pico

Radio Pico festeggia 49 anni

Radio Pico brinda al suo quarantanovesimo compleanno.

Fondata il 26 aprile 1976 a Mirandola (Mo), è una delle storiche emittenti interregionali del nord-Italia, ascoltata in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia.

L’emittente propone un mix di musica, intrattenimento e informazione, che negli anni le ha permesso di affermarsi come la radio più seguita nell’area Verona-Mantova.

Il palinsesto offre una selezione musicale che spazia tra i grandi successi italiani e internazionali, arricchita da appuntamenti informativi quotidiani: radiogiornali con le principali notizie di attualità e rubriche di approfondimento dedicate al tempo libero e al mondo del lavoro.

Grazie alla frequenza 106.4, che copre buona parte del percorso dell’Autostrada del Brennero, Radio Pico è da oltre vent’anni emittente ufficiale dell’A22 nel tratto Modena – Ala Avio, offrendo il servizio Inforadio: aggiornamenti sul traffico e sulla viabilità trasmessi ogni 30 minuti, 24 ore su 24.

Tanti i messaggi di auguri ricevuti in queste ore via social dagli ascoltatori, a cui si uniscono quelli della redazione di FM-world.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sub49

La ‘regina’ delle superstation Radio Subasio festeggia 49 anni

Festeggia 49 anni Radio Subasio.

Fondata il 7 marzo 1976 da Mario Settimi, la superstation fa parte da 8 anni del gruppo RadioMediaset ed è diretta da Beppe Cuva.

La radio ha sede a Viole di Assisi (Pg) e da lungo tempo è leader per ascolti tra le ‘locali’.

Un successo inizialmente ottenuto dalla famiglia Settimi e confermato da RadioMediaset, che l’ha ulteriormente valorizzata.

L’emittente, dal taglio elegante e sobrio sia nella conduzione che nella programmazione musicale, ha lanciato negli ultimi anni programmi ‘cult’ quali “Radio Subasio Music Club” – che ospita dal vivo i grandi protagonisti della musica contemporanea – senza dimenticare appuntamenti ‘storici’ quali il “Juke Box”, “Per un’ora d’amore” ed altri ancora.

Il direttore Beppe Cuva dedica queste parole alla radio che dirige con orgoglio e soddisfazione:

Buon compleanno Radio Subasio!

Oggi festeggiamo i tuoi 49 anni, cara Radio Subasio.

Sei nata in Umbria e dal colle di Assisi, ora anche in quasi tutta Italia, sei sempre pronta a regalare, ogni ora, solo le belle canzoni che tutti cantano e le emozioni di chi parla e di chi ti ascolta.

Sono fiero ed orgoglioso di essere, da 8 anni, il tuo direttore. Auguri bella, per me, lo sei solo tu!

Il palinsesto e tutti i dettagli sulla programmazione sono on-line su RadioSubasio.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

rmi1

49 anni fa nasceva Radio Milano International

Quarantanove anni fa – il 10 marzo 1975 – esordiva Radio Milano International, emittente diventata un simbolo dell’etere privato, nata da un’idea dei fratelli Angelo e Rino Borra, Piero e Nino Cozzi.

Dopo alcune vicissitudini legali che portarono anche al fermo e al sequestro delle apparecchiature – come riporta la radio sul proprio sito – RMI riuscì ad avere la meglio e a riprendere le trasmissioni, rompendo definitivamente il monopolio di Stato.

La conseguenza di questo successo legale, ottenuto attraverso la costanza e l’impegno dei suoi fondatori, diede vita ad un nuovo mercato delle radio libere, segnando il punto di partenza dal quale sarebbero nate le successive emittenti radiofoniche e televisive private in Italia.

Tanti i ‘nomi’ emersi dai “101 MHz” e che ne hanno fatto la storia: Gerry Bruno, Claudio Cecchetto, Gigio D’Ambrosio, Lilli Guacci, Moreno Guizzo, Jonathan Jan, Massimo Oldani, Leonardo “Leopardo” Re Cecconi, Gerry Scotti, Fausto Terenzi, Dr. Vibes, Patrizia Zani e molti altri.

Diventata poi One-O-One Network, nel 2005 è terminata definitivamente l’esperienza di questa radio, dalla cui concessione e rete di frequenze è nata R101, oggi di proprietà di RadioMediaset.

Nel 2017, tuttavia, Radio Milano International ha ripreso a trasmettere.

La si può ascoltare su radiomilano.international, dove è presente nella versione RMI Classic (con la programmazione ed i jingle che ne hanno fatto la storia) e su cui è disponibile anche RMI New Vibes, che attualmente diffonde Power 927.

Queste, due rare registrazioni realizzate da Marco Barsotti il 14 ed il 20 marzo 1975, pochi giorni dopo l’esordio dell’emittente.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]