In casa e fuori casa: com’è cambiato l’ascolto della radio dal 2019 ad oggi

Com’è cambiato l’ascolto della radio in questi ultimi anni? Quanto ha inciso la pandemia nella fruizione del mezzo in casa e fuori casa?

Abbiamo messo a confronto i dati dei ‘secondi semestri’ dal 2019 ad oggi, gli unici disponibili con continuità (ricordiamo che nel 2020 non venne rilevato il secondo trimestre – a seguito dal lockdown – che non rese possibile ottenere i dati del primo semestre).

Quattro anni fa, gli ascoltatori nel giorno medio erano 34.877.000, di cui 6.248.000 in casa, 20.366.000 fuori casa e 7.596.000 in entrambe le situazioni.

Il secondo semestre 2020 vide un calo a 33.689.000 con un notevole incremento dell’ascolto in casa (passato a 7.823.000), un crollo del fuori casa (sceso a 17.912.000) ed una sostanziale tenuta di chi ascolta la radio sia in casa che fuori (7.378.000).

Risalita l’anno successivo: nella seconda metà del 2021, la radio ha registrato un totale di 34.477.000 ascoltatori, di cui 6.809.000 in casa, 19.736.000 fuori casa e 7.353.000 in entrambe le modalità.

Infine, il dato del secondo semestre 2022 ha registrato un calo del totale ascoltatori radio (ora a quota 33.968.000), determinato in primis dal crollo dell’ascolto casalingo tornato a livelli prepandemia (6.289.000) con un aumento dell’ascolto outdoor (19.876.000, vicino ma non al pari del 2019) ed una lieve flessione della voce “sia in casa che fuori casa” (7.240.000).

Che anno sarà il 2023? Intanto è in corso la rilevazione del primo trimestre che, insieme al secondo trimestre, determinerà i risultati relativi al primo semestre 2023, in un uscita la prossima estate.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER, gmi: le più ascoltate “regione per regione”

Prima della lettura delle venti classifiche regionali con le dieci emittenti più ascoltate – area per area – è doverosa una premessa.

Ho sempre trovato interessante analizzare il territorio e capire che cosa lega una radio ad una determinata zona.

I fattori sono tanti, in primis l’origine della radio stessa, la copertura del segnale (ancora importante, seppure in un mondo sempre più digitalizzato) e l’affetto che si crea nei confronti di un brand che – per diversi fattori – richiama una storicità con la zona.

RadioTER permette di consultare i dati regionali solo relativamente al Giorno Medio Ieri (e non per il Quarto d’Ora Medio AQH).

Abbiamo preso in considerazione quelli relativi al Secondo Semestre 2021, senza voler fare – volutamente – alcun raffronto con il passato.

Solo un elenco di dati, estrapolati (e ordinati) dalle tabelle disponibili all’indirizzo https://www.tavoloeditoriradio.it/wp-content/uploads/2022/01/TER-Dati-II-semestre-15-giugno-13-dicembre-2021.pdf

Buona lettura!

Nicola Franceschini

PIEMONTE
1. Radio Deejay – 465.000
2. Radio 105 – 436.000
3. RTL 102.5 – 420.000
4. Rai Radio1 – 270.000
5. Radio Italia Solo Musica Italiana – 251.000
6. RDS 100% Grandi Successi – 247.000
7. Rai Radio2 – 233.000
8. Virgin Radio – 218.000
9. Radio Monte Carlo – 186.000
10. Radio 24 – 172.000

VALLE D’AOSTA
1. Rai Radio1 – 11.000
*. Rai Radio2 – 11.000
*. Radio 105 – 11.000
*. RDS 100% Grandi Successi – 11.000
5. RTL 102.5 – 10.000
*. Radio Deejay – 10.000
7. Radio Italia Solo Musica Italiana – 8.000
8. Rai Radio3 – 6.000
*. Radio Capital – 6.000
*. Virgin Radio 6.000

