WhatsApp Image 2025 04 12 at 16.35.36

“Tre minuti alle 4”: il successo virale realizzato con l’AI firmato Andrea Secci

È bastato un gioco, una sperimentazione tra amici, per scalare le classifiche mondiali.

Il brano “Tre minuti alle 4”, nato da un’idea del dj e conduttore Andrea Secci, ha conquistato il primo posto tra i brani elettronici e ha raggiunto il 53° posto nella classifica globale. Un risultato sorprendente, soprattutto considerando che la voce che lo canta non esiste.

Sì, perché il brano – disponibile su tutte le principali piattaforme digitali – è stato interamente realizzato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. La voce, sintetizzata al computer, è frutto di una tecnologia su cui Secci, editore dell’emittente toscana Radio Nostalgia, ha sempre puntato, distinguendosi come uno dei pionieri italiani del settore.

«Il testo è di CloudBrust, nome d’arte di Simone Viti – racconta Secciio ci ho cucito sopra la musica, mentre Biba Dj ha aggiunto un beat davvero originale, che ha dato al brano un’identità forte». Pubblicato il 3 aprile, il singolo ha guadagnato terreno in pochi giorni, fino a toccare il 53° posto nella classifica mondiale la sera del 9 aprile, mantenendo la vetta tra i brani elettronici.

“Tre minuti alle 4” – riporta una recensione – è la dimostrazione che l’innovazione tecnologica può andare a braccetto con la creatività musicale. Non a caso, le parole firmate da CloudBrust riflettono la sensibilità di un artista già noto per le sue composizioni acustiche, intime e ricche di ispirazione.

«Non abbiamo una casa discografica né un’etichetta – sottolinea Secci ma già dalla promozione sui social ci eravamo accorti che il brano piaceva. Lo abbiamo visto nelle storie delle persone. Poi, improvvisamente, è esploso».

Il successo di “Tre minuti alle 4” sembra stia accendendo nuove scintille creative.

Nel frattempo, Andrea Secci è anche in corsa per i Dance Music Awards, nella categoria miglior spettacolo serale con il suo Dinner Club, in scena ogni sabato sera al Jux Tap di Sarzana fino al 26 aprile.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

COPERTINA NATALE FANTASTICO1

A Radio Nostalgia quest’anno il Natale è “Fantastico”

Radio Nostalgia presenta la propria canzone di Natale.

Si chiamerà “Natale Fantastico” e sarà trasmessa per la prima volta in onda il prossimo 8 dicembre.

Il brano commissionato da Italia Più Comunicazione al Media Wave Studio, è prodotto da Lele Cecchini e da Mirko Mangano.

A cantarlo sono Guzzi (anche autore del pezzo), Magli, i Mvrte ed Irene.

Il video sarà disponibile dal 14 dicembre su YouTube.

“’Natale Fantastico’ è una fotografia della nostra, della vostra Radio Nostalgia, dopo il successo ottenuto con ‘Natale a Nostalgia’ ha deciso di strappare un sorriso ai suoi ascoltatori anche in questo 2021”, ha dichiarato Andrea Secci, speaker ed editore dell’emittente toscana.

Unica ed originale anche la copertina che quest’anno è stata realizzata da Giulia Bacchi aka @pattern_incrime, l’illustratrice originaria di La Spezia che dal 2018 vive e lavora in Olanda e che da un anno collabora anche con Radio Nostalgia.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

nostalgianatale

Il Natale arriva a Radio Nostalgia

Si chiama “Natale a Nostalgia” il brano per le Festività che Radio Nostalgia lancia da lunedì 7 dicembre.

Questa la presentazione, sul sito della superstation:

Esce in radio e sui canali social di Radio Nostalgia la canzone “Natale a Nostalgia”.

Il brano scritto a quattro mani da Nicola Trapassi e Filippo Nicolai, in arte Feelingenuo, è un inno al Natale in chiave rock/pop/moderna.

“Natale a Nostalgia” è una brano fresco e accattivante che ha dato vita anche a tutta la nuova soundtrack di questo Natale 2020 che, a partire da martedì 8 dicembre, sentirete ogni mezz’ora su Radio Nostalgia – ha dichiarato Andrea Secci editore e Speaker di Radio Nostalgia.

A cantare il pezzo sarà proprio Feelingenuo – prosegue Secci – che oltre ad essere il mio co-host a Casa Barlume è anche un bravo autore e cantante.

Ma non sarà solo, grazie alla collaborazione avviata in estate con la Noize Hill Records, ad accompagnarlo ci saranno 2 artisti emergenti: la giovanissima Benedetta Raina e Davide Boveri degli Overture.

A rendere unico il brano c’è poi il video, che vede, oltre a tutto lo staff di Radio Nostalgia, tanti super ospiti che in questo 2020 si sono alternati ai microfoni dei vari programmi: Antonio Lorenzon, Wikipedro, Rubina Rovini, Luciano di Marco, Lorenzo Branchetti, Francesca Moi, Mattia Boschi, Andrea Favaretto, Giulia Mutti, Tavo, Federico Fusca, Aldo Gassani, Lorenzo Gagliano, Silvia Ciolli, Marcello Zaccaria e tanti altri.

Sarà un Natale diverso secondo Andrea Secci che su i suoi canali social ha scritto: “State pronti, perché a natale quest’anno l’unica cosa certa è che Bublè sarà solo un brutto ricordo per tutti voi e tutti i nostri ascoltatori”.

(Comunicato Radio Nostalgia)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]