Alexa – con 22HBG – mette tutti in contatto con Babbo Natale

In questi giorni di festività natalizie, una delle ‘figure’ più amate e richieste dai più piccoli (ma non solo) è quella di Babbo Natale.

In quanti avrebbero desiderato parlargli direttamente?

Ora è possibile, grazie alla nuova skill realizzata da 22HBG per i dispositivi Echo dell’assistente virtuale di Amazon.

Basta pronunciare la frase “Alexa, fammi parlare con Babbo Natale” per attivare una serie di funzioni a tema.

Inoltre, tanta musica in linea con le Festività, grazie alla playlist curata da RDS 100% Grandi Successi con “RDS Christmas”.

La skill di Babbo Natale – che è balzata velocemente ai vertici delle richieste degli utenti – è stata recensita, in questi giorni, da diverse importanti testate e da alcuni network nazionali.

Le nuove funzioni natalizie sono disponibili anche con la Amazon Fire Stick.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rispondere agli utenti della Camera di Commercio? Ci pensa la skill di 22HBG

22HBG, la società editrice di FM-world e della relativa app, entra in Camera di Commercio.

Da martedì 30 marzo, prende il via all’Ente Camerale di Pisa il servizio WelCam.

Si tratta di un totem che integra uno smart speaker Alexa-Amazon e che va ad affiancare il più tradizionale servizio di portineria.

Grazie ad un sistema di intelligenza artificiale, gli utenti potranno porre domande a WelCam, che risponderà con “linguaggio umano”, grazie ad un’apposita “skill”, ovvero un’applicazione con attivazione vocale, pensata e realizzata da 22HBG.

Oltre alla risposta, WelCam metterà a disposizione dell’utente una mappa con l’indicazione del percorso da seguire per raggiungere l’ufficio cercato, insieme ad un QRcode, che consentirà di scaricare le indicazioni sul proprio smartphone.

La “skill”, attualmente privata, potrebbe diventare presto pubblica e quindi accessibile da qualsiasi smart speaker.

Entusiasta il Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini, che vede compiere un passo avanti verso la digitalizzazione delle attività dell’Ente.

“Un cambiamento che prima di essere tecnico è di tipo culturale” – dichiara – “le ricerche vocali sono in continuo aumento e noi non vogliamo farci trovare impreparati”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Alexa e 22HBG nel countdown di Ritmo 80

Il countdown più originale? Quello di Ritmo 80.

Nella notte di San Silvestro, vi sarà una sinergia con Alexa e 22HBG, come spiegato nel comunicato e nel video che riportiamo.

Il 31 Dicembre a partire dalle 23.50 chiedi ad Alexa “Apri il conto alla rovescia per il 2021” e vivrai la tua festa di capodanno con i dj di Ritmo 80!

Daniele Petronelli, Sabino Pastore, Davide Ferrarini, Marco Corona, Daniel’s Jack, Beppe Martire trasformeranno la tua casa nella discoteca che ospiterà il capodanno più esclusivo d’Italia in diretta radio e Amazon Echo, in collaborazione con 22HBG.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

digital audio strategy

Digital Audio Strategy: 22HBG valorizza nuove opportunità per i brand

Se l’epidemia di Covid-19 ha dato un segnale forte al mondo della comunicazione, i canali audio hanno dimostrato di essere più vivi e forti che mai. L’utilizzo di podcast, radio, visual radio e assistenti vocali è letteralmente esploso durante il lockdown e si è rinnovata l’attenzione per un mondo che è troppo spesso poco valutato dai marketing manager.

22HBG, da sempre sensibile alla moltitudine di possibilità che l’audio più offrire grazie al digitale, sta cercando di valorizzare al massimo questo aspetto.

Per un brand, sempre più in lotta per l’attenzione degli utenti e dei pubblici” – dichiara Gianluca Busi, CEO di 22HBG – “l’audio rappresenta una risorsa importante che va sfruttata con piena consapevolezza. Per farlo è necessario impostare una strategia audio digitale (o digital audio strategy) capace di integrarsi con le strategie più generali e creare attenzione, attrazione e fidelizzazione dei pubblici”.

Parlare di strategia audio digitale, o digital audio strategy, significa porsi obiettivi concreti e misurabili, ragionare sui canali (radio, web radio, radio app, skill Alexa, Podcast supiattaforme quali Spotify e iTunes), capire come i contenuti già in possesso del brand siano declinabili su questi media e quali contenuti proporre e produrre in formato originale.

call to action digital audio strategy

Si è fatto un gran parlare di podcast, in questi mesi”, spiegano con un esempio a 22HBG. “Si tratta di uno degli strumenti più noti della prima era internet, che ora trova il suo compimento. Ma creare un podcast è una operazione che richiede attenzione, esperienza e capacità di integrazione nelle strategie: in questo 22HBG, grazie alla sua esperienza con brand quali Giuffré Editore, Goodfellas di Antonio Gerardi, Il Sole 24 Ore, Widom e la tecnologia radiofonica (con partner del calibro di RDS, RTL, Elenos) si sta caratterizzando come partner per qualificare una digital audio strategy capace di essere efficiente in termini di costo ed efficace in termini di performance”.

