Casa Bertallot sbarca su LifeGate

Comunicato stampa – Casa Bertallot, l’innovativo programma radiofonico crossmediale approda anche su LifeGate. Da venerdì 7 marzo ore 18.00, ogni venerdì, il programma ideato e condotto da Alessio Bertallot sarà proposto sul canale musicale LifeGate & Sound in FM in Lombardia (frequenza 105.1) e su LifeGate.it.

Dopo quattro mesi di trasmissioni “da casa” online via Spreaker il programma subisce un’evoluzione e sbarca su una “nuova” piattaforma, l’FM e i canali digitali di LifeGate.it. Non una semplice replica, ma la possibilità di consentire a un altro pubblico una diversa fruizione, un nuovo ascolto, un’ulteriore esperienza.

La collaborazione tra LifeGate e Alessio Bertallot è stata l’evoluzione naturale di una sintonia reciproca basata sull’attenzione verso la sostenibilità, la passione per la musica di qualità e i nuovi media”, commenta Simona Roveda, direttore editoriale e comunicazione di LifeGate. “Siamo entusiasti di poter ospitare sui nostri canali un progetto così innovativo.”

Casa Bertallot è uno degli esperimenti più ambiziosi della storia della radio italiana: un format nuovo, rivoluzionario e crossmediale, lontano dalla radio tradizionale, che guarda al futuro, non solo nei contenuti (novità e musica elettronica sono da sempre uno dei suoi punti di forza) ma soprattutto nelle modalità di trasmissione, interazione e condivisione.

Dal suo studio/casa, Bertallot trasmette in diretta web via Spreaker tre volte alla settimana (il lunedì e giovedì alle 21:30 e la domenica alle 18:00) ed ora anche il venerdì alle ore 18.00 sul sul canale musicale LifeGate & Sound in FM in Lombardia (frequenza 105.1) e su LifeGate.it.

“La musica mi ha insegnato che tutto ciò che è nuovo è frutto di un incontro tra elementi diversi – ha dichiarato Alessio Bertallot – Provo oggi a contaminare queste categorie: la ‘radio’ e la ‘casa’, intimo e privato. Ma anche i sistemi: digitale e Fm, locale e internazionale. Spero serva a sfuggire alla tirannia della mediocrità, la ‘mediocrazia’, nella proposta musicale dei grandi media”.

Casa Bertallot rappresenta un nuovo modello, per uscire dagli stereotipi delle radio, dai ghetti, dai meccanismi di costrizione. Avviene così un’ibridazione: un programma che nasce sul web e trova una cassa di amplificazione, verso l’etere. In Lombardia, grazie a LifeGate, e in altre regioni d’Italia con diverse emittenti locali, tutti insieme, in un’innovativa formula di syndication.

 

Per i vostri comunicati stampa, contattate [email protected]

 

R 101: dal 17 febbraio, ulteriori novità

Imminente novità nel palinsesto di R 101. Dopo l’ingresso in Monradio di Mario Volanti e Marco Pontini, rispettivamente editore e direttore marketing di Radio Italia Solo Musica Italiana, l’ex-One O One è nuovamente al centro di alcuni cambiamenti che avranno luogo già da lunedì 17 febbraio.

Tra i primi “ritocchi” al palinsesto, lo slittamento dalle 22 alle 24 del “Molto personale” di Marco Balestri. Al suo posto, dalle 17 fino alle 20, il ritorno di una collaudata coppia della radio, Alberto Davoli e Chiara Lorenzutti, fino a pochi mesi fa in onda assieme nella fascia serale dalle 21 alle 24.

A seguire, un nuovo duo: quello di Isabella Eleodori con Luca Lazzari dalle 20 alle 22.

In attesa di ulteriori eventuali novità…

2014: un anno di novità in radio

Se l’andamento della radiofonia proseguirà nelle stesse modalità con cui è cominciato l’anno, il 2014 potrebbe rivelarsi un periodo di grandi novità.

Chi sta attraversando i cambiamenti più importanti è indubbiamente R 101. Il network del gruppo Mondadori, con l’arrivo alla direzione di Mirko Lagonegro, reduce da un’esperienza vincente a Discoradio (superstation lombarda del gruppo RDS che ha ottenuto ottimi riscontri in ambito di ascolti e popolarità), ha cambiato (alcuni) speaker e format, diventando tendenzialmente un’emittente di flusso.

Al mattino, le novità più importanti con l’apertura di Francesco Allegretti e Federica De Boni all’alba, la nuova versione de “La carica di 101” alle 7 con Cristiano Militello e lo spostamento di Dini e Lester, i quali a loro volta cedono la fascia 10-13 a Davide Lentini, direttamente da Radio Babboleo. New entry anche dalle 13 alle 15 con Francesca Bacinotti (ex GRP e Discoradio). Confermati Federico l’Olandese Volante (dalle 15 alle 17) e Marco Balestri (dalle 17 alle 19). Anticipato di due ore Alberto Davoli, mentre chiude la giornata (dalle 22 all’1) la voce di Isabella Eleodori. Nel weekend, poi, ricordiamo la presenza anche di Luca Lazzari.

Tra i conduttori che non figurano più in squadra c’è Paolo Cavallone, per anni in forza a “La carica di 101” ed ora arrivato a RTL 102.5, dove conduce la versione del weekend di “Miseria e nobiltà” dalle 13 alle 15.

