RDS, nuove variazioni di palinsesto

Variazioni di palinsesto, da lunedì 28 novembre, per RDS 100% Grandi Successi.

Ad anticipare il tutto è il sito RDS.it.

Il primo cambiamento avverrà nel primo mattino, dalle 5.00 alle 7.00, con l’arrivo di Renzo Di Falco al posto Francesca Romana D’Andrea, a fianco di Beppe De Marco.

Quest’ultima passerà dalle 22.00 all’1.00, in coppia con Filippo Ferraro.

A sua volta, Giuditta Arecco – che co-conduceva proprio con Ferraro – si sposta alla notte con Danny Virgillo dall’1.00 alle 5.00.

Alessandro Corsi, che da qualche settimana era in onda con Virgillo, sarà presente nel palinsesto del weekend.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Aperte le iscrizioni a RadioTER 2023

Si aprono le iscrizioni a RadioTER 2023.

Tutti i dettagli relativi all’indagine sono riportati nel seguente comunicato.

TER Tavolo Editori Radio ha aperto, le adesioni per le rilevazioni degli ascolti radiofonici in Italia per l’anno 2023.

Le imprese radiofoniche nazionali e locali interessate alla rilevazione delle rispettive emittenti possono presentare le relative domande entro venerdì 16 dicembre 2022, alla Tavolo Editori Radio srl.

Il Dr. Federico Silvestri, presidente di TER Tavolo Editori Radio, evidenzia che l’indagine di ascolto Radio Ter 2023 è costituita, come ogni anno, da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (individui presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età).

“Al riguardo – ha proseguito Silvestri verrà condotta un’Indagine Principale, basata su 120mila interviste nel corso dell’anno 2023, realizzata da GfK Italia e Ipsos, che produrrà, per tutte le emittenti iscritte, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto”.

“Inoltre – ha aggiunto Silvestrivi sarà un’Indagine Parallela, basata su ventimila interviste, nel corso dell’anno 2023, realizzata da Doxa, che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane. A livello di singola emittente – ha proseguito Silvestri i dati dell’Indagine Parallela verranno integrati con i dati dell’Indagine Principale in un database denominato nastro di pianificazione”.

“L’Indagine Principale – ha aggiunto Silvestriè articolata in quattro trimestri di rilevazione di trentamila interviste ciascuno. Le rilevazioni del primo trimestre avranno inizio il 17 gennaio 2023. L’Indagine Parallela è articolata in due waves di rilevazione di diecimila interviste ciascuna. Le rilevazioni della prima wave dell’Indagine Parallela avranno inizio il 2 maggio 2023”.

Ricordiamo che TER Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee) costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Luceverde si rinnova e diventa 2.0

Luceverde, il network di infomobilità, si rinnova.

Tutti i dettagli nel seguente comunicato.

Il network di infomobilità Luceverde dell’Automobile Club d’Italia si rinnova per offrire nuovi servizi a vantaggio degli automobilisti, dei pendolari e più in generale di chi si muove. L’obiettivo prioritario è favorire una mobilità più sicura, sostenibile e inclusiva.

Le principali novità di Luceverde 2.0, già operative, sono: servizi di notiziario personalizzato con notifiche sul percorso elaborato grazie a tecniche avanzate di intelligenza artificiale; interazione vocale touchless con i dispositivi mobili per garantire l’inclusione sociale; integrazione con Apple Car Play ed Android Auto per una guida sempre più responsabile; ricerca georeferenziata di colonnine di ricarica, parcheggi e stazioni di rifornimento.

Per velocizzare il percorso di adesione di Luceverde è stato aggiornato anche il form di adesione al network per le emittenti radiofoniche e le Amministrazioni locali.

Luceverde diffonde news e aggiornamenti sulla viabilità urbana di 28 città con 520 notiziari trasmessi ogni giorno da più di 160 radio locali aderenti al circuito.

“Luceverde è uno strumento strategico per l’efficientamento degli spostamenti, la mobilità sicura e la salvaguardia ambientale – dichiara il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani e garantisce qualità, attendibilità e puntualità delle informazioni con il know how dell’ACI che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’infomobilità in Italia”.

“L’obiettivo è quello di sfruttare al massimo le tecnologie più innovative per rendere più semplici e sicuri gli spostamenti dei cittadini – afferma Geronimo La Russa, Presidente di ACI Infomobility – evitando ogni tipo di distrazione alla guida. Grazie alle nuove funzionalità sviluppate, le informazioni e i servizi erogati sono oggi accessibili con un semplice comando vocale, in auto come a casa”.

