lutto

Lutto a Ferrara per la scomparsa del tecnico AF Arsenio “Falco” Bergami

È lutto a Ferrara nel settore dell’alta frequenza e delle telecomunicazioni.

È morto Arsenio Bergami, noto a tutti come Falco.

Era stato fondatore della Falcotel Broadcast, nonchè co-fondatore di Telecomunicazioni Ferrara e di Onda Radio Libera.

Aveva collaborato anche con realtà quali la digitale Radio 7 Lidi e con reti quali Malvisi Network.

Molti amici e colleghi lo ricordano in queste ore, per l’infinita passione per la radio che lo aveva sempre contraddistinto e per la professionalità che lo aveva reso noto anche al di fuori dei confini nazionali.

Il funerale si terrà venerdì 14 marzo alle 10.00, presso la chiesa di Francolino (Oratorio di Sant’Antonio Abate).

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

afaf

Razionalizzare l’FM prima della sua ‘fine’: la proposta di un tecnico AF

Maurizio Giovanelli è un tecnico di alta frequenza di comprovata esperienza che oggi lavora per il gruppo RadioMediaset.

A FM-world ha indirizzato una mail dove sostiene l’importanza che ricopre tuttora la modulazione di frequenza, che andrebbe però razionalizzata.

Il perchè, ce lo spiega in questa riflessione.

“L’elefante nel salotto”

Sono passati 45 anni da quando alcuni hanno iniziato a fare radio FM, (magari come me con un trasmettitore autocostruito da 100 milliwatt). Da gioco di ragazzi a impresa il passo è stato breve, con una progressiva diversificazione (Radio Locali, Ultraregionali e Radio Nazionali) ognuna con interessi contrapposti sia a livello commerciale che a livello tecnico (basti solo pensare al fatto che le Radio Ultraregionali possono pescare sia nel bacino della pubblicità locale che di quella nazionale e fare facile concorrenza alle altre).

Ma credo che, a maggior ragione ora, il Covid ci imponga urgentemente di riflettere su un aspetto: la FM è un mezzo trasmissivo e ora più che mai è come un elefante in un salotto che troppi sembrano non vedere!

La disponibilità di altri sistemi emergenti (streaming via internet, Web Radio, DAB, Canali televisivi delle radio) e i costi non più trascurabili delle strutture FM in periodi di contrazione del mercato pubblicitario rischiano di fare morire prematuramente la FM.

Alcuni si chiedono quanti anni di vita avrà ancora la FM prima del suo “pensionamento”. Io credo invece che sia essenziale che la FM arrivi IN SALUTE a quel momento e che non muoia prematuramente per la evidente insostenibilità dei suoi costi (affitti, apparati, manutenzione e corrente elettrica) paragonata a quella infinitamente minore degli altri mezzi.

Per arrivare in salute al suo naturale pensionamento la FM deve affrancarsi dal proprio peccato originale: ogni impianto FM è nato negli anni 70/80 come “impianto locale”, al di fuori della logica dei network nazionali (che non esistevano ancora) e rispondendo alla funzionalità della raccolta della pubblicità locale (al gommista o al salumiere di Ferrara non serve la pubblicità su Parma).

Questa cozza con l’interesse di tutti gli editori nazionali (che non gestiscono gli splittaggi pubblicitari). Continuare a fare copertura (spesso non soddisfacente) con un elevato numero di impianti ognuno dei quali con aree di servizio limitate dalle interferenze di terzi non è né molto intelligente né, praticamente già ora, sostenibile.

Ci sono esempi di come Rai con 4 impianti copra una intera regione, nelle aree densamente popolate, mentre i Network faticano ad avere la stessa qualità con 20 impianti. Per arrivare ad una assenza di interferenze come quella di RAI bisogna razionalizzare gli impianti ma, ogni volta che si affronta questo tema, prevale lo scetticismo e quasi tutti lo ritengono un obiettivo irraggiungibile.

Io dico che invece non ci abbiamo investito abbastanza energie e che non possiamo limitarci a fare bene il nostro lavoro per l’oggi; dobbiamo pensare al domani. Se non lo faremo a breve saremo noi stessi la causa di un pensionamento precoce della FM come mezzo trasmissivo.