In uno scenario di comunicazione, attirare l’attenzione degli utenti è fondamentale per innescare ogni processo di marketing ed è impensabile per un brand sottovalutare l’importanza degli strumenti audio: se il mondo delle radio tradizionali soffre di una mancanza di vere e proprie misurazioni, l’audio digitale, invece, offre un ricco ventaglio di possibilità creative e organizzative.

Sotto il profilo della creatività” – sottolinea Busi – “la voce è l’interfaccia più naturale a nostra disposizione (e l’esplosione nell’uso di smart speaker e assistenti vocali è lì a dimostrarlo), organizzativamente i canali audio offrono opportunità di riutilizzo di contenuti già possesso del brand, misurazioni accurate e significative (come la possibilità di comprendere quali siano le preferenze degli utenti) e partecipazione della strategia audio digitale alle strategie di marketing di più ampio respiro”.

Avere una digital audio strategy per un brand oggi potrebbe apparire come un lusso, o forse un vezzo da marketer alla moda: nulla di più errato. I canali audio sono presenti nella vita delle persone come non mai e pianificare la propria presenza risulterà sempre più utile e necessario: l’interazione fornita dai nuovi strumenti, poi, abilita scenari di vero e proprio dialogo tra brand e pubblico, anche automatizzato mediante, per esempio, Alexa.

Certo, esiste la necessita di comprendere il mondo audio, di creare per i brand una vera e propria identità sonora (che potrebbe essere già parzialmente presente negli attuali canali video) e di adattare e creare nuovo contenuto che sia interessante e utile per il pubblico di riferimento: più che di un problema, però, si tratta di una grande opportunità per ogni marchio. Conquistare i propri pubblici grazie a uno dei canali più amati nella sua nuova e multiforme vita: la radio.

22 anni fa la nascita di FM-world, oggi con 22HBG

Il 5 giugno 1998, il web in Italia era ancora un bene per pochi.

Connessioni lente, siti graficamente poveri, ma la possibilità finalmente di poter arrivare a tutti, collegarsi con il mondo e soprattutto confrontarsi con chi condivideva analoghi interessi.

È così che 22 anni fa è nato FM-world: un gioco, una passione, un tentativo di mettere on-line un contenuto che interessasse in primis a chi lo scriveva, per vedere se potesse interessare anche ad altri.

E poco alla volta è stato così.

L’interesse verso la radio, verso l’alta frequenza e verso un mezzo di comunicazione che a distanza di cent’anni dalla sua nascita continua ad affascinare ha avuto la meglio.

Ideato su Geocities, sviluppatosi su Supereva e diventato “adulto” grazie a 22HBG, a Gianluca Busi e al suo staff, oggi FM-world è un sistema che include un sito, una app, una community, integrazioni con smart tv, smart speaker, sistemi car audio, dirette sui social ed un numero sempre crescente di lettori e utenti.

Un grazie sincero a tutti coloro che hanno messo anche solo un tassello in questo complesso mosaico, che negli anni si è sviluppato ma che mantiene alla base una passione comune: quella per la radio.

Il compleanno di FM-world, in fin dei conti, è il compleanno di una community.

Auguri a tutti!

Nicola Franceschini

Il Festival su smart speaker: nasce la skill Tutto Sanremo by 22HBG ed Amazon

Tutte le notizie e le curiosità sul Festival con un semplice comando vocale: è nata la skill Tutto Sanremo di 22HBG in partnership con Amazon Italia, un nuovo progetto che nei giorni della manifestazione musicale accompagnerà il pubblico con tutto ciò che riguarda il Festival della Canzone Italiana.

Il nuovo servizio – che non è la skill ufficiale del Festival ma un prodotto indipendente – segnala ogni giorno il palinsesto della manifestazione, gli ospiti ed i protagonisti serata per serata, fornendo un contenuto semplice ma completo su tutto ciò che non bisogna perdersi nei 5 giorni dell’evento.

Attraverso la skill Tutto Sanremo è possibile seguire le interviste agli artisti, le pillole della serata e seguire la diretta da Sanremo, tutto questo grazie ai contenuti forniti da RTL 102.5, anche quest’anno grande protagonista dalla postazione accanto al Teatro Ariston.

“Tutto Sanremo” di 22HBG dispone inoltre di contenuti forniti dalla testata giornalistica FM-world, con la recensione dei brani in gara e la possibilità di far volare in vetta alla classifica di FM-world il proprio cantante preferito tramite un partecipato sondaggio, a cui hanno già aderito migliaia di utenti in pochi giorni e votabile cliccando QUI.

Ecco un VIDEO DEMO della Skill.

Frasi esempio per utilizzare la Skill:

“Alexa, apri Tutto Sanremo”
“Alexa, chiedi a Tutto Sanremo le interviste”
“Alexa, chiedi a Tutto Sanremo un commento”