Sostenere con decisione l’informazione locale: la richiesta di Aeranti-Corallo
Le radio e le tv locali sono in prima linea nell’informazione sul territorio relativa all’emergenza sanitaria Covid-19.
Al riguardo, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha affermato quanto segue.
“Attraverso i propri microfoni e le proprie telecamere, le radio e le tv locali, con l’eccezionale impegno dei propri giornalisti e dei propri tecnici, tengono costantemente informati i cittadini dei rispettivi territori su tutti gli aspetti dell’epidemia in atto.
In questo contesto – ha proseguito Rossignoli – appare evidente che tale ruolo informativo, di interesse pubblico, debba essere pienamente garantito e agevolato.
Per questo – ha aggiunto Rossignoli – Aeranti-Corallo chiede che il Parlamento, in sede di conversione del Decreto legge n. 18/2020 (c.d. “Decreto cura Italia”) introduca specifiche norme per il sostegno del settore radiotelevisivo locale, finalizzate a fronteggiare l’attuale situazione che sta causando una gravissima riduzione dei ricavi pubblicitari.
In mancanza di adeguate ed efficaci misure di sostegno economico – ha concluso Rossignoli – molte emittenti potrebbero essere costrette a cessare l’attività, con evidente, gravissimo nocumento per l’informazione locale nel nostro Paese”.
Potrebbero interessarti

Regione per regione: gli ascolti areali, secondo i dati RadioTER
Nicola Franceschini - 27 Gennaio 2021In sei regioni su venti, la radio più ascoltata è RTL 102.5. Radio Kiss Kiss ne conquista tre, mentre con…

Giorno della Memoria: ‘speciale’ su Radio Marconi
Redazione - 27 Gennaio 2021La lettura del libro di François le Lionnais Dipinti a voce. Sopravvivere con l'arte in un lager nazista, realizzata dalla…

“Gli Occhi della Storia”: Giornale Radio in occasione del Giorno della Memoria
Redazione - 27 Gennaio 2021Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria della Shoah, che ricorda lo sterminio pianificato…