Luceverde è anche un sistema online con app, siti, canali social, web radio e un contact center che risponde al numero verde 800.18.34.34.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rugby: Radio Birikina è media partner delle Zebre di Parma

Nuova sinergia tra Radio Birikina e lo sport.

La superstation veneta è diventata media partner delle Zebre di Parma.

Unica, coraggiosa, coinvolgente: Radio Birikina è il partner ideale delle Zebre.

La franchigia parmigiana è lieta e orgogliosa di annunciare di aver raggiunto un accordo di collaborazione con l’importante emittente radiofonica appartenente al gruppo Klasse Uno, il network radiofonico areale più grande d’Italia con quasi 1.600.000 ascoltatori medi al giorno.

Per i prossimi tre anni, le principali notizie e attività del XV del Nord Ovest saranno riprese e rilanciate sulle frequenze di Radio Birikina, che con i suoi 624 mila ascolti giornalieri e 1.689 mila settimanali (fonte TER Anno 2021) è emittente di riferimento di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lombardia, regioni che copre integralmente in FM ma da qualche anno raggiunge in DAB anche parte di Trentino Alto Adige, Toscana, Piemonte, Umbria, Lazio e Campania.

Interviste, curiosità, spot promozionali e approfondimenti sul club che partecipa ai due tornei internazionali BKT United Rugby Championship ed EPCR Challenge Cup contro le principali formazioni d’Europa, Regno Unito e Sudafrica troveranno spazio nel variegato e coinvolgente palinsesto dell’emittente nata nel 1989, affermatasi negli anni come “juke box” in grado di esaudire le numerosissime richieste di canzoni originali e in alcuni casi impossibili da ascoltare altrove.

Radio Birikina, il cui logo e nome saranno ben presenti negli spazi di visibilità commerciale della Cittadella del Rugby di Parma, non si ascolta per caso ma per passione, godendo pertanto di una vasta rete di ascoltatori fedeli e partecipi.

Il suo giornale radio offre ogni giorno notizie di carattere nazionale e locale, curate da una redazione interna, con aggiornamenti continui su meteo e info-mobilità.

Con più di 8.300 download totali dell’app, circa 230.000 followers complessivi e quasi 300.000 ascoltatori medi mensili in streaming, Radio Birikina è un’emittente affermata anche sul web e nei canali social; il suo portale istituzionale birikina.it permette facilmente di esplorarne le sezioni per scoprire tutte le informazioni e le opportunità, inoltrare le proprie richieste d’ascolto e godere in qualsiasi momento della programmazione, in streaming e nello specifico canale TV.

Le dichiarazioni dell’Amministratore Unico delle Zebre Parma Michele Dalai: “Sono molto felice della partnership con Radio Birikina. Cercavamo da tempo una voce che potesse rappresentare i nostri messaggi e i nostri valori. Un grande network radiofonico presente sul nostro territorio e seguito con passione da centinaia di migliaia di persone non può che rendere ancora più forte e chiara la nostra voglia di crescere. Sono convinto che il nostro sarà un cammino lungo e pieno di soddisfazioni”.

Le dichiarazioni del Direttore Generale di Klasse Uno Network Flavio Rutili: “Disciplina, responsabilità, sostegno e bellezza sono i pilastri su cui si regge la filosofia delle Zebre Rugby, concetti che sono di casa anche a Radio Birikina e che quindi ci fa sicuramente piacere divulgare anche con l’occasione di questa bella media partnership di cui andiamo particolarmente orgogliosi. Metteremo in campo per sostenere Zebre Rugb non solo Radio Birikina ma anche Birikina TV, i suoi seguitissimi social e il sito internet… Perché l’unione fa la forza… Forza Zebre!!!”.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Kristall Radio vuol essere ‘la Radio locale di Milano’

Ma Milano ha ancora sue ‘vere’ Radio locali?

La domanda, volutamente un po’ ‘provocatoria’, se la sono posta gli animatori di Kristall Radio, emittente meneghina ‘di vecchio stampo’ con sede nella zona dei Navigli, che si candida a svolgere in pieno questo ruolo, reso un po’ ‘indistinto’ dalle tante reti nazionali e network radiofonici presenti nel capoluogo lombardo.

