Centro Multimediale Radio Roma 4

Radio Roma compie 50 anni: storia, innovazione e uno sguardo verso il futuro

Dalla prima emittente FM della Capitale a polo multimediale all’avanguardia: un anniversario che celebra mezzo secolo di informazione, musica e tecnologia.

Cinquant’anni di storia, ma con lo sguardo ben puntato al futuro. Radio Roma, prima radio-tv della Capitale e tra le pioniere dell’etere italiano, spegne oggi 50 candeline e celebra mezzo secolo di informazione, intrattenimento e innovazione al servizio del territorio. Un traguardo importante, che coincide con una nuova fase di crescita e sviluppo tecnologico.

Nata il 16 giugno 1975, Radio Roma è oggi un network crossmediale strutturato, capace di coniugare tradizione e modernità attraverso un sistema integrato di canali radio, tv e digitali. Con sede nel moderno centro di produzione di oltre 2.000 metri quadrati a Pomezia, l’emittente si conferma il punto di riferimento nel panorama mediatico del Lazio e non solo.

Un sistema che cresce: radio, tv e digitale

Il progetto Radio Roma oggi si declina su più piattaforme: dalla radio in FM e DAB, ascoltabile in tutto il Lazio, ai due canali televisivi regionali – Radio Roma News Tv (canale 14) e Radio Roma Tv (canale 15) – fino al portale multimediale www.radioroma.tv, cuore dell’offerta digitale.

Un brand sempre più forte e di qualità, con radio, tre canali tv e una piattaforma digitale all’avanguardia”, commenta l’editore Andrea Amici, che ha guidato la trasformazione del network con investimenti significativi e una visione innovativa.

L’informazione come valore fondante

Informazione e intrattenimento sono i pilastri su cui si fonda l’offerta editoriale di Radio Roma. “Vogliamo essere il punto di riferimento per chi a Roma vive e lavora – spiega Claudio Micalizio, direttore editoriale – raccontando l’attualità e approfondendola in modo critico ma imparziale. Il nostro approccio è glocal: partiamo dal territorio, ma non ignoriamo i temi globali”.

Una redazione di giornalisti professionisti e una rete di corrispondenti assicurano una copertura costante di cronaca, politica, cultura, eventi e spettacoli. Il tutto con una linea editoriale attenta ai linguaggi e ai target, sia nei contenuti radiofonici sia nei format televisivi e digitali.

L’anima social e il rapporto con il pubblico

Radio Roma mantiene vivo lo spirito pionieristico delle radio libere, ma lo reinterpreta in chiave contemporanea. “La radio è stato il primo social network della storia – sottolinea il responsabile artistico Francesco Foderà – e noi continuiamo a puntare sull’interazione con il pubblico, dentro e fuori l’etere. Dalla prossima stagione intensificheremo la presenza nei territori con collegamenti, microfoni e telecamere sempre accesi”.

Tra musica, infotainment, talk show, rubriche e attualità, il palinsesto si rivolge a un pubblico ampio e variegato, con una programmazione capace di alternare le hit del momento ai classici intramontabili, sempre in linea con il mood e i temi del giorno.

Tecnologia e visione: nasce la partnership con Assodigit

Per affrontare le sfide del futuro, Radio Roma scommette sull’innovazione tecnologica. In occasione del 50° anniversario è stata siglata una partnership strategica con Assodigit, associazione che supporta le imprese nei percorsi di digitalizzazione.

Il futuro è omnicanale – spiega Giovanni Cinquegrana, presidente di Assodigit – e la collaborazione con Radio Roma nasce per offrire alle PMI un approccio integrato alla comunicazione, con soluzioni performanti tra media tradizionali e digitali”.

Una festa per celebrare la storia

Per celebrare l’anniversario, l’emittente ha organizzato un evento esclusivo su una terrazza romana, tra musica, video e ospiti, coinvolgendo l’intera squadra editoriale, amici, partner e istituzioni. Un momento per ricordare il passato, ma soprattutto per ribadire l’ambizione di continuare a crescere.

Con oltre 50 collaboratori, una sede rinnovata, ascolti in aumento e contenuti sempre più personalizzati, Radio Roma continua a raccontare la Capitale con passione, competenza e spirito innovativo.