Non se lo possono permettere né gli editori nè i tecnici.

Maurizio Giovannelli
Alta Frequenza RadioMediaset – Emilia Romagna, Toscana e Marche

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

rm1

L’alta frequenza RadioMediaset a convegno per le ultime novità tecniche

Si è tenuto a Milano un meeting con i manutentori dell’alta frequenza di RadioMediaset.

Un gruppo di circa 120 professionisti in cui si è parlato di due argomenti in particolare: in mattinata, la presentazione di nuovi applicativi, tra cui una app per gestire le telemetrie, realizzata da 22HBG e TRISolutions; nel pomeriggio, l’analisi di un nuovo prodotto Axel (Tiger E3) che sarà un elemento fondamentale ed essenziale all’interno delle dorsali.

Proprio le dorsali sono state rinnovate nell’ultimo anno e mezzo per le quattro reti nazionali del gruppo (Radio 105, R101, Virgin Radio, Radio Monte Carlo).

Tra i punti di forza, una reportistica dettagliata su qualsiasi rumore di fondo sia presente nelle tratte. Inoltre, tutte le sorgenti delle emittenti RadioMediaset sono allineate. Questo consente di non sentire mai ritardi, quando l’ascolto passa da una frequenza FM all’altra.

Più dell’80% delle reti, oggi, è remotato e controllato e con la nuova app delle telemetrie l’obiettivo è quello di migliorare sempre più il monitoraggio di ogni singolo impianto.

giugno2018

FM News – Giugno 2018

Per segnalazioni a FM News: [email protected]

(Emilio Pappagallo, Roma – 29/06/2018) E’ stata collegata sui 103.3 da Frascati – Villa Tuscolana la superstation RADIO NEWS 24. L’rds riporta “NEWS 24”. Conseguentemente, RADIO POPOLARE ROMA (la cui programmazione, negli ultimi mesi, diffondeva unicamente il segnale di RADIO ARTICOLO 1 e – durante la notte – di MONDO RADIO) esce definitivamente di scena dall’etere della Capitale.

(Antonio Peluso, Napoli – 28/06/2018) News dalla Campania:
1) Gli 88.4 dal Vesuvio sono passati da RADIO SPORTIVA a RADIO CUORE che torna ricevibile a Napoli dopo diversi anni. La stessa SPORTIVA continua a trasmettere nella provincia partenopea sui 90.8 dalla medesima postazione.
2) Dopo parecchi anni, sono stati ripristinati i 93.5 dai Camaldoli di VIRGIN RADIO. Il segnale è trasmesso in isocanale con Monte Faito.

* (Antonio Peluso, Napoli – 17/06/2018) Scambio di frequenze tra QUINTA RETE e RADIO NAPOLI. La prima ha ceduto alla seconda gli 88.7 dai Camaldoli, in cambio dei 94.3 dalla stessa postazione. Gli 88.7 sono stati riposizionati a 88.8 (avvicinandosi agli 89.0 di RADIO KISS KISS, stesso gruppo editoriale di cui fa parte RADIO NAPOLI), eliminando di fatto le interferenze con gli 88.6 di RADIO CAMALDOLI STEREO dal Monte Faito.

* (Luca Alberti, Trento – 15/06/2018) Nuova frequenza per RADIO DEEJAY a Predazzo (Tn). L’emittente è stata attivata sui 103.3 MHz.

* (Nicola Franceschini, Ferrara – 13/03/2018) Nuovo identificativo per RADIO DOLCE VITA. L’emittente estense ora ha esteso il nome in RADIO DOLCE VITA FERRARA.

* (Matteo Cataldi, Ancona + Macerata + Fermo – 13/03/2018) Cambi di modulazione sugli 89.7 da Cascinare (Fm) e sui 98.3 da Conero (An). Le frequenze, storicamente appannaggio di RADIO DEEJAY, diffondono ora il segnale di M2O che estende il proprio segnale sulla provincia sud di Ancona, parte del maceratese e del fermano. La prima rete del gruppo GEDI continua a trasmettere dal Conero sugli 89.5 (ex RADIO CUORE MARCHE) e da Cascinare sugli storici 96.5 MHz.

