“Radio3 Mondo” festeggia 25 anni

Il 9 novembre del 1999, 25 anni fa, iniziavano gli appuntamenti con “Radio3 Mondo”, nel mondo che cercava un nuovo ordine a dieci anni dalla caduta del Muro di Berlino.

Com’è diventato il mondo?

Da lunedì 11 a venerdì 15 novembre, in diretta alle 11.00 su Rai Radio3 con Anna Maria Giordano, in cinque titoli le tracce per altrettante interviste, per inquadrare cinque aree tematiche e ricavarne il nuovo profilo.

‘Chi è di scena’, con Antonio Deruda, esperto di geopolitica digitale; ‘In ricchezza e in povertà’, con Marcella Corsi, economista; ‘Africa unite’, con Jean Leonard Touadi, giornalista; ‘Alla salute del mondo!’ con Nicoletta Dentico, esperta di salute globale; e ‘Lo Stato (d’animo) dell’Unione’, con Nicoletta Pirozzi, esperta affari europei.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24 festeggia 25 anni e presenta “La trasmissione che non c’è”

Radio 24 è prossima a festeggiare il suo primo quarto di secolo. I dettagli nel comunicato.

2.297.000 ascoltatori nel giorno medio (Dati TER – 1° sem 2024), 8,5 milioni gli ascolti podcast mensili 6.6 milioni le pagine viste ogni mese sulla nuova piattaforma di Radio 24 4.0. 10 i nuovi podcast originali con 104 episodi inediti prodotti da gennaio a luglio 2024 che si aggiungono alle 11 serie podcast nate negli anni precedenti e ancora attive, per un totale di 449 nuovi episodi. Una presenza costante ai primi posti nelle classifiche delle migliori piattaforme audio con l’iconico podcast de La Zanzara, seguito da 24 MattinoFocus economia e Tutti convocati64 programmi in palinsesto alla settimana, 18 giornali radio ogni giorno, per un totale di 540 ore di diretta al mese. 1.800.000 i follower sui profili social della radio che crescono ad un ritmo del 57% rispetto all’agosto dell’anno precedente. 20 eventi in esterna e 10 Digital Round Table nell’anno 2024.

I numeri parlano da soli per Radio 24 che il 4 ottobre compie 25 anni. Ed è festa. Un evento esclusivo –  giovedì 3 ottobre – la sera prima aspettando la mezzanotte per spegnere le venticinque candeline e designare anche La trasmissione che non c’è:  l’iniziativa di grande successo che ha coinvolto gli ascoltatori di Radio 24 in un lavoro autoriale per la realizzazione di un nuovo programma nel palinsesto 2025. Dai 3.500 candidati, solo uno, selezionato da una giuria interna – che ha vagliato tutte le proposte arrivate entro il 20 luglio –  firmerà un contratto di collaborazione dal valore di 10mila euro per realizzare il nuovo programma insieme allo staff della radio.

La serata –  tra l’emozione del passato e il dinamismo del futuro, con ospiti e personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo –  sarà davvero una sorpresa. 14 sono i Partner che hanno sostenuto l’iniziativa:  Sono 14 i Partner che hanno sostenuto l’iniziativa: DS Automobiles (Automotive Partner), EniMongeUniCreditFord ProIntesa SanpaoloGenerali (Official Partner), Trentino MarketingCoca-Cola, Distilleria Marzadro, Pastificio Rummo, Oniverse, il Gruppo Lunelli con i brand Ferrari e Tassoni, e Birra Peroni con il brand Birra Raffo (Event Partner). Grande interesse del mercato quindi per le modalità di partnership multimediale legate alla celebrazione del compleanno di Radio 24 e per il concept creativo della serata che sarà una sorpresa per tutti gli invitati.

Più di 1.200 invitati tra gli Stakeholder che hanno creduto nel progetto Radio 24, per la qualità del racconto e l’autorevolezza dell’informazione, sin dal suo esordio, il 4 ottobre 1999. Tra gli invitati sarà presente il mondo della comunicazione fra inserzionisti e centri media e tanti ospiti autorevoli che sono stati ai microfoni di Radio 24 e che hanno contribuito a fare dell’unica Radio News & Talk un vero successo editoriale del panorama radiofonico italiano.