Primi da sempre”, recita il claim. E l’impressione è che il meglio debba ancora venire.

(Estratto da comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

rmiokok

Cinquant’anni fa, la nascita di Radio Milano International

Oggi, 10 marzo 1975, ricorrono cinquant’anni dalla nascita di Radio Milano International.

In questi giorni, in tanti stanno ricordando l’anniversario, di quella che – nel capoluogo lombardo – è stata la prima emittente privata a dare il via, poi, ad un numerosissimo seguito di realtà private.

Tra gli altri, Gigio D’Ambrosio scrive via social “Ci sarebbe da scrivere molto su questa incredibile avventura. A me piace celebrarla con una sola parola che racchiude una storia alla quale io e molti altri dobbiamo molto: GRATITUDINE”.

Massimo Oldani riporta “Una splendida avventura. (One O One Has More Fun)”, mentre Linus aggiunge “50 anni oggi. Grazie ragazzi”.

Nel pomeriggio di questo lunedì, Fausto Terenzi – storica ‘voce’ dei “Magic 101”, insieme al giornalista Giuseppe Fiorellini e a tanti amici – presenzierà ad un flash mob, davanti all’originaria sede di via Locatelli, per celebrare la ricorrenza del ‘mezzo secolo’.

FM-world ha dedicato ampio spazio, nell’ultima settimana, al compleanno, grazie ad alcuni speciali realizzati da Marco Barsotti, in collaborazione con Edo Bacci gestore del canale youtube “Milano in FM *Seventies-Eighties*”.

A quelli già pubblicati – disponibili a fondo pagina – se ne aggiunge uno, oggi, che riprende una diretta che Gerry Bruno tenne in una data particolare del 1979.

Un vero e proprio documento storico, a cui va il ringraziamento a Franco Pollastri per il reperimento del materiale unico e ovviamente a Gerry Bruno per aver messo a disposizione la registrazione.

Ancora tanti auguri a Radio Milano International!

Nicola Franceschini

* Questi gli speciali pubblicati in settimana, a cura di Marco Barsotti, con la collaborazione di Edo Bacci e di Franco Pollastri

I 50 anni di RMI: “Milano in FM *Seventies-Eighties*” intervista Piero Cozzi

Gli esordi in via Locatelli di Radio Milano International

Marco Toni: “Come ho fatto partire Radio Parma 102” (prima parte intervista)

Marco Toni, storia e tecnica di Radio Milano International (seconda parte intervista)

Gerry Bruno al mixer di RMI: un’ora di diretta notturna nel giorno del GP di Monza del 1979

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

cozzi 1

I 50 anni di RMI: “Milano in FM *Seventies-Eighties*” intervista Piero Cozzi

Radio Milano International festeggia mezzo secolo di storia.

Tra i protagonisti, uno dei fondatori dell’emittente, il leggendario “P3”, alias Piero Cozzi, che ripercorre le tappe fondamentali della nascita di RMI, intervistato da Edo Bacci per “Milano in FM *Seventies-Eighties*”.

L’episodio racconta il primo giorno di trasmissioni – avvenuto il 10 marzo 1975 intorno alle 15.00 – e i primi programmi, registrati nell’abitazione di Angelo Borra e successivamente trasmessi dalla sede di via Locatelli 1, al nono piano dell’appartamento della famiglia Cozzi. Tra gli aneddoti, anche il sequestro degli impianti da parte dell’Escopost – che dopo due settimane rimosse i sigilli dal trasmettitore – e la composizione dello staff iniziale, formato da Piero Cozzi, suo fratello Nino e Rino Borra.

Non manca un focus sulle curiosità storiche, come la prima voce andata in onda – quella dello stesso Piero – e il primo brano trasmesso, che, contrariamente alla credenza popolare, non fu “I’m Free” di Roger Daltrey. Spazio anche al suo inconfondibile stile di conduzione, caratterizzato da un ritmo veloce e innovativo e alla creazione della celebre “Hit Parade” di RMI, inizialmente condotta proprio da lui.

Una celebrazione tra ricordi e riflessioni su un’avventura che ha segnato la storia della radiofonia italiana.


