fbpx

Radiomonitor stringe un accordo con Radio Airplay

Radiomonitor stringe un accordo con Radio Airplay

19 Aprile 2016

La britannica Radiomonitor, società leader di monitoraggio radiofonico e televisivo e punto di riferimento per l’industria musicale internazionale, stringe un importante accordo con Radio Airplay, che ne diventa partner italiano.

Radiomonitor opera in 75 territori e rileva complessivamente oltre 4.000 Radio e TV in Europa, Canada, Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Australasia e Medio Oriente, fornendo servizi di airplay a tutte le major, etichette discografiche indipendenti, radio e operatori del settore.

La società monitora le emittenti italiane già dal 2011 e il panel è stato incrementato fino ad includere attualmente 350 Radio e 15 TV musicali.

<<Siamo molto entusiasti di lavorare con il team di Radio Airplay – dichiara Philip von Oppen, CEO di Radiomonitor – e confidiamo nel fatto che i nostri clienti dell’industria musicale e radiofonica valuteranno approfonditamente la conoscenza e l’esperienza che l’azienda apporterà ai nostri servizi in italia >>

L’ufficio di Milano affiancherà quelli già operativi di Amsterdam, Baden-Baden, Berlino, Bruxelles, Budapest, Copenhagen, Dublino, Istanbul, Johannesburg, Lisbona, Londra, Sofia e Stoccolma.

<< L’utilizzo di dati di airplay finalmente allineati agli standard internazionali  e l’accesso a fonti riconosciute universalmente in Europa, – spiega Mauro Naccarato, country manager per l’italia – rappresentano gli elementi essenziali che verranno messi a disposizione dell’industria musicale italiana, per ottenere lo stesso termine di riferimento condiviso da tutte le major e gli operatori presenti nei paesi in cui  Radiomonitor opera >>

Il dati di airplay sono accessibili dall’area riservata del portale www.radiomonitor.com, per email tramite reports giornalieri e settimanali, oppure per mezzo di feed personalizzati e comprendono: classifiche airplay ufficiali elaborate per ogni singolo territorio, logs dettagliati, grafici comparativi, monitoring analitici e – novità assoluta – registrazioni audio del trasmesso per un’effettiva certificazione della messa in onda dei brani.

(Comunicato stampa)

Leggi anche...