Babbo Natale? Con 22HBG e RDS arriva su Alexa!

Babbo Natale abbandona le renne ed arriva via smart speaker.

Per le Festività 2019/2020, il team Alexa Italia con 22HBG, The Millennial e RDS lancia un innovativo progetto.

Questa la presentazione dell’iniziativa:

Una delle novità più sorprendenti dell’imminente stagione natalizia vede dialogare il personaggio simbolo del Natale con l’ormai celebre Alexa. Basta chiedere, ad esempio, “Alexa, quanto manca al Natale?”, oppure “Alexa, dammi notizie dal Polo Nord”, o ancora “Alexa, dov’è Babbo Natale?”, per ascoltare contenuti in esclusiva dalla voce di Babbo Natale.

Tutto nasce dall’idea del team Alexa Italia di lanciare – in collaborazione con i colleghi del Team Alexa in UK – un nuovo progetto natalizio.

Il team Alexa Italia ha contattato 22HBG per lo sviluppo della Skill Alexa “Babbo Natale”, coinvolgendo anche la redazione del magazine “The Millennial” per il contenuto.

RDS si è inserita come Media Partner dando vita alla propria radio natalizia in esclusiva su Alexa.

22HBG, Alexa Italia, The Millennial e RDS hanno così inaugurato un Babbo Natale tutto digitale, per entrare nelle case e ravvivare il periodo delle Feste.

Sono stati prodotti circa 300 contenuti esclusivi tra fiabe, barzellette, storie, notizie fantasiose, canzoni di Natale e meteo dalla Lapponia, interpretati da doppiatori professionisti.

Un progetto ritenuto talmente interessante, che Amazon Alexa gli ha dato ampia visibilità sia all’interno dello Skill Store, che in altre iniziative di elevato impatto stagionale come il Calendario dell’avvento.

Informazioni e dettagli a riguardo sono disponibili all’indirizzo https://christmas.22h.it/

Come sta cambiando la radio? Le interviste ai professionisti presenti al BarCamp Elenos-22HBG

Lo scorso venerdì 22 novembre, presso la sede di Elenos-22HBG, si è tenuto un BarCamp dedicato all’SFN ed alle possibili risoluzioni per le interferenze da isofrequenza.

A margine dell’incontro, è stata fatta un’analisi di come sta cambiando la radiofonia oggi, anche in vista della digitalizzazione del mezzo.

Ne abbiamo parlato con quattro professionisti del settore, che si sono espressi sulla base delle proprie esperienze e competenze.

Protagonisti del primo incontro sono stati Adriano Ronchi, consulente in ambito radiofonico e che ha sviluppato i progetti della nuova Radio Milano International e di Radio Milano 1602, e Floriano Fornasiero, curatore del seguitissimo gruppo Facebook “Tralicci e impianti A.F./B.F.”.

A seguire, la parola a Carmine Nigro di Radio Paestum, uno dei più giovani editori italiani, che ha voluto proseguire nell’attività avviata dal padre.

Infine, il noto Fabrizio Carnevalini, da sempre uno dei massimi esperti di frequenze e curatore, tra le altre, di FMDX, FM List ed FM Scan.

* Vuoi inviare un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]

Come sta cambiando la radio? Un BarCamp per mettere a confronto i professionisti del settore

Verso quale direzione sta andando la radio?

E in quali modalità la ascolteremo nei prossimi anni?

L’argomento è stato sviluppato a margine di un BarCamp, presso Elenos/22HBG, in cui si è parlato di isofrequenza, risoluzione di interferenze ed esempi di sincronizzazione.

Con lo staff della parallela 22HBG, società che ha sviluppato (tra le altre) la app di FM-world, si sono tenuti incontri con professionisti del settore di ambiti e generazioni diverse.

Da Adriano Ronchi, consulente in ambito radiofonico e che ha sviluppato i progetti della nuova Radio Milano International e di Radio Milano 1602, a Floriano Fornasiero, curatore del seguitissimo gruppo Facebook “Tralicci e impianti A.F./B.F.”; da Carmine Nigro di Radio Paestum, uno dei più giovani editori italiani, a Fabrizio Carnevalini, da sempre uno dei massimi esperti di frequenze e curatore, tra le altre, di FMDX, FM List ed FM Scan.

Con il coordinamento del “padrone di casa” Gianluca Busi e ripresi dal videomaker Julio Vazquez, gli esperti di radio sono stati intervistati da Nicola Franceschini per parlare delle loro esperienze e anticipare quella che è la loro visione futura del “mezzo”.

Durante la giornata, inoltre, Giovanni Pilati – curatore del progetto “FM Live” – ha raccontato una recente iniziativa a Los Angeles, dove è stato protagonista di alcune radio della “West Coast”, documentato da un video on-line all’indirizzo https://www.facebook.com/fmworld/videos/3767335070049035/

Le interviste saranno presto disponibili su FM-world e sui nostri canali social.

L’alta frequenza RadioMediaset a convegno per le ultime novità tecniche

Si è tenuto a Milano un meeting con i manutentori dell’alta frequenza di RadioMediaset.