* (Alessandro Remia, Bologna – 08/06/2018) E’ stata arrotondata la frequenza bolognese di RADIO ZETA. I 106.25 da San Luca passano a 106.2 MHz.

* (Francesco Veronesi + Davide Ruggiero, Modena + Reggio Emilia – 07/06/2018) Cambio di modulazione per i 99.0 da Monte Evangelo (Re). La frequenza non diffonde più il segnale di RADIO NETTUNO, bensì quello di RADIO INTERNATIONAL, già ricevibile in zona sui 97.5 da Fiorano Modenese.

* (Ivan Gasperi, Ancona – 05/06/2018) Nuova sottoportante rds per RADIO LINEA N.1. L’emittente marchigana viene ora identificata dal ps “* LINEA”.

* (Nicola Franceschini, Trento – 01/06/2018) Nuova frequenza in Trentino per RADIO DEEJAY. Il network del gruppo GEDI modula da ieri sui 102.2 dal Cermis per la Val di Fiemme.

* (Daniele Cardelli, Firenze – 01/06/2018) RMC SPORT NETWORK è ricevibile da ieri in buona parte della Toscana. L’emittente è stata collegata sulla rete di RADIO FIESOLE 100, che sembra non essere più presente in FM.

* (Francesco Maggio, Trapani – 01/06/2018) Da circa un mese, RADIO ITACA di Marsala (Tp) ha esteso il proprio segnale. Oltre agli abituali (e locali) 98.4, ora l’emittente è presente anche sugli 88.1 Salemi, 95.7 Partanna, 98.0 Sciacca, 101.6 Menfi e 103.8 San Vito Lo Capo, tutte ex-frequenze di RADIO CUORE BELICE, facente parte del medesimo gruppo editoriale.

L’archivio di FM News è on-line all’indirizzo: www.fm-world.it/category/frequenze

FMWMAGGIO2018

FM News – Maggio 2018

Per segnalazioni a FM News: [email protected]

* (Nicola Franceschini, Ferrara – 29/05/2018) Nuovo codice ps per RADIO DOLCE VITA di Ferrara. I 104.2 di via Aranova non riportano più l’indicazione dinamica “DOLCE” “VITA”, ma la fissa “FERRARA”.

* (Nicola Franceschini, Latina – 28/05/2018) Il circuito IS GOOD FOR YOU si espande nel basso Lazio. La webradio dance è ora diffusa in FM ogni sabato sera, dalle 22.00, sulle frequenze di RADIO SPAZIO BLU, per la provincia di Latina, parte del frusinate e del casertano.

* (Francesco Bacci, Venezia – 21/05/2018) Sono spenti da alcune settimane i 100.4 di RADIO BASE – POPOLARE NETWORK. Si tratta dell’unica frequenza dell’emittente, ricevibile a Mestre (Ve) e dintorni.

* (Nicola Franceschini, Agrigento – 20/05/2018) Nuova frequenza per RADIO MONTE CARLO a Licata (Ag). Il network monegasco è stato collegato sui 99.1 MHz.

* (Michelangelo Borello, Torino – 18/05/2018) Esce di scena dall’etere torinese RADIO PROPOSTA. Sugli 89.0 da Colle Maddalena (To) è ora ricevibile RDS, presente nel capoluogo piemontese anche sui 96.2 e 96.4 MHz.

* (Ivan Gasperi, Pesaro/Urbino – 16/05/2018) Sono state collegate due nuove frequenze a M2O nella provincia di Pesaro-Urbino. Si tratta dei 95.9 per Fano e dei 97.9 da Monte Petrano per Urbino e zone limitrofe. Tutti i dettagli all’indirizzo www.fm-world.it/news/nuove-frequenze-m2o-alla-graduale-conquista-delle-marche

* (Stefano Valianti, Ravenna – 14/05/2018) Cambio di modulazione a Lugo (Ra) per i locali 100.4 MHz. La frequenza non diffonde più il segnale di RADIO INTERNATIONAL (ricevibile in zona anche sui 96.8, 100.2 e 104.2), bensì quello di RADIO NETTUNO.