“Siamo molto felici ed orgogliosi di festeggiare questo 25esimo compleanno di Radio 24 che è diventata un punto imprescindibile nell’informazione autorevole e nella qualità del racconto quotidiano che ha saputo crescere negli anni –  e i numeri lo testimoniano – portando dei risultati che sono il riconoscimento di un impegno costante profuso da Radio 24 in tutte le professionalità che la compongono”- commenta Federico SilvestriDirettore Generale Media & Business del Gruppo 24 ORE. -“Una grande festa per un riconoscimento ribadito anche dai partner che hanno voluto essere vicino a noi per la serata. Il mercato pubblicitario ci festeggia con risultati di raccolta in significativa crescita, anche in virtù del numero sempre maggiore di campagne in esclusiva e una fervida proposizione di format tailor made, capaci di soddisfare tutte le esigenze di comunicazione. A tutto ciò si aggiungono gli ottimi risultati della piattaforma Radio 24 – 4.0 con la media mese che in un anno ha triplicato le pagine viste  e ha raddoppiato i Browser unici. Ancor più brillante l’andamento della nuova App che sta registrando nell’ultimo anno un tasso medio di crescita mensile dell’8,4 % sulle sessioni e del 11% nelle page impression, confermando il robusto e crescente utilizzo della App e l’alto gradimento dell’esperienza di navigazione da parte degli ascoltatori.”

Radio 24 inoltre continua ad essere un punto di riferimento anche per gli eventi live e le manifestazioni\fiere sul territorio con i suoi studi mobili per trasmettere in diretta molti programmi. Da gennaio ad oggi ha realizzato 20 eventi in presenza tra cui: Vicenza Oro, Festival Città Impresa, Cosmoprof, Parma Green Week, Vinitaly presso lo stand  Vini Pasqua, Il Salone del Libro di Torino, Sport Business Forum di Belluno, Salone Nautico di Genova e molti altri. A questi eventi si aggiunge Il Festival dell’economia di Trento, dove Radio 24 è stata protagonista sia con 22 dirette in piazza, sia con sei spettacoli live che hanno registrato il tutto esaurito e in occasione del quale a partire dal mese precedente, ha accompagnato la kermesse trentina con oltre 160 pubblicazioni tra post e storie raggiungendo oltre 1,5 MLN di utenti che hanno prodotto 1,7 MLN di visualizzazioni e più di 54mila interazioni sui contenuti pubblicati.

Oltre a ciò, si conferma il successo dei focus tematici verticali, con la formula collaudata delle Digital Round Table di Radio 24. Da gennaio ad oggi tanti gli approfondimenti: “L’auto tra noleggio, Leasing e Sharing”, “Incontri con il Risparmio”, “Confort abitativo tra climatizzazione e home automation”, “Digital Transformation” e “Smart City e rigenerazione urbana”. Tanti i prossimi appuntamenti in calendario.

Infine Radio 24 è l’unica radio italiana che, da più di 10 anni, partecipa al progetto Euranet Plus, della Commissione europea insieme a 15 emittenti radiofoniche pubbliche e private di altrettanti Paesi europei per trasmettere notizie dell’Unione Europea on air e in podcast.

Tanti numeri e un compleanno da festeggiare perché la La passione si sente, si vede, si vive!

Buon compleanno, Radio 24!

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Inventa la trasmissione che non c’è”: l’idea di Radio 24 per i suoi 25 anni

Radio 24 compirà 25 anni il prossimo 4 ottobre.

Per festeggiare in maniera originale – e indubbiamente utile! – l’importante ricorrenza, l’emittente de Il Sole 24 Ore ha pensato di ‘regalarsi’ un nuovo programma che ancora non c’è.

Gli ascoltatori, infatti, potranno cimentarsi nell’inventare e proporre un progetto autoriale che possa dare vita ad una nuova ed originale trasmissione radiofonica.

Il vincitore non solo sarà gratificato dall’essere scelto, ma verrà premiato con 10.000 euro come corrispettivo per la prestazione.

La proposta del nuovo format deve arrivare entro il 20 luglio 2024.

Questo il comunicato stampa ufficiale dell’iniziativa:

Il 4 ottobre 2024 per Radio 24 è festa! E’ festa con tutti i suoi ascoltatori! Compie 25 anni e si prepara a festeggiare l’anniversario coinvolgendo il suo pubblico nel  nuovo progetto per arricchire il suo palinsesto con la produzione di una nuova trasmissione radiofonica, un programma che non esiste ma che vorrebbero ascoltare alla loro radio preferita. E li coinvolge a idearla e a realizzarla insieme.

Dopo il grande successo dell’iniziativa Crealogo, che ha riscosso una grande partecipazione con bel oltre 45.000 progetti selezionati, ideata per il compleanno dei 20 anni di Radio 24 che ha coinvolto gli ascoltatori nella nascita del nuovo logo e claim della radio, quest’anno Radio 24 si prepara a festeggiare il suo quarto di secolo con una nuova e bellissima iniziativa: al via il nuovo progetto autoriale, sempre coinvolgendo gli ascoltatoriper realizzare insieme a Radio 24 un nuovo programma che ancora non esiste, “La trasmissione che non c’è. Un mini sito legato all’iniziativa raccoglierà le idee autoriali e originali. All’’autore selezionato andranno € 10.000 e il nuovo programma verrà inserito nel palinsesto 2025 di Radio 24.

