Radio Codogno diventa “Radio Zona Rossa” per tenere in contatto il territorio

Biemme Ad

Radio Codogno diventa "Radio Zona Rossa" per tenere in contatto il territorio

27 Febbraio 2020

Radio Codogno è una storica emittente parrocchiale del basso lodigiano, nata nel 1983, che trasmette sui 100.350 MHz. La diffusione in FM è circoscritta a pochi km, ma in questi giorni diventa più che sufficiente per trasformarsi nel canale di comunicazione di chi vive nella cosiddetta "zona rossa".

Radio Codogno è una storica emittente parrocchiale del basso lodigiano, nata nel 1983, che trasmette sui 100.350 MHz.

La diffusione in FM è circoscritta a pochi km, ma in questi giorni diventa più che sufficiente per trasformarsi nel canale di comunicazione di chi vive nella cosiddetta "zona rossa".

Proprio facendo leva su questo, l'emittente è stata temporaneamente ribattezzata Radio Zona Rossa e a darne notizia è lo stesso Comune di Codogno, che attraverso la propria pagina Facebook invita gli abitanti del territorio (che non possono uscire dalla zona in quarantena) a sintonizzarsi per essere sempre aggiornati.

Due, in particolare, i momenti di diretta: il mattino alle 11.00 ed il pomeriggio alle 17.00.

"È una voce importante come punto di riferimento per il territorio e dunque siamo contenti di poter svolgere questo compito e ampliare il raggio di condivisione per le news che, in questa fase, servono veramente a tutti", ha dichiarato il referente Massimo Scaglioni, intervistato da "Il Giorno".

Radio Codogno è anche in streaming collegandosi al sito www.radiocodogno.com

Leggi anche...

Biemme Ad
Biemme Ad