno è (con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi), andranno in onda dal palco del Foro italico di Palermo dove si terranno le celebrazioni ufficiali.

Nel pomeriggio In Vivavoce (dalle 15 alle 17), con Daniela Mecenate e poi Italia sotto inchiesta (dalle 17.30 alle 18) con Emanuela Falcetti saranno trasmesse dalla postazione di Rai Radio1 in via Notarbartolo dove si trova l’Albero Falcone. A seguire, dalle 18.30, sarà la volta di Zapping con Giancarlo Loquenzi da Piazza San Domenico, accanto alla chiesa dove, alle 19, si terrà una messa per il magistrato.

Durante tutta la giornata nelle principali edizioni del Gr saranno previsti servizi e interviste degli inviati del Gr. Anche altri programmi di Rai Radio1 dedicheranno la puntata a Giovanni Falcone, tra cui Il mix delle 5 di Giovanni Minoli.

In questa occasione, Rai Radio1 pubblicherà su Raiplay sound anche “Gli Ammutati”, un podcast sulle morti oscure prima e dopo le stragi di mafia del 1992/1993 di Capaci e Via d’Amelio realizzato da Michela Mancini.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Cinque anni fa il sisma del centro-Italia: programmazione speciale su Rai Radio

Giornata speciale oggi per Rai Radio, in ricordo del sisma che colpì il centro-Italia 5 anni fa.

La programmazione – come riporta un comunicato – ha preso il via su Rai Radio1 alle 8.30 con “Radio anch’io”, per esplorare con collegamenti la realtà dei luoghi che ancora fanno i conti con i danni inflitti dalle scosse sismiche.

A seguire, “Radio1 in campo” dalle 9.30 con la celebrazione di Amatrice e le commemorazioni.

Programmazione speciale anche per Rai Radio3, un filo rosso collegherà diverse trasmissioni nell’arco di tutta la giornata.

Alle ore 10.00, “Tutta la città ne parla” racconterà ritardi e problemi della ricostruzione e del tessuto socioeconomico sfilacciato dal sisma e dall’abbandono dei luoghi del cratere da parte dei suoi abitanti. Ci saranno però anche racconti di riscatto e resilienza che indicano la volontà di un futuro possibile.

Alle ore 11.00, invece, la puntata di “Radio3 scienza” si concentrerà sugli aspetti tecnici della ricostruzione post terremoto, ad Amatrice e nelle altre aree colpite nel 2016, analizzando come le tecniche di costruzione e messa in sicurezza antisismiche possono preservare gli abitati storici del centro Italia. In un’Italia, che è tutta o quasi territorio con rischio sismico, si metteranno a confronto le sorti delle diverse ricostruzioni susseguitesi dal terremoto del Friuli nel 1976 ad oggi passando per quello de L’Aquila del 2009.

Il tema di “Fahrenheit”, alle 15.00, sarà “Ricostruire attraverso le storie”, facendo il punto su come è stato raccontato il sisma del 2016 e su come attraverso le narrazioni si possa provare a ripartire.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio3 per i 200 anni dalla morte di Napoleone

Mercoledì 5 maggio Radio3 dedicherà una programmazione speciale per commemorare i 200 anni dalla morte di Napoleone, e lo farà con diverse iniziative: Il Concerto del mattino alle 12.00 proporrà la Sinfonia Eroica, che fu inizialmente dedicata da Beethoven a Napoleone primo console (dedica poi ripudiata al momento della autoincoronazione a imperatore), in una esecuzione diretta da Herbert Blomstedt, eseguita al Festival di Lucerna dello scorso anno. Alle ore 14.30 le note dell’Idealista risuoneranno con una puntata dal titolo Splendori e miserie dell’imperatore. Cinque canzoni italiane su NapoleoneFahrenheit alle ore 15.00 parlerà con Ernesto Ferrero, autore di “Napoleone in venti parole” ed. Einaudi. In seguito, alle ore 16.00, saranno ospiti della trasmissione lo storico Vittorio Criscuolo, autore di “Ei fu” ed. il Mulino, e il critico letterario Matteo Palumbo autore di “Ei fu. Vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda” ed. Salerno.

Anche Radio3 scienza si occuperà di Napoleone, degli impulsi che egli diede alla Accadémie des Sciences e ad altre istituzioni scientifiche francesi, dei ruoli importanti che egli volle assegnare ai più eminenti scienziati del suo tempo, degli straordinari sviluppi che conobbero alcuni ambiti di ricerca proprio durante l’età napoleonica. Ospite: lo storico della scienza Pietro Corsi.

