RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
Un anniversario che ancora oggi rappresenta una ferita aperta nella coscienza collettiva, ma anche un’occasione per riaffermare i valori della giustizia, della verità e dell’impegno civile.
Per l’occasione, il Servizio Pubblico mobilita le sue principali testate e reti con un palinsesto speciale, articolato tra tv, radio e web, pensato per accompagnare la giornata con approfondimenti, testimonianze e riflessioni sul valore della legalità, sul lavoro di chi combatte ogni giorno le mafie e sull’eredità lasciata da Falcone e Borsellino alle nuove generazioni.
In prima linea Radio1, che dedica ampio spazio all'anniversario con una serie di trasmissioni e servizi speciali. La programmazione si apre alle 7.32 con “Radio anch’io”, che ospiterà magistrati, giornalisti e testimoni per un confronto sullo stato attuale della lotta alla criminalità organizzata.
Alle 12.25 sarà la volta di “Sportello Italia”, con un focus sulle ricadute economiche e sociali del fenomeno mafioso e le storie virtuose di chi lo combatte. Nel pomeriggio, alle 15.30, “Wannabe. Il futuro che vorrei” darà voce ai giovani e al loro sguardo sulla legalità, mentre “Radio1 Drive Time”, in onda alle 18.35, racconterà l’attualità legata all’antimafia con collegamenti e reportage da luoghi simbolo della memoria.
Radio2 partecipa con l’inconfondibile stile dei suoi programmi di punta: “Caterpillar” alle 18.00, tra impegno civile e narrazione popolare, proporrà riflessioni e contributi legati al 23 maggio, mentre a chiudere la giornata sarà “I Lunatici”, in onda a mezzanotte, con uno speciale ricordo tra storie, musica e parole di chi ha vissuto quel periodo drammatico.
Un momento particolarmente intenso sarà proposto da Radio3, che alle 23.50 trasmetterà “Atto di dolore”, pièce teatrale scritta, diretta e interpretata da Riccardo Lanzarone. Il testo porta in scena la storia vera e dimenticata di Leonardo Vitale, il primo collaboratore di giustizia nella storia della mafia siciliana. Un viaggio psicologico e umano nel cuore della criminalità organizzata, dal reclutamento iniziale all’esperienza drammatica del manicomio e della tortura, fino alla morte per mano di Cosa Nostra. Un’opera intensa che unisce arte, memoria e denuncia, nel solco della funzione educativa del servizio pubblico.
Il 23 maggio non è solo un giorno di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’eredità morale di chi ha sacrificato la vita per affermare lo stato di diritto. Con questo palinsesto speciale, la Rai rinnova il proprio impegno nella diffusione della cultura della legalità, ponendosi come voce autorevole e responsabile nella costruzione di una società più giusta e consapevole.
Perché, come ricordava Giovanni Falcone, “gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]