Papa Leone XIV al Centro Radio di Santa Maria di Galeria: una visita tra memoria, tecnologia e missione

Biemme Ad

Papa Leone XIV al Centro Radio di Santa Maria di Galeria: una visita tra memoria, tecnologia e missione

20 Giugno 2025

Una visita storica e densa di significato quella compiuta ieri mattina da Papa Leone XIV al Centro Radio in onda corta della Radio Vaticana, situato nella zona extraterritoriale di Santa Maria di Galeria e parte del Dicastero per la Comunicazione.

Accolto dal personale della struttura, il Pontefice si è intrattenuto in conversazione con tecnici e operatori, ha visitato la sala trasmettitori progettata da Pier Luigi Nervi e si è poi seduto alla console della sala di controllo, dove ha potuto approfondire il funzionamento delle antenne, delle trasmissioni in onde corte e dei sistemi di digital disaster recovery.

Un momento particolarmente sentito è stato il piccolo rinfresco celebrativo con cui il Papa ha condiviso con i presenti il 43° anniversario del suo sacerdozio, ricorrenza che cade proprio il 19 giugno. Tra sorrisi e brindisi, Leone XIV ha voluto ringraziare i dipendenti per il lavoro svolto con dedizione e competenza.

papa2

Nel suo intervento, il Papa ha ricordato l’importanza strategica e spirituale delle trasmissioni in onde corte durante il suo servizio missionario in America Latina e in Africa, sottolineando come Radio Vaticana fosse spesso l’unico canale in grado di raggiungere le comunità più isolate.

Il valore missionario della comunicazione – ha ribadito – rimane fondamentale per portare la Parola anche dove sembrerebbe impossibile arrivare”.

Il Centro Radio di Santa Maria di Galeria, inaugurato da Papa Pio XII nel 1957, è uno snodo fondamentale della presenza vaticana nel mondo e rappresenta una delle infrastrutture storiche più significative della Santa Sede in ambito tecnologico. L’ultima visita papale risaliva al 1991, quando fu Giovanni Paolo II a recarsi tra queste antenne.

Con il suo gesto, Papa Leone XIV riafferma non solo la vicinanza al personale della comunicazione vaticana, ma anche l’importanza della tecnologia come strumento al servizio dell’evangelizzazione globale.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Leggi anche...

Biemme Ad