In questa stagione ci sono comunque diverse novità per Kristall Radio, come ha evidenziato in un recente articolo un sito locale che non poteva forse che essere giornaledeinavigli.it:

“Avete presente quel modo unico cha ha la Radio di entrare nel cuore delle persone? Di parlare sussurrando all’orecchio e di farti sentire vicino alle cose che vivi ogni giorno?… Ce ne sono tante (di Radio locali; N.d.R.), in tutte le città. Parlano del tuo quartiere, ti informano su dove hanno spostato la fermata dell’autobus che prendi ogni giorno quando vai al lavoro o a scuola, danno voce a chi si occupa di politica locale. E poi raccontano la tua squadra del cuore. Ce ne sono in tutte le città, dicevamo… E a Milano? Milano è sempre stata la città dei grandi network e delle super station che coprono con le loro frequente più regioni, delle Web Radio alla ricerca di ascolti estesi, ma dove sono finite le Radio locali?”.

A continuare a svolgere a Milano da tanti anni il suo ‘sporco lavoro’ di Radio locale c’è però appunto Kristall Radio. Nata nel 1984, l’emittente con sede sui Navigli ha attraversato tutti i decenni della radiofonia privata, arrivando fino ad oggi.

Ora si propone però di ‘alzare la voce’: “Al motto ‘Milano si sente!’ cala quest’anno il poker d’assi per affermare la sua presenza sul territorio: informazione locale, grazie alla nuova partnership con la testata giornalistica ‘Milano All News’; tutto lo sport delle squadre locali di Milano (e se state pensando solo al calcio vi sbagliate di grosso!); la musica e i suoni degli artisti emergenti, con ‘Voci di periferia’ e la collaborazione con Ostello Bello; lo spazio dedicato agli influencers per portare il Web in Radio. E inoltre un palinsesto ricchissimo di intrattenimento e approfondimenti che promette di essere vicino a chi vive a Milano da sempre o da chi si è trasferito da poco”.

A entrare nei dettagli sono i vari protagonisti dell’operazione.

“Siamo il megafono dei cittadini che vivono a Milano e provincia – dichiara per primo Alberto Corti, presidente dell’associazione legata alla Radio – . Sempre più il punto di riferimento per il commerciante di Milano che cerca di innovare tra mille difficoltà, ma anche per il pendolare bloccato nel traffico del mattino, il residente che non sa più dove parcheggiare l’auto, o lo studente che ha voglia di fare comunità con noi.  Il rapporto con il territorio è la nostra forza”.

Tocca poi a Fabio Novarino, direttore artistico di Kristall Radio: “È un percorso iniziato due anni fa, quando abbiamo deciso, con il gruppo direttivo, di rilanciare l’emittente sia dal punto di vista tecnologico che artistico. Abbiamo da quest’anno attivato la frequenza DAB+, affiancata alla storica frequenza Fm 96.2 di Kristall Radio, abbiamo iniziato ad innovare il parco software, con programmi di regia moderni e flessibili, più adatti alle nostre nuove sfide, abbiamo inoltre svecchiato il brand, rilanciato il sito e la app, potenziato lo streaming. Ed è solo un primo passo di un percorso che abbiamo disegnato. Dal punto di vista artistico abbiamo arricchito il palinsesto in modo sintonico al posizionamento che volevamo darci: la vera, ultima, Radio locale di Milano. Ci siamo mossi anche dal punto di vista commerciale, affidando la raccolta pubblicitaria a DeiNaviGanti, un’agenzia d’esperienza e operante proprio sul territorio milanese”.

E infine parla anche Marcello Peluso, responsabile dell’informazione: “Avevamo bisogno di aprirci alla città, di non trincerarci dietro le mura comode dell’emittente. Vengo da una realtà, Napoli, dove le Radio locali sono una potenza e conosco bene l’impatto che può avere una Radio disegnata e funzionale per la città. Per questo abbiamo da subito cercato le realtà più affini a noi nel campo dell’informazione, dello sport, dell’associazionismo, della musica ecc. Milano da questo punto di vista è una miniera d’oro e, quando abbiamo bussato, ci hanno aperto tutti la porta”.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Gianpiero XP arriva su Radio Studio Più

Novità a Radio Studio Più.

Da lunedì 28 novembre arriva ufficialmente sulla ‘dance station’ Gianpiero XP (Gianpiero Giangregorio), già Radio Ibiza e 1Station Radio.

Sarà in onda in “Stargate” con Frankie Giada dalle 18.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì.

Inoltre altri appuntamenti in arrivo, che lo stesso dj segnala sul proprio profilo Instagram.

(Si ringrazia Claudio Tresoldi per la segnalazione)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gianpiero Giangregorio (@gianpieroxp)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]