* (Simone Dei Tos, Trapani – 11/05/2018) Cambio di modulazione sui 99.5 di Trapani e San Vito Lo Capo e sui 101.2 per Calatafimi. Le frequenze non diffondo più il segnale di RADIO IBIZA, bensì quello di ONE DANCE.

* (Sandro Zavoli, Rimini – 10/05/2018) Arrotondamento di frequenza per VALMA RADIO di Villa Verucchio (Rn). I locali 103.85 sono stati riposizionati a 103.9 MHz. L’emittente, tuttavia, sta modulando in portante muta.

* (Federico Lerma, Savona – 09/05/2018) Cambio di modulazione sui 101.6 dal Monte Beigua. L’emissione non diffonde più il segnale di RTL 102.5, ma quello di RADIO FRECCIA.

* (Nicola Franceschini, Ancona – 02/05/2018) Nuove frequenze per RADIO DEEJAY nelle Marche. Il network del gruppo GEDI ha rilevato la rete regionale di RADIO CUORE. Tutti i dettagli su www.fm-world.it/news/radio-deejay-potenzia-nelle-marche-e-rileva-una-ventina-di-frequenze

* (Giovanni Bonadiman, Trento – 01/05/2018) RTL 102.5 raddoppia la presenza a Trento città. Oltre agli abituali 102.5, il network “very normal people” si ascolta ora anche sui 90.0 da Maranza, impianto riattivato dopo un lungo black-out e precedentemente appannaggio di RADIO ISARCO e, in tempi più recenti, di BELLA RADIO.

* (Luca Cenciarini, Prato + Firenze + Massa – 01/05/2018) DIMENSIONE SUONO SOFT si espande in Toscana. Nelle ultime settimane, oltre agli abituali 97.9 per Grosseto e Argentario, è stata collegata a Pontremoli (Ms) sui 91.3, in parte della provincia di Prato sui 94.9 e 102.0, nel Mugello sui 92.3 MHz.

* (Antonio Peluso, Salerno – 01/05/2018) Ha chiuso i battenti RADIO DIFFUSIONE IRNO di Mercato San Severino (Sa). Le due frequenze su cui trasmetteva – 100.2 da Villa Pizzolano di Fisciano e 104.0 da Mercato San Severino – sono state rilevate dalla regionale RADIO PUNTO NUOVO di Cesinali (Av).

L’archivio di FM News è on-line all’indirizzo: www.fm-world.it/category/frequenze

antarctica 84783 1280

FM News – Gennaio 2018

Per segnalazioni a FM World: [email protected]

* (Nicola Franceschini, Milano + Roma – 29/01/2018) E’ nata oggi RMC SPORT NETWORK. La nuova emittente è on-line all’indirizzo www.rmcsport.net ed è presente sulle seguenti frequenze (in buona parte, ex-impianti di RMC2): Milano 95.9, Torino 103.5, Bologna 89.2, Venezia 99.1, Roma 90.9-90.7, Napoli 101.2, Salerno 101.1, Bari 101.2, Palermo 95.8, Trapani 93.8, Cagliari 99.3 MHz.

* (Antonio Collosi, Palermo – 29/01/2018) Riposizionamento per VIRGIN RADIO a Cefalù (Pa). I locali 101.8 da contrada Pacenzia sono stati ricollocati a 91.5 MHz.

* (Emilio Pappagallo, Roma – 28/01/2018) Sono stati ripristinati gli 89.3 da Segni (Rm), ex RADIO SUBASIO PIU’. L’impianto diffonde ora il segnale di VIRGIN RADIO.

* (Nicola Franceschini, Frosinone – 27/01/2018) RADIO GLOBO ha rilevato l’intera rete di frequenze di RADIO MOVE MANIA. Complessivamente, vengono serviti l’intero frusinate e parte delle province limitrofe.

* (Alessandro Pastrorello, Milano – 24/01/2018) Sulla frequenza 12149 V 27500 3/4 del satellite Hotbird 13° Est è arrivata “RMCSPORT”. La nuova presenza diffonde, al momento, l’audio di RADIO MONTE CARLO 2.