LOMBARDIA
1. RTL 102.5 – 1.266.000
2. Radio Deejay – 1.003.000
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 901.000
4. Radio 105 – 879.000
5. Rai Radio1 – 551.000
6. RDS 100% Grandi Successi – 543.000
7. Virgin Radio – 518.000
8. Radio 24 – 508.000
9. R101 – 434.000
10. Radio Kiss Kiss – 363.000

TRENTINO ALTO ADIGE
1. RTL 102.5 – 98.000
2. Rai Radio1 – 92.000
3. Sudtirol 1 – 83.000
4. Radio Deejay – 81.000
5. Radio Italia Solo Musica Italiana – 72.000
6. RDS 100% Grandi Successi – 71.000
7. Radio 105 – 60.000
8. Rai Radio1 – 52.000
9. Radio Dolomiti – 44.000
10. Rai Radio2 – 42.000
*. Radio Italia Anni 60 – 42.000

VENETO
1. RTL 102.5 – 491.000
2. Radio Deejay – 422.000
3. Radio 105 – 397.000
4. Radio Piterpan – 344.000
5. Radio Company – 320.000
6. Rai Radio1 – 310.000
7. Radio Birikina – 307.000
*. RDS 100% Grandi Successi – 307.000
9. Radio Italia Solo Musica Italiana – 289.000
10. Radio 24 – 279.000

FRIULI VENEZIA GIULIA
1. RTL 102.5 – 132.000
2. Rai Radio1 – 111.000
3. Radio Birikina – 95.000
*. Radio 105 – 95.000
5. Virgin Radio – 92.000
6. Radio Deejay – 85.000
7. Radio 24 – 68.000
8. Radio Piterpan – 64.000
9. Radio 80 – 59.000
*. RDS 100% Grandi Successi – 59.000

LIGURIA
1. RDS 100% Grandi Successi – 145.000
2. Radio 105 – 133.000
3. Radio Deejay – 105.000
*. Radio Italia Solo Musica Italiana – 105.000
5. RTL 102.5 – 96.000
6. Rai Radio1 – 81.000
7. Radio Babboleo – 69.000
8. Radio Nostalgia – 68.000
9. Rai Radio2 – 64.000
10. Radio Monte Carlo – 58.000

EMILIA-ROMAGNA
1. Radio Bruno – 502.000
2. Radio 105 – 450.000
3. RTL 102.5 – 402.000
4. Radio Deejay – 394.000
5. Virgin Radio – 274.000
6. Radio Italia Solo Musica Italiana – 250.000
7. Rai Radio1 – 235.000
8. RDS 100% Grandi Successi – 233.000
9. Rai Radio2 – 206.000
10. Radio 24 – 196.000

TOSCANA
1. RDS 100% Grandi Successi – 370.000
2. Radio Deejay – 344.000
3. Radio Subasio – 330.000
4. RTL 102.5 – 302.000
5. Radio 105 – 236.000
6. Rai Radio1 – 192.000
7. Virgin Radio – 176.000
8. Radio Kiss Kiss – 170.000
9. m2o – 150.000
10. Radio 24 – 145.000

UMBRIA
1. Radio Subasio – 202.000
2. RTL 102.5 – 118.000
3. Radio Deejay – 91.000
4. RDS 100% Grandi Successi – 82.000
5. Rai Radio1 – 55.000
6. Radio 105 – 54.000
7. Rai Radio2 – 43.000
8. Radio Italia Solo Musica Italiana – 40.000
9. Radio Kiss Kiss – 26.000
10. R101 – 25.000

MARCHE
1. Radio Subasio – 239.000
2. RDS 100% Grandi Successi – 142.000
3. Radio Deejay – 132.000
4. RTL 102.5 – 114.000
5. Rai Radio1 – 101.000
6. Radio 105 – 93.000
7. Rai Radio2 – 89.000
8. Virgin Radio – 73.000
9. Radiofreccia – 69.000
10. Radio Italia Solo Musica Italiana – 65.000

LAZIO
1. RDS 100% Grandi Successi – 635.000
2. Radio Subasio – 544.000
3. RTL 102.5 – 431.000
4. Radio Deejay – 405.000
5. Rai Radio2 – 403.000
6. Rai Radio1 – 386.000
7. Radio Italia Solo Musica Italiana – 374.000
8. Virgin Radio – 316.000
9. Radio Globo – 280.000
10. Radio Kiss Kiss – 257.000