Torneremo presto sui cinquant’anni di Radio Milano International, con uno speciale a cura di Marco Barsotti.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radiofiemme

Radio Fiemme: “Lunedì festeggiamo i nostri primi 50 anni”

Qual è stata la prima radio privata italiana?

Forse la risposta definitiva non si avrà mai, in diverse ne rivendicano il primato.

Tra queste c’è Radio Fiemme, emittente locale dell’omonima valle trentina che lunedì 3 luglio festeggerà i primi 50 anni di attività.

A fondarla fu Tarcisio Gilmozzi con il figlio Giuliano, con diffusione locale e inizialmente limitata a trasmettere un paio d’ore la domenica pomeriggio, per poi gradualmente espandersi fino alle 24 ore quotidiane.

Lunedì saranno visitabili gli studi dell’emittente, che ha sede in Piazza Italia a Ziano di Fiemme (Tn), ex sede della Cassa Rurale di Ziano.

A prenderne le redini, dal 2021, sono stati due giovani imprenditori: Luca De Marco e Alessandro Arici (nella foto, da vitatrentina.it).

Le frequenze FM di Radio Fiemme sono 103.7 e 104.0, la prima per Fiemme e Cembra, la seconda per Fassa.

In tutto il Trentino si ascolta in DAB+ ed è ovviamente presente sul web all’indirizzo radiofiemme.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Federico lolandese volante

Federico l’Olandese Volante: “Quest’anno festeggio i miei 50 anni ai microfoni d’Italia”

Federico l’Olandese Volante interviene sui social per festeggiare una importante ricorrenza.

“Ciao ragazzi” – esordisce – “sono Federico L’Olandese Volante. Quest’anno festeggio i miei 50 anni ai microfoni d’Italia e con questa esperienza vi posso garantire che la radio salva la vita. Buona radio a tutti!”.

Tantissimi i commenti di auguri arrivati al noto e amato conduttore, che da qualche anno è in onda su Radionorba.

Unendoci ai numerosi messaggi, condividiamo volentieri il video di Federico.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Alto Gradimento” compie 50 anni: il programma verrà riproposto durante l’estate da Rai Radio Techetè

Rai Radio Techetè festeggia i 50 anni di ‘Alto Gradimento’ ritrasmettendo, nei mesi di luglio e agosto, una serie di puntate integrali della storica trasmissione.

Era il 7 Luglio del 1970, quando Gianni Boncompagni e Renzo Arbore iniziavano quella che sarebbe diventata una delle avventure più incredibile della radio italiana sul secondo canale di RadioRai.

Con la complicità di Giorgio e Franco Bracardi e di Mario Marenco Alto Gradimento è diventato da subito un format unico che mescolava chiacchiere in libertà e canzoni, con l’incontrollata intrusione di personaggi paradossali ed esilaranti, in un’atmosfera di grande allegria.

Radio Techetè metterà in onda ogni giorno, nello spazio “Via Asiago 10” in onda da lunedì 6 luglio alle 8 e alle 20 e sempre on demand sul sito e sull’App, oltre quaranta puntate integrali della prima serie storia del programma, che andò in onda con grande successo dal luglio del 1970 fino all’ottobre 1976.

L’iniziativa permetterà di riascoltare e scaricare tutti i personaggio storici di Alto Gradimento come il Dottor Marsala, Scarpantibus, il Comandante Raimundo Navarro, il Professore, Aristogitone e naturalmente anche Patroclo, il cui urlo era uno dei tanti “tormentoni” del programma.

“Rimandare in onda le puntate integrali di Alto gradimento – commenta Roberto Sergio direttore Rai Radio – è un gesto di riconoscenza dovuto verso due grandi che hanno fatto la storia della radio. Ma è anche un piacere: riascoltare quelle puntate è una continua riscoperta che sono sicuro affascinerà gli ascoltatori di Radio Techetè“.

“Ogni puntata è un viaggio nel mondo dell’improvvisazione, della musica, e dei cambiamenti sociali e culturali degli anni Settanta accompagnati dallo stile unico di conduzione Renzo Arbore e Gianni Boncompagni” è il commento di Andrea Borgnino, responsabile di Rai Radio Techetè.

Radio Techetè è il canale specializzato di Rai Radio che trasmette ogni giorno il meglio della storia della radio italiana.

(Ufficio Stampa Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]