* (Emilio Pappagallo, Terni + Viterbo – 24/01/2018) Cambio di modulazione sui 93.2 di Radio Rock da Guadamello (Tr), che da oggi diffondono il segnale di RADIO SPORTIVA. L’impianto fa servizio nella provincia di Viterbo e sulla autostrada A1 tra Lazio ed Umbria.

* (Stefano Lunghini, Imperia – 21/01/2018) Da qualche giorno, ha chiuso i battenti MUSIC 100.9. Su questa frequenza, ricevibile nel Ponente Ligure e nel Principato di Monaco, modula ora RADIO NUMBER ONE

* (Ivan Gasperi, Pesaro/Urbino – 20/01/2018) Collegata RADIO 105 anche a Fano (Pu) sugli 87.9 MHz, ex R101. Il network migliora significativamente il proprio segnale in tutta la città e nell’hinterland dove, in precedenza, era sintonizzabile soltanto marginalmente. A sua volta, R101 rimane discretamente sintonizzabile in città sui 107.0 da Monte Carpegna e, nell’entroterra, sui 93.0 da Fossombrone (Pu).

* (Luca Airoldi, Milano – 20/01/2018) E’ avvenuto l’atteso scambio di frequenze tra DISCORADIO e KRISTALL RADIO. Quest’ultima passa dagli storici 96.4 ai 96.2, pur mantenendo la postazione di via Lodovico il Moro, mentre la superstation del gruppo RDS ripulisce il segnale di Valcava che modula sui 96.5 MHz.

* (Andrea Lombardo, Alessandria – 19/01/2018) Cambio di modulazione sui 101.7 dal Monte Giarolo (Al). Al posto di RADIO SPORTIVA viene ora diffusa RADIO CUORE, emittente facente parte del medesimo gruppo editoriale.

* (Luca Airoldi, Milano – 18/01/2018) Imminente scambio di frequenze a Milano. Come preannunciato dalla stessa emittente via Facebook, da sabato 20 gennaio KRISTALL RADIO passerà dagli attuali e storici 96.4 ai 96.2, scambiando di fatto la frequenza con DISCORADIO. Per entrambe le reti sarà un’ottimizzazione di segnale: KRISTALL disporrà di una frequenza più pulita, mentre DISCORADIO potrà compatibilizzare i potenti 96.5 da Valcava con l’impianto cittadino dei 96.4 MHz.

* (Nicola Franceschini, Frosinone – 18/01/2018) RADIO GLOBO incrementa la propria copertura e lo fa rilevando la capillare rete provinciale della frusinate RADIO MOVE MANIA, che va dall’area est di Roma alle porte di Caserta. Un totale di nove impianti che include, tre 107.0 (da Boville Ernica, da Fiuggi e da Gorga), due 106.8 (da Roccamonfina e da Cassino), un 106.6 da Roccamonfina, un 106.5 da Sora (Fr), un 100.8 da Itri (Lt) ed un 87.9 da Picinisco. Ulteriori dettagli all’indirizzo www.fm-world.it/news/radio-globo-nuove-frequenze-copertura-capillare-del-lazio

* (Marco Crepaldi, Terni – 17/01/2018) RADIO CUSANO CAMPUS allarga la propria copertura FM. Oltre alla provincia di Roma, l’emittente si ascolterà anche a Terni sui 98.1 MHz. A renderlo noto, è il sito La Notizia Quotidiana.

* (Primo Pancera, Belluno – 16/01/2018) Nuove frequenze per RADIO FRECCIA e RADIO ZETA nel bellunese. Le emittenti sono state collegate in Val di Zoldo rispettivamente sui 93.9 e 100.4 MHz.

* (Matteo Sandri, Firenze + Agrigento – 16/01/2018) Prosegue l’espansione in FM della webradio IS GOOD FOR YOU. Il progetto multipiattaforma trasmetterà anche sui 95.4 di RADIO FIRENZE ogni venerdì notte e sugli 88.9 e 90.9 di RADIO RF 101 nelle province di Agrigento e Caltanissetta.

* (Nicola Franceschini, Imperia – 15/01/2018) Nuovo identificativo per RIVIERA 24 RADIO. L’emittente ligure è stata rinominata R24.