ABRUZZO
1. RDS 100% Grandi Successi – 187.000
2. RTL 102.5 – 152.000
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 110.000
4. Radio 105 – 108.000
5. Radio Deejay – 91.000
6. Virgin Radio – 70.000
7. Radio Capital – 67.000
*. Radio Kiss Kiss – 67.000
9. Radio Ciao – 62.000
10. Rai Radio1 – 61.000

MOLISE
1. Radio Kiss Kiss – 52.000
2. RDS 100% Grandi Successi – 36.000
3. RTL 102.5 – 26.000
4. Radio Italia Solo Musica Italiana – 23.000
5. Radio Deejay – 16.000
*. Radio Capital – 16.000
7. R101 – 15.000
*. Radiofreccia – 15.000
9. Rai Radio1 – 12.000
10. Rai Radio2 – 11.000
*. Radio Kiss Kiss Italia – 11.000
*. Virgin Radio – 11.000

CAMPANIA
1. Radio Kiss Kiss – 1.092.000
2. RTL 102.5 – 651.000
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 533.000
4. RDS 100% Grandi Successi – 506.000
5. Radio Kiss Kiss Italia – 489.000
6. Radio Kiss Kiss Napoli – 443.000
7. Radio Ibiza – 358.000
8. Radio Subasio – 293.000
9. Radio Deejay – 277.000
10. Radio 105 – 266.000

PUGLIA
1. Radio Norba – 566.000
2. RTL 102.5 – 467.000
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 386.000
4. Radio Kiss Kiss – 342.000
5. Radio 105 – 335.000
6. RDS 100% Grandi Successi – 334.000
7. Radio Deejay – 325.000
8. R101 – 191.000
9. Rai Radio1 – 186.000
10. m2o – 176.000

BASILICATA
1. Radio Norba – 82.000
2. RDS 100% Grandi Successi – 74.000
3. Radio Kiss Kiss – 67.000
4. RTL 102.5 – 65.000
5. Radio Italia Solo Musica Italiana – 50.000
6. Radio Carina – 43.000
7. Rai Radio1 – 42.000
8. Rai Radio2 – 40.000
9. Radio 105 – 31.000
10. R101 – 30.000

CALABRIA
1. RTL 102.5 – 374.000
2. RDS 100% Grandi Successi – 202.000
3. Radio Kiss Kiss – 184.000
4. Radio Italia Solo Musica Italiana – 182.000
5. Radio 105 – 136.000
6. Radio Deejay – 131.000
7. Rai Radio1 – 96.000
8. R101 – 83.000
9. Radio Ricordi – 61.000
10. Virgin Radio – 60.000

SICILIA
1. RTL 102.5 – 760.000
2. Radio Italia Solo Musica Italiana – 595.000
3. RDS 100% Grandi Successi – 525.000
4. Radio Margherita – 366.000
5. Radio 105 – 348.000
6. Radio Deejay – 347.000
7. Radio Kiss Kiss – 305.000
8. Rai Radio1 – 250.000
9. Rai Radio2 – 223.000
10. R101 – 197.000

SARDEGNA
1. RDS 100% Grandi Successi – 215.000
2. Radio Italia Solo Musica Italiana – 191.000
3. Radio 105 – 180.000
4. RTL 102.5 – 138.000
5. Rai Radio1 – 120.000
6. Virgin Radio – 102.000
7. Radio Deejay – 100.000
8. Radio Kiss Kiss – 88.000
9. Rai Radio2 – 81.000
10. R101 – 68.000

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Censis: “La radio è un mezzo vincente, all’altezza dei tempi come nessun altro”

Diciamo che una giornata così magari fino a non molto tempo fa il mondo della radio l’avrebbe potuta solo sognare. Oggi invece è diventata realtà e non per autocelebrazione degli stessi radiofonici ma con l’autorevole avallo del Censis.

