headphones 5296552 1920

Quante e quali radio ascoltiamo ogni giorno?

L’offerta radiofonica è sempre più ricca: tra emittenti via etere e realtà native digitali, l’ascolto del mezzo è sempre più ‘personalizzato’, tanto che molta gente non segue solo una rete, ma più radio su cui cambia a seconda del contenuto in onda.

Con la app di FM-world notiamo ogni giorno che lo zapping è mirato e spesso si sposta verso tipi di programmi ben precisi, a seconda dell’orario e del giorno della settimana.

Ognuno di noi ha una o più emittenti preferite e così oggi vi facciamo una domanda per precisa: quali sono le tre radio che ascoltate di più? e perchè proprio quelle?

Potete risponderci via mail a [email protected] o sui nostri canali social (pagina FM-world e gruppo Talkmedia).

Ne trarremo un piccolo resoconto per capire che cosa segue la community di FM-world.

 

Che tipo di radio manca in Italia?

Il panorama radiofonico italiano è da sempre molto ricco.

Non solo emittenti generaliste, ma anche reti con una programmazione musicale verticale, talk-radio, realtà sportive e religiose ed altro ancora.

In mezzo ad una offerta decisamente variegata, che cosa manca alla nostra radiofonia?

C’è un tipo di emittente che vorreste ascoltare e che ancora oggi non esiste?

Ne parliamo nel podcast di questa settimana.

 

radiophon

In che cosa è ‘migliorata’ la radiofonia dagli albori ad oggi e in che cosa è ‘peggiorata’?

Nel podcast di questa settimana, mettiamo a confronto due epoche diverse: gli anni ’70 ed il periodo contemporaneo.

In questo lasso di tempo, ormai prossimo al mezzo secolo, la radiofonia è stata al centro di numerosi cambiamenti.

A metà degli anni ’70 nascevano – solo in ambito locale – le radio ‘libere’, molte delle quali improvvisate, con tanta voglia di comunicare e di trasmettere su un mezzo che per la prima volta in Italia si apriva anche ai privati.

Oggi abbiamo meno emittenti (per lo meno via etere), ma più strutturate e indubbiamente più professionali.

Che cosa rimpiangete degli anni passati e in che cosa ritenete che ci sia stato un netto miglioramento rispetto agli albori?

Ce lo siamo chiesti nel podcast di questa settimana.

 

ascoltare

Radio: si ‘ascolta’ l’emittente o il conduttore?

L’ascoltatore ‘medio’ della radio è più legato all’emittente (nel suo insieme) o alle voci che ne fanno parte?

Quanto ascolto ‘sposta’ un conduttore che cambia radio?

In un mondo sempre dinamico quali sono i palinsesti delle varie emittenti, ce lo siamo chiesti per capire quali possono essere le conseguenze di una eventuale modifica di programmazione.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

maneskin

C’è spazio per il rock italiano nelle radio?

Il recente Festival di Sanremo ha portato in trionfo il rock italiano dei giovanissimi Måneskin.

Il gruppo è già noto al grande pubblico grazie anche alla partecipazione a “X-Factor”, ma in Italia c’è spazio in radio per questo genere musicale?

Le emittenti di musica italiana tendono a trasmettere generi più “morbidi” e pop. E anche le reti più ‘giovani’ preferiscono rap/trap al rock.

A loro volta, le radio rock nazionali guardano alla musica internazionale.

E i gruppi emergenti? Ad eccezione di alcune emittenti locali, c’è spazio nel nostro panorama radiofonico per il rock italiano?

 

bigstock Content Creator With Gift Boxe 386937466

Nell’epoca dell’immagine, cresce l’interesse verso la voce: il boom dei podcast e di Clubhouse

L’epoca che stiamo vivendo vede indubbiamente l’immagine al centro dell’attenzione.

Ognuno di noi ha a disposizione diversi schermi, in casa e nella vita di tutti i giorni, tra televisione, smartphone, tablet e computer.

Eppure, l’interesse verso i prodotti audio è in continua crescita.

Anche noti giornalisti come Enrico Mentana ed Andrea Scanzi, che di certo non hanno bisogno di ulteriore visibilità per poter comunicare col pubblico, si stanno concentrando sulla voce, con la presenza dell’uno sui podcast e dell’altro su Clubhouse.

Perchè la voce è sempre centrale, anche in un periodo storico dove l’immagine sembra essere predominante?

Ce lo siamo chiesti nel podcast di questa settimana.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]