Radio Ponte, RMS e Radio Città Aperta: addio all’FM il primo marzo

Il primo marzo segna l’abbandono all’FM di tre storiche realtà della radiofonia italiana.

La data è una pura coincidenza, trattandosi di reti che non hanno nulla in comune tra di loro, ma il messaggio è chiaro: le piccole realtà lasciano sempre più il passo a gruppi consolidati e importanti.

Partendo da nord, terminerà le proprie trasmissioni Radio Ponte di Bergamo, voce ben nota della città lombarda che – dopo quarant’anni – ha deciso di cedere i propri 101.5 al gruppo di Number One.

Situazione analoga in Versilia, con la fine dei programmi di Radio Massarosa Sound. Quella che negli anni ’90 era la “locale” più seguita sul territorio è entrata a far parte del gruppo di Radio Cuore e le sue frequenze saranno probabilmente destinate a diffondere il segnale di altre emittenti.

Infine, l’FM di Roma dice addio a Radio Città Aperta. In quest’ultimo caso, si tratta solo di una chiusura via etere, perchè le trasmissioni proseguiranno sul web. Un percorso che potrà offrire nuovi stimoli, ma che si presenta anche piuttosto difficoltoso, considerando il fatto che la maggiorparte dell’ascolto della radiofonia (in generale) avviene in auto, quasi ovunque ancora dotata solo di ricezione in modulazione di frequenza.

Nasce Radio Zelig

Lo Zelig arriva in radio. Dal primo marzo, il noto locale milanese – da anni protagonista di successo anche di palinsesti tv – si potrà ascoltare in streaming con un nuovo progetto chiamato semplicemente Radio Zelig.

In onda, si alterneranno diversi nomi noti che hanno animato il palcoscenico teatrale e televisivo quali Gianni Fantoni, Chiara Rivoli, Sergio Sgrilli, Silvio Cavallo con Elia Morra, Diego Parassole, Leonardo Manera, Rafael Didoni, Fabio Di Dario, Bruceketta, Robin Scheller, Carmine Del Grosso, Antonio Cornacchione, Omar Pirovano, I Boiler (Davide Paniate, Federico Basso, Gianni Cinelli)
Alessandro Betti, Ruggero De I Timidi, Antonio Ornano, Andrea Di Marco, Paolo Franceschini e altri comici ancora che si occuperanno nelle loro trasmissioni (come riporta il sito sagoma.com) di scienza, musica, play list, giochi, sport, satira politica, follia, gioia e tristezza.

Per ascoltarla, basterà andare sul sito www.areazelig.it e cliccare su “I Love Radio Zelig”. Tra dirette e repliche saranno realizzate più di 8 ore al giorno di programmi, con l’aspettativa di aumentarle nel tempo.

Novità da R101 e Deejay TV

Due novità caratterizzano la giornata di lunedì 22 febbraio.

La prima – strettamente radiofonica – arriva da R 101. Da oggi, l’emittente ha rinnovato claim e jingle, primo dei lavori del nuovo station manager Daniele Tognacca.

Variazioni anche nella playlist del network.

A livello televisivo, invece, Deejay Tv da oggi ha modificato il proprio identificativo in NOVE, dove la O contiene il logo DEEJAY.

Il marchio che richiama volutamente l’LCN arriva a distanza di pochi giorni dalla modifica della “vicina” (di telecomando) MTV8, diventata ora semplicemente TV8 e senza più alcun richiamo al logo della rete musicale.

Radio 105 compie 40 anni

Fedez, Jovanotti, Edoardo Bennato, Alex Britti, Dolcenera, Giuliano Sangiorgi, Ficarra e Picone, Mondo Marcio, Nesli, J Ax, e tanti altri amici festeggeranno il compleanno di Radio 105.
Tutta la giornata in diretta video su 105.net.
Il 16 febbraio Radio 105 compirà 40 anni e festeggerà con i suoi amici: musicisti, scrittori, attori, da anni ospiti affezionati degli studi di Largo Donegani, si ritroveranno insieme a tutti i dj della radio per vivere una giornata di festa.
I dj ci saranno proprio tutti: Marco Galli, Pizza, Mitch, Squalo, Bettina, Carlotta, Tony Severo, Rosario Pellecchia, Daniele Battaglia, Marco Mazzoli e tutto Lo Zoo di 105, Alvin, Dj Giuseppe, Gianluigi Paragone, Mara Maionchi, Ylenia, Paolino, Martin, Kris & Kris, Fabiola, Dario Spada, Laura Gauthier, Gli Autogol.
Una veste sonora creata ad hoc incornicerà diversi momenti di spettacolo e offrirà il pretesto per riascoltare brani che negli ultimi 40 anni Radio 105 ha contribuito a lanciare e che all’emittente sono strettamente legati.
Tantissimi i vip che prenderanno parte ai festeggiamenti in studio: Alex Britti, Elenoire Casalegno, Dolcenera, Mondo Marcio, Francesco Sarcina, Fedez, Irene Fornaciari, Edoardo Bennato, Nesli, J Ax, Michele Serra, Beppe Severgnini, Ficarra e Picone, Benedetta Parodi, Marco Bianchi e molti altri.
Non riusciranno a essere presenti, ma raggiungeranno i programmi via telefono, tra agli altri, Jovanotti, Giuliano Sangiorgi, Elio e Le Storie Tese (che a Sanremo hanno raccontato di dovere a Radio 105 il loro successo), Piero Pelù, Leonardo Pieraccioni, Diego Abatantuono, Max Biaggi e molti altri.
L’intera giornata sarà trasmessa in diretta streaming su 105.net

Lattemiele torna in Lombardia

“C’è una bellissima notizia. Da qualche istante Lattemiele si sente in Lombardia sui 98.2 MHz, forte e chiara”.

Con questo post su Facebook, la nota superstation di musica italiana ha salutato il proprio ritorno in FM in una delle regioni più importanti e popolose del nord-Italia. Da mesi, il suo segnale era assente, dopo la cessione delle ex-frequenze a Radio Zeta l’Italiana.

Per Lattemiele si tratta della seconda area riconquistata, dopo i canali emiliano-romagnoli, collegati tra novembre e dicembre grazie ad una sinergia con Radio Bruno.

Nel dettaglio, Lattemiele in Lombardia e Piemonte orientale si ascolta quasi ovunque sui 98.2 (Milano, Como, Lodi, Pavia, Bergamo e Novara), mentre a Verbania è presente sui 98.3 e a Lecco sui 101.5 MHz.

Lutto a Radio Cuore: addio a Grazia Bernini

Un grave lutto ha colpito il mondo della radiofonia. All’età di 54 anni, ha perso la vita Grazia Bernini, nota speaker radiofonica, per anni voce di Radio Cuore. Da anni lottava contro un male incurabile. Numerosi i messaggi di cordoglio comparsi sulla sua pagina Facebook, sia da parte degli ascoltatori più recenti, sia da coloro che la seguivano dai tempi di Radioquattro. Grazia viveva a Pisa ed il funerale si è tenuto giovedì 28 gennaio.

La redazione di FM World si unisce al cordoglio per la grave scomparsa.