RTL 102.5 rivoluziona il palinsesto per l’8 marzo: in conduzione solo donne

Giornata speciale su RTL 102.5 per l’8 marzo. I dettagli nel comunicato.

L’8 marzo, RTL 102.5 sarà completamente femminile. La prima radiovisione italiana, per la Festa della donna, ha rivoluzionato l’intero palinsesto. A condurre tutti i programmi e i notiziari, dalle 6 alle 19, saranno solo le donne, 12 speaker e 4 giornaliste. Un gruppo di professioniste che porteranno in onda la loro esperienza e l’unicità e la bellezza di essere donne.

In ogni programma, verranno affrontati temi differenti, ma sempre con l’obiettivo di esaltare la forza e la determinazione delle donne e le sfide che ogni giorno il mondo femminile deve affrontare. Si parlerà di attualità, di cultura, di arte, di musica, di desideri e di futuro. Anche la conduzione del Giornale Orario sarà completamente affidata alle voci femminili della redazione di RTL 102.5.

RTL 102.5 vuole celebrare le donne, offrendo una vetrina alle loro storie, alle loro voci e alle loro passioni. Per questo motivo, per l’intera giornata, RTL 102.5 aprirà i microfoni alla sua grande community femminile, per ascoltare esperienze, opinioni e punti di vista su tematiche importanti e attuali, affrontando insieme alle speaker di RTL 102.5 temi che riguardano la vita quotidiana, dalla carriera all’equilibrio famiglia-lavoro, dalla salute al benessere psicofisico, dalla moda alla cultura.

Programmazione dell’8 marzo su RTL 102.5:

  • “Non Stop News”

Giusi Legrenzi, Ivana Faccioli e Valentina Iannicelli

  • “La Famiglia giù al Nord”

Sara Calogiuri e Jennifer Pressman

  • “W l’Italia”

Giorgia Surina e Gloria Gallo

  • “Miseria e Nobiltà”

Francesca Cheyenne e La Zac

  • “The Flight”

Paola Di Benedetto e Camilla Ghini

  • “Password”

Nicoletta Deponti e Cecilia Songini

L’8 marzo, anche le altre radio del Gruppo RTL 102.5 festeggeranno la Festa della Donna.

Su Radio Zeta sarà tempo di dediche. Gli ascoltatori potranno inviare un messaggio “alla donna della loro vita”. Che sia la mamma, la nonna, la fidanzata, Radio Zeta è pronta ad accogliere tutte le dediche rivolte alle figure femminili che rendono un po’ più speciale la vita.

Su Radiofreccia spazio alla musica. L’8 marzo, alla fine di ogni ora, un brano di una donna del rock occuperà la programmazione dell’emittente, per rendere omaggio a quelle figure che hanno reso grande la musica di ogni epoca.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Italiane”, donne che hanno lasciato il segno: il nuovo podcast di RaiPlay Sound

Si chiama “Italiane” ed è un podcast dedicato alle donne che hanno lasciato il segno.

I dettagli nel seguente comunicato Rai.

Da Grazia Deledda a Rita Levi Montalcini, da Francesca Cabrini a Nilde Iotti, da Matilde Serao a Anna Magnani, da Susanna Agnelli a Oriana Fallaci. Ma ci sono anche Rosina Ferrario, la prima pilota di aereo, e la prima regista, Elvira Notari.

Figlie del popolo o aristocratiche, del nord o del sud, raffinate o meno, famose o sconosciute al grande pubblico, tutte hanno lasciato un segno nella storia del nostro Paese; tutte hanno contribuito alla crescita collettiva delle donne, alla loro emancipazione e alla consapevolezza d’essere protagoniste.

A loro è dedicato il podcast Italiane, una produzione Rai Per il Sociale in esclusiva su RaiPlay Sound: un affresco di circa 250 storie dal Risorgimento ad oggi, tante donne a cui dire grazie e verso le quali si sente il dovere civile di conservarne la memoria e proseguirne l’impegno.

I primi 20 ritratti saranno online l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna; dal primo aprile saranno pubblicati poi altri 20 episodi ogni 15 giorni, fino a ottobre. Per ribadire anche attraverso la continuità della programmazione che l’attenzione alla questione di genere non si esaurisce in una Giornata.

Italiane è un dizionario biografico tratto dagli omonimi libri editi dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Rai Per il Sociale lo ha realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della PCM, la Direzione Rai Radio e RaiPlay Sound.

“Il racconto del nostro Paese, attraverso le storie delle italiane che hanno contribuito alla crescita di tutta la nostra collettività – commenta la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonettiè un doveroso riconoscimento civile nei confronti di queste donne e un necessario atto di responsabilità verso le generazioni future. Sono grata alla Rai per questa iniziativa, che considero un valido esempio di servizio pubblico. Coltivare la memoria delle donne che, nelle loro diversità, hanno saputo rendersi protagoniste della storia italiana, e proporle come modelli a cui ispirarsi, sono azioni che danno impulso a liberare nuove energie e a proseguire, con determinazione e consapevolezza, nel nostro percorso di dignità, di libertà e di pari opportunità”.