Proprio il Censis ha infatti presentato, come abbiamo già avuto modo di spiegare, con una breve ma ‘succosa’ giornata la propria ricerca «La transizione verso la radiovisione», che non lascia spazio a molti dubbi già dal titolo. A fare gli onori di casa c’era Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, mentre alla collega Anna Italia è toccata l’illustrazione specifica della ricerca, piena di ‘belle parole’ per il mondo della Radio – ma rigorosamente basate sui dati – e anche, in qualche modo, un’autentica iniezione di entusiasmo per chi la radio la fa, tutti i giorni.

A fare da contorno e a commentare le slide dell’indagine c’era un gruppetto di personaggi (in parte presente al Censis, in parte in collegamento video) che con la radio o la comunicazione hanno avuto e hanno a che fare, vale a dire Roberto Arditti, Davide Giacalone, Emilio Carelli e Maurizio Gasparri.

Ma qual è il grande valore di questa giornata per la radio? La ricerca Censis certifica, in sostanza, che il mezzo radiofonico non solo è stato preziosissimo in tempi di pandemia ma in contemporanea ha saputo trasformarsi, adeguarsi, seguire i mutamenti sociali, guadagnare una diffusione sempre più di massa anche grazie alla ‘sorella maggiore’, la televisione: in più appare, anche nella percezione dei fruitori, flessibile, partecipato, all’altezza dei tempi e capace di trasformarsi e adeguarsi a qualsiasi novità tecnologica come nessun altro. Insomma, come dice il Censis stesso, “la radio è un fenomeno di massa, capace di coniugare continuità e innovazione”.

I dati sono moltissimi e senza citarli tutti, inizieremo spiegando che sono più di 41 milioni gli italiani che seguono i programmi radiofonici. Di questi, 27 milioni utilizzano anche dispositivi alternativi rispetto all’apparecchio tradizionale e all’autoradio, da tempo ‘regina’ in fatto di ascolti.

Durante il primo lockdown il 30,5% degli italiani si è informato almeno una volta al giorno sulla pandemia e sulle regole da rispettare attraverso la programmazione radiofonica. Successivamente la tendenza positiva è proseguita: nel secondo semestre 2020, a fronte di un comprensibile calo del numero di ascoltatori dall’autoradio (rispetto al 2019) e di una tenuta dell’apparecchio tradizionale, sono cresciuti tutti gli altri device. E la televisione sembra, per certi versi, ‘dare una bella mano’: nell’ultimo anno gli spettatori dei canali televisivi della radio in un giorno medio sono aumentati dell’8%.

La ‘transizione verso la radiovisione’ (intesa peraltro in senso ampio, non solo quella via canale DTT) è dunque un dato di fatto, una realtà in crescita, che sta vivendo un vero boom, grazie alla modalità simulcast crossmediale, cioè alla possibilità di fruire dei contenuti radiofonici contemporaneamente su qualsiasi dispositivo. Sono infatti circa 19 milioni gli italiani che seguono programmi radiofonici in formato video attraverso uno schermo: tv, smartphone o pc. Di questi, quasi 11 milioni seguono la radiovisione (stavolta in senso più stretto) sugli schermi tv. E non si tratta di un fuoco di paglia, ma di una tendenza pienamente in sintonia con le aspettative degli italiani.

Il 52% di questi ultimi dichiara infatti che vorrebbe avere sempre di più la possibilità di fruire dei contenuti radiofonici su device diversi, in particolare in formato video. E il 50% di chi segue la radiovisione la trova piacevole. Il 72% degli italiani vuole poi poter seguire i contenuti radiofonici sempre e ovunque, a prescindere dal device utilizzato.

La flessibilità del mezzo è formidabile ma la sua forza vera sono i contenuti, di cui gli utenti vogliono poter fruire appunto attraverso qualsiasi device, in ogni luogo, in qualsiasi momento, in diretta o on demand. Se insomma, i radiofonici sono in grado di realizzare buoni programmi, sembrano essere in una botte di ferro e il futuro appare garantito.

E la radio, pienamente all’altezza dei tempi, è ovviamente anche tanto ‘social’, tanto che chi ascolta si sente parte di una comunità. Il 63% di chi segue i programmi radiofonici attiva difatti almeno una forma di interazione con essi, il 23% visita il sito delle emittenti che preferisce, il 20% segue i profili social di programmi e di conduttori, il 19% ha scaricato una ‘app radiofonica’ sullo smartphone. Millennial e studenti, in tutto ciò, sono in prima fila.

