Il Commissario Unico di Expo su RTL 102.5

In occasione della giornata inaugurale dell’Esposizione Universale, venerdì primo maggio a partire dalle 10.00 tutte le edizioni del Giornale Orario di RTL 102.5 saranno trasmesse in diretta dalla postazione dell’emittente presso il Padiglione Italia, Padiglione del Vino. A partire dalle 12.00 RTL 102.5 seguirà anche la cerimonia di apertura alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, delle altre cariche istituzionali e dei vertici di Expo Milano 2015.

Inoltre, dopo il periodo di conto alla rovescia verso l’apertura di EXPO 2015, il Commissario Unico del Governo per EXPO Milano 2015 Giuseppe Sala seguirà quotidianamente alle 8.10 su RTL 102.5 lo svolgersi dell’Esposizione Universale.

(estratto dal comunicato stampa di RTL 102.5)

Music & Cooking: il format di RDS per Expo

Da una parte, per sei mesi, i grandi nomi della cucina nazionale ed internazionale; dall’altra, la selezione musicale RDS 100% Grandi Successi, nuovo partner di Identità Expo, il format ideato da Identità Golose con S. Pellegrino per Expo 2015, che offrirà, ai visitatori dell’Esposizione Universale, l’opportunità di gustare i piatti dei più grandi chef italiani e stranieri.

Music & Cooking: questo il concept che accompagnerà i grandi menù d’autore nel temporary restaurant organizzato da Identità Golose e caratterizzato dalle esclusive playlist firmate RDS che interpretano, accompagnano, narrano le caratteristiche degli chef, del loro modo unico di fare cucina, attraverso esperienze e passioni e coinvolgimento con il territorio.

Il pubblico sarà guidato in un’esperienza unica, che abbina la percezione del gusto a quella olfattiva ed uditiva, in un percorso multi-sensoriale, capace di esaltare i piatti e il loro ricordo. Secondo una ricerca condotta da Charles Spence, professore di psicologia sperimentale all’Università di Oxford, infatti, la percezione del gusto del cibo può cambiare a seconda della musica che si ascolta. Ad esempio, la percezione del salato viene accentuata dai toni alti, mentre quelli bassi aumentano la percezione del dolce.

Le esperienze, che si vivranno all’interno del temporary restaurant di Identità Expo, saranno raccontate quotidianamente durante la rubrica delle “Buone notizie”, on air alle ore 10.40 e alle ore 17.40, con servizi ad hoc ed una sezione con foto e video sul portale RDS.it e sui social della radio. I fortunati ascoltatori-utenti RDS, inoltre, grazie ad RDS Play Social – il meccanismo di gioco, interazione e coinvolgimento, che ti proietta in un’inedita dimensione social – potranno vincere fantastici premi come un esclusivo VIP Pass per cenare a Identità Expo.

“Come dimostrato dalle ricerche, il connubio tra musica e cucina rappresenta un format assolutamente inedito, innovativo e di sicuro successo – dichiara Massimiliano Montefusco, direttore marketing e comunicazione di RDS – nei prossimi sei mesi, il ruolo di RDS sarà quello di creare un percorso multi-sensoriale tra la cucina dei grandi chef di fama nazionale ed internazionale e i migliori brani della discografia mondiale, creando abbinamenti inaspettati e confrontandosi con il gradimento del pubblico. Gli chef sono paragonabili, nell’immaginario collettivo, ai grandi miti della musica contemporanea e le loro performance sono vissute come live indimenticabili da non perdere. Siamo sempre alla ricerca di continue contaminazioni tra diverse discipline. Il format Music & Cooking incontra il desiderio di elaborare una experience musicale durante una performance di alta cucina. Daremo la possibilità di vivere questa experience unica sia ai nostri partner commerciali, organizzando serate a tema, sia ai nostri utenti ascoltatori, partecipando al concorso on air e online”.

(comunicato stampa di RDS)

Nv Radio, la webradio totalmente gestita da non vedenti

Da novembre scorso è operativa in rete, una nuova web station, Nv Radio, ma cosa ci sarà di nuovo in questo evento?

Questa radio web ha la particolarità di essere gestita completamente da sei persone disabili della vista le quali, avvalendosi di tutto ciò che la tecnologia mette loro a disposizione, portano avanti questo progetto.

Quali sono, in buona sostanza, le finalità di un media come questo?

Per comprendere meglio ciò che si cela dietro il lavoro di questa squadra bisognerebbe andare a scavare nel passato di ognuno di loro per scoprire che, da sempre, tutto ciò che è “tecnologia” fa parte del loro vissuto con, ovviamente, un occhio di riguardo nei confronti di tutto ciò che è legato alla disabilità visiva.

Ecco quindi come il loro incontrarsi in un progetto unico, il portale NvApple.it, ha fatto sfociare le loro idee in un ulteriore situazione: Nv Radio.

Questo media, che si può ascoltare attraverso qualsiasi dispositivo connesso ad internet, rappresenta un po’ la messa in campo delle passioni e degli interessi che anima ogni membro di questo staff ed ecco, oggi, che Nv Radio è una realtà che cresce di giorno in giorno!

Attraverso un server appositamente configurato, questa radio è munita di regia automatica installata direttamente sulla macchina remota e, laddove sia necessario, anche le dirette non sono un problema; la magia della rete consente a questo gruppo di amici di essere operativi in qualsiasi momento pur essendo ognuno di loro, in una parte diversa della nazione dimostrando ancora una volta, come passione, competenze tecniche di prim’ordine e la voglia di condividere con gli altri siano una molla notevolissima anche per chi, ogni giorno, se la deve vedere con una disabilità sensoriale come quella visiva.

I membri di questo team, in ordine rigorosamente alfabetico, sono:

Alessio lenzi, Elena Brescacin, Gianluca Casalino, Simone Dalmaso, Vincenzo Rubano e Vainer broccoli.

Ognuno di loro ha una sua attività lavorativa o di studio e, nei ritagli di tempo, porta avanti il suo impegno per far si che le attività dell’emitttente possano progredire di giorno in giorno.

Musica di qualità, un giornale radio con focus particolare verso il sociale, previsioni meteo, spazio dedicato a musicisti emergenti, un notiziario internazionale dedicato a tecnologia ed accessibilità, sono solo alcuni esempi di ciò che un ascoltatore può trovare collegandosi allo streaming della radio e, ve lo garantiamo, ogni giorno può riservare una nuova sorpresa legata alle attività di questa web station.

Ancora una volta i fatti dimostrano che la magia della radio non tramonta mai e che uno strumento come questo può cambiare le modalità di fruizione, ma che, alla fine, la radio resta eterna come concezione regalando opportunità e svago in ogni sua forma.

VAINER BROCCOLI

www.nv-radio.it

Nepal: la solidarietà arriva anche via etere

La solidarietà arriva anche via radio. Il devastante terremoto del Nepal, che ha provocato migliaia di vittime in un Paese che ora necessita di ingenti aiuti, ha avviato una rete di supporti da parte di associazioni umanitarie da tutte il mondo.

Tra le altre, anche AGIRE (Agenzia italiana per la risposta alle emergenze) e UNICEF che dal 27 aprile hanno attivato due numeri di sms solidali: rispettivamente 45591 e 45596.

Entrambi consentono di donare un euro, inviando un semplice messaggio, o due euro se il contatto avviene tramite telefono fisso.

Dopo i primi banner su internet ed i primi annunci nei telegiornali, mancava un contributo dalle radio.

Contributo nato spontaneamente sul gruppo Facebook di questo sito (FmWorld Talkmedia), grazie all’iniziativa di Marco De Domenico, speaker, doppiatore pubblicitario e animatore radiofonico che ha creato – a titolo assolutamente gratuito – uno spot di 30 secondi, già in onda su diverse emittenti FM e web del territorio italiano e disponibile all’indirizzo https://dl.dropboxusercontent.com/u/70600581/Emergenza%20Terremoto%20in%20Nepal.mp3

Un caso che ha messo in evidenza, ancora una volta, quanto i mezzi di comunicazione (e tra questi, la radio in primis) riescano ad intervenire tempestivamente quando ci si trova di fronte a emergenze e manifestazioni di solidarietà.

Un grazie pubblico a Marco e a tutte le radio che diffonderanno il messaggio a titolo gratuito, per l’intera durata di validità dei numeri sms (al momento, fino al 10 maggio).

Addio FM: in Norvegia si passa al DAB

La Norvegia è pronta a dire addio alla radio ‘analogica’ in favore del digitale: il 2017, ha annunciato il governo di Oslo, sarà la data dello ‘switch off’ del sistema FM, la modulazione di frequenza che è la tecnica di trasmissione più usata al mondo dalla seconda metà del secolo scorso ed è sinonimo della radio così come la conosciamo oggi.

Il Paese sarà il primo al mondo a passare totalmente al sistema Digital Audio Broadcasting (Dab). Questa tecnologia porta nell’etere una qualità audio pari a quella del compact disc.

La Norvegia, scrive il sito Radio.no, sarà così il primo Paese a ‘spegnere’ del tutto le trasmissioni radio FM per adottare il Dab come standard nazionale, tecnologia già disponibile nel Paese dal 1995. La transizione definitiva al digitale partirà l’11 gennaio 2017 e gradualmente si concluderà il 13 dicembre.

Fonte: Ansa.it

Richard Branson, volto di Virgin Radio

Sir Richard Branson, fondatore del colosso Virgin Group, ha deciso di diventare testimonial della campagna promozionale di Virgin Radio (nelle più grandi città italiane), l’emittente italiana che ha fatto dello ‘Style Rock’ uno stile di vita.

Sir Richard Branson, visionario imprenditore inglese capace di rivoluzionare le regole del business e del marketing mondiale, ha creato etichette discografiche compagnie aeree, assicurazioni, bevande, sondato i fondali oceanici, inaugurato i voli spaziali e associato il marchio Virgin al mondo della radio. Con il suo buon gusto, sobrietà, un pizzico di glamour e determinazione, è il volto perfetto per Virgin Radio, a dimostrazione che la musica rock non è solo roba da duri.

Niente piercing o creste di capelli, il suo volto quasi angelico in jeans e maglietta si staglia sull’‘Italian Jack’, la bandiera divenuta cifra distintiva delle campagne di Virgin Radio.

Fonte: http://www.virginradio.it