“Il podcast Italiane – sottolinea il senatore Giuseppe Moles, Sottosegretario con delega all’informazione e all’editoria – rappresenta un’opportunità importante per valorizzare una rilevante pubblicazione realizzata dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, attraverso una modalità di comunicazione al passo con i tempi e immediatamente fruibile. Una prova che i contenuti di qualità, uniti ad un utilizzo professionale della tecnologia, possono diffondere in un formato accattivante storie in grado di ispirare le nuove generazioni”.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Giornata Internazionale della Donna: la programmazione di Rai Radio

L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna.

In occasione dell’importante ricorrenza, Rai Radio dedica una programmazione speciale, descritta nel seguente comunicato.

Su Rai Radio1, un 8 marzo che non si è mai sentito. Per la Giornata mondiale della donna, nelle trasmissioni di Radio1 verranno invitate a parlare solo donne, esperte in ogni campo: attualità, politica, sport, sociale, esteri, salute, cultura, ambiente. Saranno garantite certo alcune simboliche “quote azzurre”, ma verrà ribaltata almeno per un giorno la sproporzione che troppo spesso quasi ovunque infrange il principio costituzionale della parità.

Principio che è alla base della campagna sociale di Rai Radio1 “Senza donne non ne se parla – No Women No Panel”. Gli hashtag del giorno saranno dunque #staffettaRadio1 #donneprotagoniste #8marzo. Molti gli approfondimenti previsti, dal dramma dei femminicidi a quello della tratta al gender pay gap, dal prezzo pagato dalle donne nella tragedia della pandemia al protagonismo positivo anche in campo scientifico.

Su Rai Radio2 la giornata si intitola “La voce delle donne” e prevede un palinsesto totalmente dedicato all’universo femminile, da Caterpillar AM a I Lunatici, passando da il Ruggito del Coniglio, Radio2 Social Club, Non è un Paese per Giovani, La versione delle Due, Numeri Uni e Caterpillar.

La playlist di quel giorno sarà composta di sole cantanti donne. Verrà, inoltre, realizzato un promo con numerose versioni audio in cui ogni voce femminile del canale leggerà alcuni versi la poesia di Alda Merini “A tutte le Donne”.

Su Radio3, alle 20.30, nell’ambio dello spazio del Teatro, andrà in onda lo spettacolo dal titolo “DENTRO. Una storia vera, se volete”. Drammaturgia e regia Giuliana Musso. Con Giuliana Musso e Elsa Bossi, musiche originali Giovanna Pezzetta. Consulenza musicale e arrangiamenti Leo Virgili, produzione La Corte Ospitale.

Su Radio Rai Gr Parlamento, alle 20.00, la puntata di “La Sfida della Solidarietà” avrà ospiti Maria Pia Bonanate (autrice di “Io sono Joy”) e suor Rita Giarretta, fondatrice di Casa Ruth, ricordando anche il lavoro di Talitakum, la rete contro la tratta, capitanata da suor Gabriella Bottani.

Donne ancora protagoniste mercoledì 10 alle 10.00 con “Sue Eccellenze”, la trasmissione di Rai RadioLive condotta da Giuliana Carosi e Alessia Lautone, che continua a evidenziare il mondo femminile in ogni campo con un’ospite d’eccezione: Claudia Bovini, direttrice editoriale della casa editrice Star Comics, una realtà nata a Perugia, alla fine degli anni ‘80, diventata negli anni una colonna portante del fumetto italiano.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La radio unisce l’Italia divisa

Domenica mattina, l’Italia ha saputo da poche ore del decreto che estende la zona rossa alla Lombardia e ad altre 14 province.

Un’Italia che, in seguito alla crescente emergenza legata al coronavirus, si sveglia spaccata in due: chi è di qua, chi è di là.

Questa volta, però, ad essere parte integrante della “zona rossa” sono la maggiorparte delle emittenti nazionali (con sede a Milano) e chiunque sia in diretta non può non trattare l’argomento.

C’è chi lo fa informando, c’è chi tratta la tematica dal punto di vista sportivo (è il weekend del calcio a porte chiuse), c’è chi apre il telefono agli ascoltatori, i quali esprimono le proprie opinioni, non tutti ancora pienamente consapevoli del “blocco” che spaccherà l’Italia in due da qui al 3 aprile.

Indubbiamente però ancora una volta la radio unisce, mettendo insieme voci del nord e del sud, persone che si trovano “di qua e di là”, ricordando nuovamente quali sono i comportamenti a cui attenersi, in un fine settimana in cui molta gente non sembra aver ancora colto la gravità della situazione.

Stop agli spettacoli? Rai Radio3 porta il teatro “via etere” e “on-line”

In occasione della “Giornata internazionale della donna”, Rai Radio3 porta il teatro in “radiovisione”.

L’iniziativa si terrà nella serata domenica 8 marzo alle 20.30, in un momento storico in cui tutti gli spettacoli sono stati annullati, a seguito dell’emergenza coronavirus.

