RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
Dopo l'esordio di una settimana fa con l'incredibile storia del portiere rumeno Duckadam, arriva il secondo appuntamento con "Undici contro Tutti".
Episodio numero 2 e quindi, come da format e da numerazione tradizionale, è il momento del terzino destro.
Un ruolo che a seconda delle latitudini evoca istintivamente sgroppate lungo la fascia o efferati energumeni alle prese con la marcatura dell'ala sinistra avversaria.
Rispetto all'episodio numero 1 (ovviamente su un portiere) il protagonista sarà più il ruolo stesso nello spazio e nel tempo, con una panoramica sui principali interpreti chiave e un agile excursus sull'evoluzione tattica delle difese a partire dagli albori necessario a motivare non solo il numero tradizionalmente assegnato (dal 1939), ma anche l'etimologia del nome stesso del ruolo.
Un viaggio che partirà quindi dall'università di Cambridge a metà 800 per raccontare come e perché raramente il numero 2 sia entrato nelle foto che contano fino a fine anni 80, quantomeno in Italia, con rare eccezioni.
Una in particolare - ovvero "la quintessenza del Due italiano" - è al centro del focus finale essendo entrato eccome in ben (manco a dirlo) due immagini storiche, addirittura nel giro di pochi giorni.
Appuntamento quindi a venerdì 27 gennaio con "DUE: L'uomo nella foto", secondo episodio di "Undici contro tutti - un ulteriore podcast di storie di calcio", un podcast FM-world/22HBG.