Platinette: addio a Deejay voluto da Linus

“La decisione di allontanarmi è stata presa dal direttore artistico, Linus, che non mi ha nemmeno consultato. I problemi sono iniziati quando Radio Deejay è diventata partner ufficiale di X Factor. Volevano ridimensionarmi offrendomi solo uno spazio nel weekend per la nuova stagione. Ovviamente non ero d’accordo e sono stato allontanato in modo irrispettoso. Mi chiedo se sia giusto cambiare cancellando un programma come il mio, così tanto seguito da andare anche in diretta simultanea su Deejay Tv”.

Con queste parole, rilasciate al quotidiano Libero, Platinette ha spiegato le motivazioni dell’addio a Radio Deejay, dopo tredici anni di attività.

I fan potranno ritrovare l’artista-giornalista su Radio Monte Carlo dove condurrà a breve il nuovo morning show, in onda dalle 7 alle 9.

Sisma: colpite le radio della bassa modenese

Il sisma di questa mattina ha creato seri problemi anche ai media che operano nell’area della bassa modenese. La più colpita è stata Radio Pico, storica emittente di Mirandola, già danneggiata dal terremoto del 20 maggio.

Claudio Reggiani, uno degli speaker più noti della radio mirandolese, ha così raccontato il dramma di questa mattina nella mailing list Talkmedia: “Gli studi della radio sono stati ulteriormente colpiti. Noi da una settimana eravamo in diretta dallo studio mobile e stavamo proprio facendo un intervento in voce nel momento della scossa delle 9. Abbiamo cercato di uscire dal camper ma non riuscivamo perchè ci stava crollando il rivestimento del palazzo addosso. Pensavamo ci arrivasse la torre in testa. E’ stato allucinante. Ora la radio sta suonando da sola perchè avvicinarsi alla torre è pericoloso. Domani vedremo come fare per riattivare le trasmissioni in sicurezza. Anche trasmettere sullo studio mobile oggi non era abbastanza sicuro. Avremmo dovuto essere sullo studio mobile in mezzo a campagna. Sono vicino a tutti coloro che hanno avuto perdite”.

Relativamente più tranquilla la situazione a Carpi, dove ha sede il network interregionale Radio Bruno. Dopo il sisma delle 9 i programmi erano ripresi regolarmente, ma in seguito alle insistenti scosse delle 13 le dirette sono state trasferite presso un furgone, riadattato all’istante a studio mobile. (Telestense.it)

Carovana antimafia a Radio Siani

Ercolano. Nel giorno dell’anniversario dell’uccisione di Giovanni Falcone, della moglie e degli uomini della scorta, la XV carovana internazionale antimafia di Libera approda nella città degli Scavi.

Il programma ercolanese del 23 maggio prevede alle ore 19 la visita della carovana  alla sede di Radio Siani. Alle ore 20 concentramento a piazzale Stazione per la partenza della fiaccolata che arriverà al Mav, dove alle 20.30 è prevista l’accensione dell’installazione in memoria del magistrato siciliano.

L’evento è organizzato da Mav, Radio Siani, associazione antiracket “Ercolano per la legalità”, Fai, Osservatorio sulla camorra e l’illegalità, Libera, Arci, casa dei rifugiati politici “Nelson Mandela”.

La mattina di giovedì 24 alle ore 9.30 i carovanieri incontreranno una rappresentanza di studenti dell’istituto “A. Tilgher” di Ercolano assieme ai volontari di Radio Siani. (Lapilli.eu)

Radio e tv ricordano le stragi di Capaci e via d’Amelio

Il 23 maggio 1992 sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci e a pochi chilometri da Palermo, hanno perso la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro a seguito di un attentato mafioso. Poco dopo, il 19 luglio a Palermo, in via d’Amelio, la stessa sorte è toccata al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta. Quest’anno, quindi, cade il ventesimo triste anniversario di queste stragi di mafia e radio e tv lo celebrano con programmi e documentari.

Sarà dedicata all’omicidio Falcone la puntata di ‘Corsi e ricorsi. Ricordare il passato, capire il presente’, in onda domani dalle 13.00 su Web RadioRai WR6, condotta dal direttore della rete Roberto Quintini. Tra gli ospiti in studio il giornalista de La Repubblica, esperto di mafia, Attilio Bolzoni, autore di numerosi libri sull’argomento, il giornalista e politico Emanuele Macaluso, che il 22 maggio parteciperà a Palermo alla commemorazione di Giovanni Falcone insieme al presidente Napolitano. Al telefono interverrà Giuseppe Ayala, il magistrato grande amico di Falcone e Borsellino, ex consigliere presso la Corte d’appello dell’Aquila, autore di ‘Chi ha paura muore ogni giorno’ e ‘Troppe coincidenze’.

Anche Radio 24 racconta le stragi di Capaci e via d’Amelio. Domani Raffaella Calandra si occuperà dell’inchiesta sulle trattative tra Stato e mafia. Martedì Biacchessi ricostruirà con il teatro civile le storie di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nella puntata la registrazione del live davanti agli studenti italiani da ‘Il paese della vergogna’. Mercoledì Biacchessi narrerà la strage di Capaci: i preparativi, la dinamica, i suoni di archivio, i ponti radio tra carabinieri e polizia dopo la strage, le intercettazioni telefoniche e ambientali, le intuizioni investigative. (AdnKronos)

Radio Italia Anni ’60 torna in Veneto

 * (Sergio Bortolami, 27/02/2012 – Padova + Rovigo) RADIO ITALIA ANNI ’60 è subentrata a RADIO GENIUS sui 94.6 di Padova città e sui 101.7 da Monte Cero per la bassa padovana e la provincia di Rovigo. La superstation veneta mantiene i 107.7 per le province di Padova e Rovigo ed i 95.2 per Ferrara.

Ferrara: raddoppia Kiss Kiss

* (Nicola Franceschini, Ferrara – 22/02/2012) RADIO KISS KISS raddoppia la propria presenza a Ferrara. Il network partenopeo, già presente sui 101.8, modula ora anche sui 92.4, ex RADIO TAU.