Proprio il network “Very normal people”, inoltre, ha inserito nell’organico Emanuele Filiberto che ogni giovedì è in onda alle 23 con Pierluigi Diaco ed il Conte Galè nella versione “regale” di “Onorevole DJ”.

Non sono mancate novità, poi, anche su Radio Kiss Kiss dove se n’è andato Joe Violanti per lasciare la fascia del primo mattino (dalle 7 alle 9) ad uno degli “storici” del network: Pippo Pelo ed il suo show. La mattinata prosegue con Antonio Gerardi (9-12) e Stefano Piccirillo (12-14). Confermati i Finley dalle 15 alle 17, mentre dalle 17 alle 19 i “Corrieri della sera”, orfani di Pippo Pelo, mantengono alla conduzione esclusivamente Francesco Facchinetti. Resta saldo in palinsesto anche il serale “KissKisssenefrega” con Daniele Doesn’t Matter dalle 21 alle 23. Solo musica invece nelle fascie 14-15 e 19-21.

Anche dalla Rai, tuttavia, non mancano notizie. La più importante riguarda Radio2 che, dal 20 gennaio, apre le porte al talent show “The voice”, selezionando un aspirante partecipante che farà parte del cast del programma musicale di Rai2, giunto alla sua seconda edizione e che tornerà prossimamente. Non dimentichiamoci poi il rientro di Fiorello che, con la sua celebre Edicola, da alcune settimane è nuovamente presente in palinsesto sulla seconda rete di Stato.

Spiace invece dover segnalare la chiusura di “Demo” su Radio1, contenitore serale che in diversi anni ha dato la possibilità a numerosi artisti emergenti ed indipendenti di farsi conoscere a livello nazionale dalla principale emittente Rai. Il programma è stato eliminato dal palinsesto il 6 gennaio e su Facebook sono numerose le proteste emerse da parte degli ascoltatori.

Ligabue domina l’airplay di fine anno

E’ Ligabue il brano più trasmesso in radio nell’ultima rilevazione del 2013. A renderlo noto è il celebre sito EarOne che tiene monitorate diverse emittenti italiane (e non solo), a cui ora si sono aggiunte anche le tv musicali.

A completare il podio sono gli U2 con “Ordinary love” ed Elisa con il nuovo singolo “Ecco che”.

Cambio al vertice, invece, nella dance-chart relativa agli airplay. Dopo un “dominio” durato settimane di “Summertime Sadness” di Lana Del Rey vs Cedric Garvais, ora l’attenzione si è spostata verso la più recente (e molto orecchiabile) “Jubel” di Klingande, destinata (pare) a mantenere la vetta per diverse settimane.

L’attualità a Natale su Radio 24

L’attualità di Radio 24 resta in diretta anche a Natale e a Capodanno.

Nel periodo delle feste infatti, Radio 24 continua ad informare nei giornali radio e nei programmi principali di attualità: 24 Mattino, la Rassegna Stampa, i temi del giorno ed il dibattito con gli ascoltatori; Focus economia alle 17 e l’attualità serale con Alessio Maurizi e l’edizione delle feste di Si può fare, per parlare anche di ciò che funziona nel nostro e negli altri Paesi, tutti i giorni alle 18. Ma ci sarà anche molto spazio per edizioni speciali dei programmi, che ci portano dentro la magia delle feste o ci raccontano il mondo.

Un’edizione speciale dei Faccia a faccia di Mix 24 di Giovanni Minoli con i grandi nomi della storia della società, della cultura e dello spettacolo di tutto il mondo. Gianluca Nicoletti ci parlerà di relazioni personali, come sono cambiate, oggi, le famiglie che si ritrovano per il pranzo di Natale. E con Matteo Caccia una serie di Voi siete qui che ci accompagnerà per tutte le Feste e racconterà i nostri viaggi più belli.

E poi ancora spettacolo con Marta Cagnola per scoprire come il mondo dell’intrattenimento ha raccontato le feste, e ricordare i 60 anni della Televisione italiana; i film da andare a vedere a Natale e a Capodanno con Franco Dassisti e La rosa purpurea, tutti i libri da leggere con gli appuntmamenti speciali de Il Cacciatore di libri e Alessandra Tedesco. E tutte le novità della tecnologia con la serie natalizia di 2024.

Ulteriori info su www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/2013-12-20/radio-feste-resta-attualita-162322.php

RTL 102.5 racconta “l’agenda” di Papa Francesco

Dal 2 dicembre su RTL 102.5 inizierà una nuova rubrica all’interno di “Non Stop News”. Ogni lunedì alle 8.35, in diretta dagli studi di RTL 102.5, andrà in onda “Buongiorno, sono Francesco: La settimana del Papa con Don Dario Viganò, Direttore del Centro Televisivo Vaticano”.

Don Dario Viganò racconterà agli ascoltatori di RTL 102.5 gli impegni e gli appuntamenti di Papa Francesco, fornendo spunti di riflessione e dibattito sulla vita e sull’attualità.

Il programma si ascoltera’ come sempre su tutte le piattaforme di RTL 102.5: in FM, in radiovisione sul canale 36 del Digitale Terrestre e sul 750 di Sky, e in streaming su www.rtl.it.