Radio Capodistria rischia di spegnere la frequenza FM sul confine: si mobilita la politica italiana
Lunedì sera (17 febbraio) e martedì (18 febbraio) la politica si mobilita per tutelare Radio Capodistria.
Al centro delle mozioni, che lunedì sarà oggetto del Consiglio Comunale di Trieste e martedì del Consiglio Regionale, c’è la frequenza 103.1 dal Monte Nanos, in territorio sloveno, che dovrebbe essere spenta per risolvere il contenzioso italo-sloveno sulla regolamentazione delle radiofrequenze lungo il confine.
Quel segnale, infatti, illumina (anche) buona parte del Friuli Venezia Giulia, ma a non volerlo spegnere sono proprio gli italiani (o per lo meno, parte di essi), in quanto ritengono che si metterebbe a rischio la “sopravvivenza di una voce libera”.
L’intento è quello di “tutelare il diritto all’informazione nella propria lingua madre della comunità italiana slovena”.
Coinvolto anche il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, con la richiesta alla Farnesina “d’intervenire nelle sedi opportune, nazionali e internazionali, affinché trovi pronta soluzione per la situazione d’incertezza in cui si trova Radio Capodistria, che a ogni costo deve poter continuare a coprire con le sue trasmissioni il contesto transfrontaliero”.
Potrebbero interessarti

Radio Zeta estende la copertura FM in Puglia
Redazione - 10 Aprile 2021Radio Zeta estende la propria copertura FM in Puglia. Da quanto rilevato da un nostro lettore, la superstation del gruppo…

MilleRegioni, le voci del territorio (a cura di Mauro Roffi)
Redazione - 10 Aprile 2021Le ultime notizie della settimana, nell’abituale rubrica curata da Mauro Roffi. Per contatti: mauro.roffi@fm-world.it Il sostegno di Regione Lombardia alle emittenti…

Max Brigante debutta con “Biz” e torna con “105 Mi Casa Live”: ospite Gaia
Redazione - 10 Aprile 2021Sabato 10 aprile prenderà il via su Radio 105 Tv (canale 157 del digitale terrestre) un nuovo format firmato Max…