Questo il comunicato dell’emittente:

Quello di quest’anno sarà un 8 marzo diverso dai soliti, senza teatri e senza manifestazioni pubbliche.

Per questo Rai Radio 3 ha pensato ad una serata che rappresenti una piazza virtuale, un luogo simbolico dove riunirsi ad ascoltare una storia, perché le storie servono non solo a ingannare il tempo, ma a comprenderlo.

Per realizzarla Loredana Lipperini, Viola Graziosi e Riccardo Amorese hanno lavorato all’adattamento radiofonico de “I Testamenti” di Margaret Atwood, l’atteso seguito de “Il racconto dell’ancella”, scritto dall’autrice canadese dopo il grande successo della serie televisiva, già al centro di una serata di Radio3 due anni fa.

Dopo aver ascoltato il racconto di “Of-Fred”, stavolta sono altre tre voci a narrare gli orrori di Gilead: le due figlie dell’ancella, ormai adolescenti, e la temibile zia Lydia, la carceriera e l’incubo di tutte le donne.

Si è scelto di estrapolare dal romanzo soltanto la parte di zia Lydia e della giovane Agnes, perché molto ci fanno capire non soltanto sulla cancellazione di ogni diritto e sulla repressione di ogni ribellione, ma su come si può diventare oppressori dopo essere stati oppressi.

E nel fondo di quella schiavitù, però, è possibile trovare speranza e coraggio. Perché l’amore è forte come la morte, dice Atwood.

E, come scriveva Albert Camus ne La peste, “Rieux sapeva che un mondo senza amore era come un mondo morto e che viene sempre un’ora in cui ci si stanca delle prigioni, del lavoro e del coraggio, per domandare il viso di una creatura e un cuore che l’affetto riempie di stupore”.

La diretta sarà disponibile anche in video sul sito di Rai Radio 3 e sulla pagina Facebook Radio3 Rai.

Otto marzo: RMC si tinge di rosa e lancia un webradio tematica

Un’intera giornata scandita dalle più belle voci del panorama musicale internazionale. Per la “Festa della Donna” Radio Monte Carlo tinge di rosa la sua programmazione e propone una selezione di canzoni imperdibili e accomunate da un’unica, importante caratteristica: le interpretazioni sono rigorosamente al femminile.

Si intitola “Monte Carlo Woman’s Day” ed è l’originale formula scelta dall’emittente italiana del Principato di Monaco per celebrare il giorno della mimosa: “E’ un vero e proprio omaggio che abbiamo voluto riservare alle nostre ascoltatrici – spiega Stefano Bragatto, direttore dei programmi di RMC – per festeggiarle nella ricorrenza simbolica dell’8 marzo e, poi, per ringraziarle dell’affetto con cui ci seguono quotidianamente. Per 24 ore trasmetteremo soltanto i brani portati al successo da cantanti donna, proponendo una galleria di opere imperdibili che tra epoche e generi differenti accompagnerà i nostri ascoltatori in un autentico carosello di emozioni: con l’auspicio che, quest’anno, la Festa della donna sia più che mai speciale per ognuna delle nostre ascoltatrici”.

Da Whitney Houston a Laura Pausini, da Celin Dion a Giorgia, da Adele a Patty Pravo e poi Amy Winehouse, Alanis Morissette, Alicia Keys, Anastacia, Annie Lennox, Britney Spears, Anna Oxa, Antonella Ruggero, Arisa, Annalisa, Bianca Atzei, Carmen Consoli e tante altre oltre, ovviamente, a Carla Bruni, di cui Radio Monte Carlo ha presentato in anteprima esclusiva pochi mesi fa l’ultimo album: è davvero immenso l’elenco delle artiste che invaderanno l’FM italiano con una sequenza di hit indimenticabili, ultimi successi, chicche suggestive e cover originalissime. E per l’occasione giovedì 8 si tingerà di rosa anche “Monte Carlo Nights”, l’esclusivo programma per intenditori in onda tutte le sere a partire dalle ore 22 con Nick The Nightfly che per l’occasione proporrà brani esclusivi di Sade, Ella Fitzgerald, Anita Baker, Joni Michchell.

Ma poiché la Festa della Donna è anche e soprattutto un’occasione di riflessione sulla condizione femminile, l’8 marzo Radio Monte Carlo proporrà anche una serie di approfondimenti in onda ogni ora dalle 6 alle 21 all’interno delle varie edizioni di RMC NEWS: tra i temi proposti la piaga del femminicidio e della violenza, ma anche le opportunità di carriera, i trend di costume più curiosi sino alle grandi passioni e, ovviamente, alla sfera della sessualità.

E per l’occasione l’emittente del Principato di Monaco lancia una nuova web radio, totalmente in rosa: da lunedì 5 marzo su radiomontecarlo.net e sull’apposita App si può ascoltare RMC LADY, il canale con le più belle voci femminili del mondo della musica.

(Comunicato stampa)