Rai Radio3: il debutto della violinista María Dueñas con l’Orchestra Rai

Rai Radio3: il debutto della violinista María Dueñas con l'Orchestra Rai

10 Aprile 2025

Importante debutto, in serata, in un concerto trasmesso da Rai Radio3. I dettagli nel comunicato.

Ha incantato le giurie dei concorsi violinistici più prestigiosi, dalla Zhuhai International Mozart Competition a quello dedicato a Yehudi Menuhin, dove ha ottenuto anche il premio del pubblico, creandosi un seguito globale online. Suona con le principali orchestre e i direttori più prestigiosi.

Ha un talento poliedrico che l’ha portata a eseguire musica contemporanea, a lei dedicata, ma anche a scriverne: il suo Farewell per pianoforte è stato premiato al concorso per giovani compositori “Von fremden Ländern und Menschen” e la sua composizione Homage 1770 per violino solo è stata pubblicata dalla Deutsche Grammophon.

È María Dueñas, la giovane violinista spagnola, classe 2002, che debutta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel concerto in onda giovedì 10 aprile alle 20.30 in diretta su Rai Radio3 e in live streaming su RaiPlay dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.

María Dueñas – che nei suoi concerti suona o un violino Nicolò Gagliano prestito dal Fondo tedesco per gli strumenti musicali amministrato dalla Deutsche Stiftung Musikleben, o lo Stradivari Camposelice del 1710, in generoso prestito della Nippon Music Foundation – propone la Symphonie espagnole in re minore op. 21 per violino e orchestra di Édouard Lalo. Dedicata al virtuoso del violino Pablo de Sarasate, che la interpretò per la prima volta nel 1875 a Parigi, è una delle poche opere del compositore francese entrate regolarmente in repertorio, e richiama un certo folclore spagnolo, evocando ritmi e canti ispanici, nel rispetto della forma del concerto.

Sul podio sale il Direttore principale dell’Orchestra Rai Andrés Orozco-Estrada che, nella seconda parte della serata, propone la Sinfonia n. 3 in la minore per orchestra op. 56 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, detta Scozzese, che fu ispirata dalla visita che il compositore fece all’arcipelago scozzese delle Ebridi nell’agosto del 1829. Scritta 13 anni dopo, tra il 1841 e il 1842, l’opera fu concepita proprio a Edimburgo all’epoca dei primi entusiasmi per la maestosa natura nordica, la poesia ossianica e i romanzi di Walter Scott: è una sinfonia di malinconia sognante in cui sono evocati i paesaggi e le brume di Scozia che tanto affascinarono il musicista.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Leggi anche...

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2025 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy / Aggiorna le impostazioni dei cookie
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2025 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy / Aggiorna le impostazioni dei cookie
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana