R 101: rifiutata l’offerta di RTL 102.5

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 30 giu – Il cda di Arnoldo Mondadori Editore ha conferito all’amministratore delegato mandato per procedere all’accettazione della manifestazione di interesse ricevuta da parte di Rti, controllata direttamente da Mediaset, in relazione all’acquisizione dell’80% del capitale sociale di Monradio, societa’ interamente partecipata da Arnoldo Mondadori Editore e a cui fa capo l’emittente radiofonica R101.

L’offerta prevede un periodo di esclusiva sino al 20 settembre. Il board presieduto da Marina Berlusconi ha quindi accantonato l’offerta ricevuta dal gruppo Rtl 102.5 di Lorenzo Suraci.

Un’offerta che, secondo indiscrezioni, si aggirava intorno a 35-40 milioni di euro.

Etere fiorentino rivoluzionato, dopo cambio di Guetta

Il passaggio di David Guetta da Radio Blu a Radio Bruno sta comportanto vere e proprie rivoluzioni nell’etere fiorentino. Riportiamo quando cita in queste ore, il sito violanews.com

“Mercoledì 1° luglio sarà una data storica per il microcosmo radiofonico fiorentino: con il trasferimento di David Guetta a Radio Bruno dopo oltre 35 anni di matrimonio con Radio Blu, si aprono nuovi orizzonti per l’emittenza fiorentina dedicata alla squadra viola.

Ovviamente Guetta non si trasferirà da solo a Radio Bruno Toscana, ma porterà in dote l’intera redazione del Pentasport con un parco di opinionisti arricchito da “new entry”. Quanto ai programmi, ci sarà addirittura un battesimo mattutino dalle 7.40 alle 8.20, nel quale verranno presi in esame i principali quotidiani con le notizie che saranno commentate anche dai protagonisti stessi. Il programma di metà giornata si chiamerà “A pranzo con il Pentasport” (13-15), mentre resta invariato l’orario del “Pentasport” (18-20). Anche “Viola nel cuore” avrà il suo spazio allargato (lun e ven 20-22).

E Radio Blu? La squadra sarà guidata da Cristiano Puccetti, con un gruppo interamente rinnovato che manderà in onda tutti i giorni alle 8 la rassegna stampa e avrà anche due edizioni giornaliere del programma “Casa Viola” in onda dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 20. Tanti gli opinionisti e contatto continuo con gli ascoltatori. Così promettono dall’emittente pratese.

La storica “rivale” di Blu, Lady Radio, prosegue senza cambiare invece con “Radio Viola” in onda dal lunedì al sabato (13-15) e con “Città viola” della copia Tenerani-Calamai in onda da lunedì a venerdì (18.00-19.30). Restano immutati la storica “Curva Fiesole” e anche “Viola Scuro” insieme agli approfondimenti della redazione giornalistica.

Da citare anche Radio Fiesole, con il suo programma storico “Viola gol” in onda dalle 17.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì. In studio Francesco Zei, Marco Dell’Olio e Veronica Bellandi Bulgari con opinionisti ed ospiti in studio.

Inoltre Radio Rosa con il programma “Tutto Viola Bar sport” un modo diverso di seguire la Fiorentina e gli altri sport, con la giovane redazione diretta da Luigi Laserpe e Massimo Pieri. In onda dal lunedi al venerdi alle 19 alle 20.

Infine Radio Toscana con il suo “Artemio”, trasmissione condotta da Giacomo Guerrini in onda dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 17. Non solo calcio, ma anche attualità legata a Firenze.

E la radiocronaca a chi andrà? Sarà sempre la voce dell’inossidabile David Guetta ad annunciare il gol della Fiorentina oppure le gesta dei viola ci arriveranno da altre frequenze? Servirà solo qualche giorno per conoscere chi si sarà aggiudicato i diritti per la prossima stagione.”

Federico l’Olandese Volante a Radionorba

Da venerdì 3 luglio, Federico l’Olandese Volante sarà on air su Radionorba e Radionorba Tv. Come si legge da un comunicato, “la radio del sud” gli ha affidato il driving time nei week end, momento clou dell’estate, quando il traffico sulle strade registra punte altissime. E da settembre l’appuntamento potrebbe estendersi anche ai giorni feriali. L’accordo in esclusiva è per un anno, ma c’è già un’opzione per il secondo. Il tutto a distanza di pochi mesi dall’addio “forzato” da R 101.

“Ho deciso di sposare questo progetto perché ci credo e mi piace”, sottolinea Federico l’Olandese Volante. “Radionorba è in grande crescita in termini di ascolti, gradimento, qualità e contenuti, una realtà molto seguita e molto apprezzata dagli addetti ai lavori di tutta Italia e quindi sono felicissimo di entrare a far parte di questa squadra. E’ un’esperienza che mi offre grandi stimoli e sono certo che faremo grandi cose insieme. Per di più sono da sempre innamorato del sud Italia e della Puglia in particolare, una regione in cui ho sempre pensato di vivere. Adoro i paesaggi, il cibo e la gente della Puglia e quindi mi sento già a casa”.

Radio Cuore in crisi, chiesto il concordato

Pontedera, 24 giugno 2015 – DA UNA parte i tempi che cambiano, il mondo digitale, le piazze virtuali dei social, la musica che corre sul web. Dall’altra la crisi che colpisce duramente tutti i settori, creando di conseguenza il calo drastico degli introiti pubblicitari che sono sempre stati la benzina di quello scampanio di voci che anima il mondo radiotelevisivo nato negli anni ’70, quando anche nella nostra zona esplosero piccole emittenti Tv che non ci sono più – ma sono nel cuore di chi le seguiva e le ricorda – e radio che si sono evolute, sono diventate grandi ed importanti. E sono rimaste incagliate nella crisi. A metà giugno la società che gestisce Radio Cuore, storica emittente ponsacchina, ha presentato al Tribunale di Pisa una richiesta di concordato.

