
Radio Capodistria festeggia 75 anni
Il 25 maggio 1949, con il nome di Radio Trieste Zona Jugoslava, nasceva quella che sarebbe diventata sei anni dopo Radio Capodistria.
Era un periodo complesso quello del dopoguerra per l’area istriana.
L’emittente, che oltre in italiano trasmetteva anche in sloveno e croato, divenne un punto di riferimento sia per la comunità del proprio territorio, sia per l’ampia area del nord-est italiano che raggiungeva in onde medie.
E proprio quei 1170 KHz che l’hanno resa celebre nel nostro Paese (e che dal 1979 trasmettono solo in lingua italiana) sono ancora operativi.
Oltre agli AM e FM (97.7, 103.1 e 103.6 le frequenze per l’Istria e parte del Friuli Venezia Giulia), l’emittente si ascolta oggi via DAB+, via web e via satellite.
Lo streaming è presente anche sull’app di FM-world.
Ma come avvengono i festeggiamenti di una così importante ricorrenza?
I 75 anni di Radio Capodistria sono di fatto già iniziati, con uno speciale “Punto e a capo” dal Palazzo Pretorio di Capodistria ed un concerto con artisti italiani e sloveni, tenutisi giovedì 23 maggio.
Sarà sabato 25, tuttavia, il momento clou con una diretta mattutina, dalle 8.00 alle 12.30, nel cortile della radio e con un open day in cui il pubblico potrà visitare la sede dell’emittente.
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]