* (Stefano Padoin, Udine – 15/01/2018) RADIO FVG abbandona il marchio LATTEMIELE. Ora viene identificata GIOCONDA.

* (Nicola Franceschini + Alessandro Brunello + Roberto Girolimetto + Alessandro Remia + Cristian Neri + Luca Cenciarini + Ivan Gasperi + Roberto La Commare, Rovigo + Bologna + Pesaro + Firenze + Agrigento – 12/01/2018) Numerosi scambi, all’interno del gruppo Radio Mediaset, hanno caratterizzato la giornata. Sono passati da R101 a RADIO 105 i 104.3 di Rovigo città, i 107.9 da Monte Grande (Bo), i 107.3 da Monte San Paolo (Pu), i 96.5 per Empoli (Fi) e gli 89.1 da Monte Cammarata (Ag). Sono passati da RADIO 105 a R101 i 103.7 da Monte Grande (Bo).

* (Paolo De Chirico, Cosenza – 12/01/2018) RADIO SPORTIVA torna ad irradiare nel cosentino, dopo il recente passaggio delle precedenti frequenze a RADIO MARTE. Ora modula sui 99.2, ex RADIO JUKE BOX.

* (Antonio Peluso, Benevento + Potenza – 11/01/2018) Alcune delle frequenze Mediatelecom ex RADIO SPORTIVA, recentemente collegate a RADIO MARTE, sono state girate a RADIO ALFA: tra queste i 93.6 da Colle Bellara (Sa). Dalla medesima postazione, RADIO MARTE è già presente sui 100.4 MHz.

* (Matteo Cataldi, Ancona – 07/01/2018) RADIO 60/70/80 subentra sulle frequenze di RADIO STUDIO 24, la quale abbandona conseguentemente l’FM. Due gli impianti: 88.0 da Montagnolo e 90.8 da Camerata (An).

* (Emilio Pappagallo, Siena + Cosenza – 06/01/2018) Nuove frequenze per RADIO SPORTIVA in Toscana e Calabria. A Siena, la superstation del gruppo Media Hit sbarca sui 99.4 da Montalbuccio, ex RADIO SIENA 2 (che di fatto chiude i battenti), mentre nel cosentino sarà collegata a giorni sui 99.2 da Redipiano, ex RADIO NEWS 24.

* (Adriano Mollo + Massimiliano Molinari, Cosenza – 05/01/2017) RADIO MARTE è stata collegata in Calabria. L’emittente partnopea modula in provincia di Cosenza sugli 89.0, 99.6 e 99.7, ex frequenze su cui trasmetteva RADIO SPORTIVA.

* (Manuel Pozzi + Massimiliano Molinari, Lecco – 04/01/2018) VIVA FM è stata collegata a Lecco sugli 87.7 MHz. La superstation bresciana estende ulteriormente, così, la propria copertura.

* (Emilio Pappagallo, Roma – 02/01/2018) News dalla Capitale:
1) Come ampiamente preannunciato, è avvenuto il cambio di nome su tutta la rete di DIMENSIONE SUONO DUE, emittente locale del gruppo RDS che da ieri è identificata come DIMENSIONE SUONO SOFT. Il cambiamento, oltre che dai jingle completamente rinnovati, è riscontrabile anche dall’rds, che visualizza ora la semplice dicitura: “DIMSUONO” – “*SOFT*”.
2) Da oggi, la programmazione di MONDO RADIO, finora diffusa dalle 18 alle 11 del mattino sui 103.3 di RADIO POPOLARE ROMA, viene proposta in contemporanea anche sugli 88.1 di ELLERADIO. Intanto, proprio dai 103.3 è scomparso ogni tipo di riferimento alla denominazione POPOLARE ROMA, sia nel contenuti che nell’identificativo dell’rds. L’emittente è ora semplicemente indicata come “MONDO” – “RADIO” negli orari di competenza e “ARTICOLO” – “1”, nel resto della giornata, quando è appannaggio di RADIO ARTICOLO 1, la web radio della CGIL.

L’archivio di FM News è on-line all’indirizzo: http://www.fm-world.it/category/frequenze/