Che dire? I tempi di ‘Video killed the radio star’ sono ormai lontani, a tremare un po’ di più oggi è semmai proprio la tv, non certo la radio.

Mauro Roffi

  • Potrebbero interessarti anche:

L’indagine del Censis: “È boom della radiovisione”
Il Censis certifica il boom della radiovisione. Rai Radio: la nostra, una scelta vincente
Lorenzo Suraci: “Lo studio del Censis dimostra quanto e come il lavoro di RTL 102.5 abbia anticipato i tempi”

Sicilia: le Radio cercano gloria anche sul video

L’ultima novità segnalata da Palermo riguarda la Radio ‘regina’ della Fm siciliana e un nome di assoluto rilievo anche a livello nazionale. Sì, proprio lei, Radio Margherita.

Succede dunque che nel digitale terrestre del capoluogo siciliano (e della Sicilia) sia spuntato da poco un ‘accenno di canale video’ appunto di Radio Margherita, sulla numerazione Lcn 795 e all’interno del mux 7 Gold Sicilia.

L’immagine in onda comprende (per ora?) un cartello con il logo dell’emittente, alcune informazioni sulle ‘opportunità di ricezione’ della stessa e il titolo del brano musicale in onda, oltre naturalmente all’audio di Radio Margherita. Un po’ poco, ma diciamo che è già qualcosa.

La possibilità che anche Radio Margherita (che era già presente anche in Dtt ma solo come Radio, come dimostra la numerazione) diventi un’emittente Tv va a rafforzare una tendenza che anche nell’isola si è accentuata parecchio negli ultimi anni.

A Palermo e in una bella fetta della Sicilia si fa intanto notare, per iniziare la nostra panoramica, alla Lcn 91 Che Tv, emittente televisiva del capoluogo isolano che però trasmette da qualche tempo più che altro i programmi della versione locale di Radio Italia Anni 60 Tv (in genere videoclip), anche se in orario serale ho notato anche, a sorpresa, la presenza di altri filmati musicali, stavolta con la sigla Otto Fm Tv Anni 80, la nota stazione lombarda in versione Tv, a sua volta.

Sempre a Palermo è presente in Tv anche Radio Time, ma forse la novità più rilevante è quella di Messina, dove sulla Lcn 611 è il canale musicale Tele’s Puta Radio (o Puta Radio Tv), nato dalla locale Puta Radio, ad aver sostituito Telespazio Messina, dopo vari annunci e false partenze già nel corso degli ultimi anni. È stato annunciato anche il proposito di mettere in onda su Tele’s Puta Radio, accanto alla musica e all’intrattenimento, Tg e programmi di informazione dalle sedi di Messina, Torregrotta, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti e Lipari.

Non molto lontano da Messina va citata anche l’esperienza interessante e di una certa qualità di Radio Taormina Tv (Lcn 875).

Ed ecco altri ‘canali radio-tv’ visti in Sicilia (senza alcuna pretesa di completezza, per forza di cose, per essere chiari): a Palermo sulla Lcn 292 c’è in onda la particolare esperienza di Tsb (e Radio Nuova Napoli) basata su artisti neomelodici; sempre nella musica napoletana è specializzata la catanese Bella Radio Tv, sul video in Sicilia all’814. All’878 di Palermo con la sigla Cts Music trasmette poi Radio Tivù Azzurra (già citata nella news dei giorni scorsi sulla Calabria).

Di rilievo la presenza della siracusana Fm Italia, in versione televisiva, alla Lcn 872. Al 644 è presente poi la già collaudata Radio Universal Tv (Catania). Qualche velleità televisiva sembrano averla a Palermo anche Radio One e Rpc-Radio Palermo Centrale (Lcn 864 e 865).

Infine di rilievo la presenza nel Trapanese del canale televisivo di Rmc 101 di Marsala, presente sul 612 Lcn.

Mauro Roffi