Un gruppo di circa 120 professionisti in cui si è parlato di due argomenti in particolare: in mattinata, la presentazione di nuovi applicativi, tra cui una app per gestire le telemetrie, realizzata da 22HBG e TRISolutions; nel pomeriggio, l’analisi di un nuovo prodotto Axel (Tiger E3) che sarà un elemento fondamentale ed essenziale all’interno delle dorsali.

Proprio le dorsali sono state rinnovate nell’ultimo anno e mezzo per le quattro reti nazionali del gruppo (Radio 105, R101, Virgin Radio, Radio Monte Carlo).

Tra i punti di forza, una reportistica dettagliata su qualsiasi rumore di fondo sia presente nelle tratte. Inoltre, tutte le sorgenti delle emittenti RadioMediaset sono allineate. Questo consente di non sentire mai ritardi, quando l’ascolto passa da una frequenza FM all’altra.

Più dell’80% delle reti, oggi, è remotato e controllato e con la nuova app delle telemetrie l’obiettivo è quello di migliorare sempre più il monitoraggio di ogni singolo impianto.

Il futuro delle città, tra 5G ed Intelligenza Artificiale: l’opinione di Fulvio Giuliani

“Smart City” non fa rima con “Big City”. Il futuro delle città connesse, sostenibili ed attrattive può riguardare anche centri medio-piccoli.

E’ con questo messaggio che Fulvio Giuliani, noto giornalista di RTL 102.5, promuove dalla propria pagina social l’incontro “Città del Futuro – Este Reborn”, organizzato da 22HBG ed Elenos Group (con FM-world tra i media partner), in programma giovedì 23 maggio alla Camera di Commercio di Ferrara.

Un appuntamento che vedrà a confronto diversi relatori (ricercatori, professionisti, esperti del settore), ognuno dei quali parlerà del proprio concetto di città del futuro, anche sulla base dell’impatto che avranno il 5G e l’Intelligenza Artificiale in tale ambito.

In tutto questo, anche i mezzi di comunicazione “tradizionali” ne sono strettamente coinvolti (basti pensare a radio e tv, sempre più “digitalizzati” nei loro contenuti e nella moltiplicazione di servizi annessi).

Il messaggio di Fulvio Giuliani, relativo alle “Città del Futuro”, è disponibile cliccando qui sotto:

“Forbes France” presenta 22HBG: la start-up che sfida il futuro

“Una piccola realtà ormai riconosciuta in tutto il mondo”: comincia così l’articolo che la versione francese della prestigiosa rivista Forbes ha dedicato a 22HBG, la start-up nata nel 2011 da un’idea di Gianluca Busi e diventata punto di riferimento nel settore dell’alta tecnologia.

22HBG sta lavorando a vari progetti, tra cui FM-world, testata la cui app permette di ascoltare le più importanti emittenti radiofoniche via smartphone e tablet, ma anche all’interno delle auto.

“22HBG è la società che ho sempre sognato”, ha dichiarato Busi alla rivista francese. “Il futuro della radio passa dai MHz al 5G per offrire programmi alternativi, appuntamenti su richiesta e una maggiore versatilità di utilizzo. La radio, compagna dei nostri viaggi in auto – aggiunge – è diventata una guida che offre una piattaforma di informazione e intrattenimento”.

Gianluca Busi racconta quella che è la sua attività oggi, a sette anni dall’avviso della start-up che ha sede nella struttura della multinazionale del broadcast Elenos: “Accompagno le aziende nel processo di innovazione per aumentare e consolidare la reputazione del marchio. Con Elenos Group, leader di trasmissione al mondo, offriamo supporto tecnologico per la radio e la televisione globale, tenendo sempre in considerazione i nostri punti cardinali.

Il nostro obiettivo principale è anticipare il futuro. Sviluppiamo soluzioni avanzate e personalizzate per trasmettere TV e radio, ma non solo. Inoltre, assembliamo le tecnologie più avanzate per offrire ai nostri clienti servizi sempre più intelligenti e innovativi”.

Il futuro porterà innovazioni nel campo dello streaming radio e TV, ma anche nella visualizzazione di contenuti multimediali dal web e da Internet, in TV o display senza doverli creare ad hoc.

Infine, l’azienda ha lavorato a stretto contatto con Google, Amazon e Apple nella ricerca e sviluppo per massimizzare il potenziale offerto da smartspeaker. “22HBG è diventato un punto di riferimento nel settore.”

Il riconoscimento raggiunto attraverso il lavoro di un’intera squadra. Un lavoro di eccellenza che pone 22HBG come la prima azienda nella penisola a sviluppare software e applicazioni in italiano per queste tecnologie che sono pronti a sconvolgere il mercato digitale.

Nonostante tutto, Gianluca Busi sogna ancora di poter creare un centro tecnologico italiano: la Reno Valley. “Un luogo senza pregiudizi e limiti imposti. Uno spazio di condivisione in cui un singolo obiettivo prenderebbe forma: anticipare il futuro”.