Per partecipare è necessario registrarsi nel form alla pagina https://latrasmissionechenonce.radio24.ilsole24ore.com/ seguendo le linee guida e il numero massimo di caratteri indicato per ciascun campo. Ogni partecipante potrà inviare una sola proposta entro e non oltre il 20 luglio 2024.

In particolare il progetto autoriale della “Trasmissione che non c’è” dovrà contenere: titolo della trasmissione radiofonica (massimo 100 caratteri, spazi inclusi); breve presentazione (massimo 500 caratteri, spazi inclusi); la descrizione dell’idea, con i punti di forza e le indicazione delle motivazioni per le quali la giuria dovrebbe scegliere il progetto (massimo 1500 caratteri, spazi inclusi); in una solo parola il tema che  identifichi l’area tematica; la struttura, lo schema della trasmissione (massimo 1000 caratteri, spazi inclusi); il pubblico di riferimento (massimo 250 caratteri, spazi inclusi) ed infine la declinazione social (massimo 1000 caratteri, spazi inclusi).

Ai fini della partecipazione, i progetti degli ascoltatori non dovranno riportare l’indicazione di marchi e/o segni distintivi riferibili a soggetti terzi. Dovranno, invece, risultare pertinenti con il tema proposto e risultare nuovi, originali ed inediti, mai andati in onda in altre radio nazionali, locali e liberi da diritti.

Una giuria interna composta da referenti di spicco di Radio 24 e del Gruppo 24 ORE valuterà le proposte inviate e selezionerà la proposta più valida per diventare un nuovo programma di Radio 24 che sarà realizzato e proposto nel palinsesto 2025.

L’autore selezionato potrà far parte della squadra di Radio 24, partecipare alla realizzazione del programma e ottenere un contratto dal valore complessivo di € 10.000.

L’iniziativa ‘La trasmissione che non c’è’è aperta a tutti gli ascoltatori. Il regolamento e tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Radio 24.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Lo Zoo di 105” si appresta a festeggiare i suoi primi 25 anni

“Troppo grande… da 25 anni”.

È il claim riportato sui social da “Lo Zoo di 105”.

Il programma pomeridiano di Radio 105 si appresta a festeggiare il suo primo quarto di secolo.

Lo storico appuntamento delle 14.00 – che per un breve periodo è andato in onda anche al mattino – celebrerà l’importante ricorrenza in giugno.

“Ascolta ‘Lo Zoo di 105’, Festeggia con noi – 13 giugno 2024”, riporta il post in questione.

Il programma – che vanta da sempre importanti ascolti – è condotto sin dagli esordi da Marco Mazzoli – che ne è stato l’ideatore – e vede in Paolo Noise e Fabio Alisei, due delle ‘voci’ più presenti, ad eccezione di un breve periodo (tra il 2011 ed il 2013) in cui assieme a Wender passarono a Radio Deejay.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio VivaFm festeggia 25 anni

“Radio VivaFm 1998-2023! 25 anni di musica per 25 anni di Viva”.

Inizia così un post con cui la superstation bresciana celebra una tappa importante.

“Quest’anno” – riporta sui social“VivaFm compie 25 anni, sarà per noi e per voi un anno di grandi novità e di grandi sorprese”.

L’evento è una grande ricorrenza, tanto che “Per l’occasione vi presentiamo il nuovo logo che per tutto il 2023 ci accompagnerà per questo grande traguardo”.

Il post termina con il claim “Radio VivaFm… Play 2Be Happy”.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

Enrico il Bagnino: “Festeggio 25 anni di Radio Deejay”

Ha festeggiato in questi giorni 25 anni di radio (o meglio, di Radio Deejay) Enrico il Bagnino.

Enrico Della Rosa – questo il suo vero nome – oggi ha 56 anni, gestisce – come tutti sanno – il Bagno 61 di Riccione ed il ‘responsabile’ della sua ‘carriera radiofonica’ è Marco Baldini.

Fu proprio lui a proporgli un siparietto in onda, conoscendo la sua passione per la meteorologia, il 12 gennaio 1998, ‘battezzandolo’ con quello che – di fatto – sarebbe diventato il suo nome d’arte: Enrico il Bagnino.

Da lì non si è più fermato ed i suoi collegamenti proseguono ancora oggi con il Trio Medusa in settimana e con Laura Antonini e Rudy Zerbi nel weekend.

“E vai con i pazzi festeggiamenti”, ha scritto nei giorni scorsi sui social.

“Sono 25 anni di collegamenti quotidiani con Radio Deejay!”, ha aggiunto, con l’hashtag #triomedusa.

Un bel traguardo, dunque, vissuto ancora con lo stesso entusiasmo di quel 12 gennaio di un quarto di secolo fa.