Inoltre, a partire dall’anniversario del 5 maggio, Radio3 Suite, per quattro mercoledì, dedicherà un ampio spazio alla ricorrenza: alle 22.00 del 5 maggio si parlerà de Il potere delle immagini. Napoleone di bronzo e di marmo, di tele e colori di Giovanni Villa. “Ha sempre cercato di impadronirsi dell’immaginazione degli uomini” scrive Madame de Staël di un Napoleone formidabile nel farsi narrare dai massimi protagonisti dell’arte del suo tempo: da Jacques-Louis David a Jean-Auguste-Dominique Ingres, da Andrea Appiani ad Antonio Canova.

Ultimo appuntamento del 5 maggio, alle 23.00, con Napoleone: Musica e Potere, il primo di quattro incontri, a cura di Nicola Pedone, con alcuni esperti, tra cui Anna Rastelli, Alberto Batisti, Markus Ophaelders, Dinko Fabris, con i quali ricostruiremo i complessi rapporti di Napoleone con la musica del suo tempo. Da uomo di potere, Napoleone era perfettamente consapevole del ruolo dell’arte come strumento di creazione del consenso e anche in campo musicale si circondò di alcuni tra i più importanti compositori del tempo, da Paisiello a Méhul a Spontini, arrivando a controllare personalmente titoli e soggetti creati nell’Académie Imperiale de Musique.

(Comunicato Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Otto anni fa, il terremoto dell’Emilia: la testimonianza di Roberto Trapani, il primo a trasmettere dopo il sisma su Radio Bruno

Otto anni fa, l’Emilia veniva sconvolta da un violento terremoto.

Erano le 4.04 del 20 maggio 2012 ed a quel sisma ne sarebbero seguiti altri di forte intensità nove giorni dopo.

La radiofonia fu uno dei mezzi di comunicazione più importanti di quelle ore, sia a livello nazionale sia a livello locale.

Oggi riportiamo la testimonianza di Roberto Trapani, nota voce di Radio Bruno, che fu il primo a trasmettere sulla superstation dopo la scossa notturna, cercando di informare gli ascoltatori della prima radio dell’Emilia-Romagna.

L’intervista è stata realizzata da StadioTardini.com

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Giornata di Marconi 2020 – Insieme per la ripresa”: un webinar per ricordare la figura del grande innovatore

Il 25 aprile 1874, esattamente 146 anni fa, nasceva Guglielmo Marconi.

La situazione di confinamento sociale non permette di realizzare la tradizionale Giornata di Marconi presso Villa Griffone (Bo), pertanto è stata organizzata dalla Fondazione Guglielmo Marconi una forma online della celebrazione.

In giornata, si terrà un webinar chiamato “Giornata di Marconi 2020 – Insieme per la ripresa”, a cui parteciperà anche la figlia Elettra.

L’evento è ispirato alla figura del grande inventore, ma anche fortemente legato all’attualità.

Si tratterà di Marconi come straordinario esempio di imprenditore e innovatore, dell’importanza delle TLC come infrastruttura critica anche per la gestione della situazione di crisi, di come la tecnologia e l’innovazione possano aiutare le imprese e l’intero sistema paese a risollevarsi.

Questi i partecipanti all’iniziativa che avrà inizio alle 10.00:

– Giovanni Emanuele Corazza (Presidente FGM, moderatore)
– Paola Pisano (Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione)
– Mauro Felicori (Assessore Regione Emilia-Romagna
– Roberto Parmeggiani (Sindaco di Sasso Marconi)
– Elettra Marconi (Principessa, figlia di Guglielmo Marconi)
– Stefano Pileri (AD Italtel, Presidente Quadrato della Radio)
– Mirko Degli Esposti (Pro-Rettore Vicario Università di Bologna)
– Massimo Bergami (Dean Bologna Business School)
– Mario Frullone (Direttore delle Ricerche, Fondazione Ugo Bordoni)
– Gabriele Falciasecca (Past-President FGM)
– Nicola Blefari Melazzi (Direttore CNIT)
– Gianluca Mazzini (Direttore Generale Lepida SpA)

Tutti i dettagli all’indirizzo https://www.facebook.com/events/164470271523096

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

L’omaggio di Radio Marte a 5 anni dalla scomparsa di Pino Daniele

Sabato 4 gennaio, in occasione dell’anniversario della scomparsa di Pino Daniele, Radio Marte ha trasmesso ininterrottamente tra le 06.00 e le 08.00 e dalle 14.00 alle 20.00, esclusivamente canzoni di Pino Daniele.

Si è trattato, oltre al ricordo stesso, di un interessante viaggio attraverso l’intera carriera di Pino Daniele, che è stato fortemente apprezzato dai suoi fan.

La maratona per Pino è stata accompagnata da tutte le voci del palinsesto della superstation partenopea.

Radio Marte è presente in FM, sul digitale terrestre (ch.655), in DAB+, web, social ed app gratuite dedicate.

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]