LA SOCIETÀ, nata a metà anni ’90, si sarebbe imbattuta, appunto, dentro il ciclone della congiuntura pur avendo continuato a fare radio, seguitissima e apprezzatissima. E infatti anche questo passaggio – sicuramente doloroso per la società – non ha spento la voce di Radio Cuore. A confermare questo delicato momento aziendale sono gli stessi vertici della società che parlano attraverso il suo legale, avvocato Simone Giugni: «E’ stata presentata lo scorso 10 giugno, al Tribunale di Pisa, la domanda di concordato in bianco per la società Publiaudio Srl, proprietaria delle frequenze sulle quali viene attualmente veicolata la nota Radio Cuore (marchio di proprietà di altra società), storica emittente della Valdera – spiega il legale – La misura si è resa necessaria per affrontare con serenità un momento di crisi di liquidità dovuta al calo generalizzato degli introiti pubblicitari, situazione comune ad altre più blasonate società sparse sul territorio nazionale». «Il termine che verrà concesso dal Tribunale sarà quindi essenziale per redigere e formalizzare un piano di concordato volto al miglior interesse dei creditori – conclude Giugni – Naturalmente Publiaudio Srl vuol rassicurare sin d’ora gli utenti ed il ceto creditorio sulla prosecuzione dell’attività di impresa. Saranno infatti sfruttate le possibilità offerte dalla vigente normativa volte ad evitare lo scioglimento della società». DUNQUE si prosegue, pur nelle difficoltà – l’azienda ha in essere tutte le collaborazioni in corso e gli incarichi a società di servizi – cercando di remare contro ad un momento economico che sembra lasciare pochi spazi alla ripresa. Del resto, e anche a Ponsacco lo sanno bene, la vita della radio fin dagli inizi è sempre stata un’avventura carica di emozioni, iniziata nel safari metropolitano degli anni di piombo per contribuire – sotto la spinta propulsiva di ideali e passioni più che si soldi – alla nascita di nuove espressioni artistiche, come a decisivi cambiamenti sociali. La sfida, oggi, per il mondo delle imprese – e forse ancora di più per quelle radiofoniche – è scollinare sui mercati rischiarati dalla ripresa. E, a quel punto, ricominciare a raccontarli. Ponsacco ci prova. In ballo ci sono un pezzo di storia e posti di lavoro.

Fonte: www.lanazione.it

Radio 24 scova errore alla maturità

Radio 24 trova un altro errore nelle tracce. Un errore che di fatto stravolte il significato di una frase nella traccia di ambito storico-politico: Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà. Fra i documenti proposti, c’è un brano del libro di Paolo Frascani, Il mare, edito da Il Mulino. Il significato ne risulta totalmente stravolto. A segnalare l’errore un ascoltatore di Radio 24. Abbaglio poi confermato direttamente lo stesso autore del libro Paolo Frascani che ha inviato a Radio 24 la foto del testo corretto.

L’errore svelato da Radio 24
La traccia recita così:
«..Le defaillances della politica e le minacce più o meno reali al fondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta di integrazione avanzata da chi viene a lavorare dalla riva su del Mediterraneo…..”.Ma il testo originario del libro, a pagina 207, è:
“…Le defaillances della politica e le minacce più o meno reali del fondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta di integrazione avanzata da chi viene a lavorare dalla riva su del Mediterraneo…..”.

L’altro riguarda un quadro di Matisse
L’altro è un doppio errore, trovato nella traccia artistico letteraria (argomento: La letteratura come esperienza di vita), da Olivia Maneo, professoressa di arte del liceo linguistico Manzoni di Milano. Riguarda Matisse. Titolo sotto la riproduzione di un quadro: «La lettrice in abito viola», olio su tela, 1898. Ma in realtà il quadro non è quello, ma l’immagine è quella dell’opera “La lettrice in bianco e giallo”» . Ad essere sbagliato, segnala la professoressa, non è solo il titolo, ma anche l’anno, perchè si tratta di un’opera del 1919 e non del 1898.

 

fonte: http://www.ilsole24ore.com

Radio Reloj inicia actividades por su aniversario 68

CUBA | Fructíferos intercambios en el espacio Moviendo los Caracoles de la Unión de Escritores y Artistas de Cuba (UNEAC), y en la Empresa de Tabacos Torcidos H-Upmann, en La Habana, sobre el quehacer diario de Radio Reloj, matizaron el inicio de la jornada de actividades por el aniversario 68 de esta emisora.

En el encuentro en la sede de la UNEAC, los panelistas significaron los retos actuales de la planta radial, en momentos en que la prensa está llamada a ser más creativa, con discursos creíbles y conmovedores.

Tras la disertación del locutor Ibrahim Aput sobre la historia de Radio Reloj, el periodista Roberto Márquez la definió como una escuela, capaz de en un minuto transmitir la información al pueblo con inmediatez.

La sección La voz del oyente como ejemplo de periodismo ciudadano, también fue destacado en el espacio de análisis y reflexión denominado Moviendo los Caracoles, dedicado en esta oportunidad a la emisora de la hora y las noticias, que el primero de julio celebrará 68 años.

Un improvisado dúo musical se suscitó entre la joven locutora, Jany Gonzálezy el torcedor Franklin Zapata en el encuentro, que terminó al ritmo de las chavetas.

 

deRadios.com | deRadiosyTv.com
Data de Dayani Haro y Yoanny Duardo