Carlo Conti, nuovo direttore artistico di Radio Rai

Carlo Conti è il nuovo direttore artistico di RadioRai. Lo ha annunciato il direttore generale Antonio Campo Dall’Orto, in conferenza stampa a Viale Mazzini, affiancato dallo stesso conduttore.

Da trent’anni in Rai, Conti è uno dei volti di punta della tv pubblica, grazie all’appuntamento nel preserale con L’eredità, a programmi di intrattenimento di grande successo come I migliori anni e Tale e quale show e si prepara a guidare nel 2017 per il terzo anno consecutivo il Festival di Sanremo, come conduttore e direttore artistico, dopo due edizioni da record.

(ANSA)

Su Radio 105 gli Autogol presentano “Europei Everyday”

Gli UEFA EURO 2016, su Radio 105, sono raccontati dagli Autogol in un appuntamento quotidiano in onda dal 6 giugno al 10 luglio dalle 12.00 alle 13.00, intitolato “Europei Everyday”.

Alessandro Iraci, Michele Negroni e Rollo seguono con il loro humor inconfondibile e le loro parodie tutte da ridere ogni singolo momento di questa importante maratona sportiva, con la complicità di super ospiti in collegamento o in studio scelti tra “addetti ai lavori”, tecnici, giornalisti, tifosi Doc e personaggi di spicco del mondo della musica e dello spettacolo con il pallino per il calcio.

RDS Academy: Al via la terza stagione

Dal 9 giugno, ogni giovedì alle 23.10 in esclusiva su Sky Uno HD, ripartono per la terza edizione gli RDS ACADEMY, prima e unica Accademia radiofonica che prepara giovani talenti a diventare speaker professionisti, da quest’anno con la collaborazione con Radio 24, l’emittente news and talk del Gruppo 24 Ore.

In giuria confermati Anna Pettinelli, voce storica di RDS, Matteo Maffucci, frontman degli Zero Assoluto e Giuseppe Cruciani, l’irriverente conduttore de “La Zanzara” su Radio 24.
Numerosi anche gli approfondimenti con tutor d’eccezione come Enrico Mentana (direttore TG La7), Sebastiano Barisoni (vicedirettore esecutivo di Radio 24), Max Gazzè, Alessio Viola (SkyTg24), Paolo Giordano, Simona Izzo e Ricky Tognazzi.
Tra gli ospiti che verranno in Accademia a supportare i ragazzi, Federico Zampaglione dei Tiromancino e Lorenzo Fragola, vincitore dell’ottava edizione di X Factor.

Il vincitore otterrà un posto tra le stelle radiofoniche di RDS 100% grandi successi, come è stato per Giuditta Arecco e Melania Agrimano, rispettivamente vincitrici della prima e della seconda edizione e ormai affermate voci di RDS.

Al via la nuova campagna ADV di Radio 105: Tutto esaurito, il morning show più ascoltato d’Italia.

Gruppo Finelco lancia una campagna ADV per celebrare il programma più ascoltato d’Italia, “Tutto Esaurito”, condotto da Marco Galli e in onda su Radio 105 dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 10.00.
Secondo i dati dell’ultima rilevazione Radio Monitor, “Tutto esaurito” con il Capitano Marco Galli, Pizza, Bettina, Mitch e Squalo, Carlotta, Liuzzi e Max Maddi è il programma più ascoltato d’Italia con picchi di oltre 1.600.000 ascoltatori al quarto d’ora.
Il successo di questo programma, in costante crescita di ascolti, risiede nella personalità unica e inimitabile di Marco Galli che fa delle idee geniali e della cura maniacale del dettaglio il suo segreto; è Galli in persona a curare il video.
Marco Galli è un dj eclettico, uno spirito libero che non ama mostrarsi, rilasciare interviste, farsi fotografare.
La campagna infatti lavora proprio sul carisma del conduttore, conosciuto universalmente come il Capitano. Uno spot che racconta la preparazione di Marco Galli nei momenti che precedono l’inizio della trasmissione. Uno spogliatoio sportivo, l’atmosfera dei grandi eventi, il tutto rigorosamente in bianco e nero. Il Capitano, fedele a se stesso, si è fatto riprendere di spalle, con l’immancabile giubbotto di pelle e gli occhiali neri e in penombra. Proprio prima di lanciare il suo famoso grido “Buongiorno Italiaaaaa”.
Dal 2002 ogni mattina Marco Galli trasmette la sua energia contagiosa e la sua passione a una folla di fedelissimi che, dalle 7 alle 10, a casa, in auto o al lavoro, rimangono incollati a Radio 105. Una Community che, nata in FM, fa numeri che solo in internet si riscontrano. Proprio in questi giorni gli “esauriti” si stanno dando appuntamento per il raduno di luglio sotto gli studi di Via Turati a Milano.
L’agenzia The Link, guidata da Paolo Marino si è avvalsa della creatività, della supervisione e del coordinamento di Maurizio Maresca, Daniele Bufalini e Thomas Marino. La regia è stata affidata a Cinzia Pedrizzetti con la direzione della fotografia di Gigi Martinucci. La casa di produzione è Lock & Valentine con post produzione, edit e messa in onda curata da Frame by Frame. La parte audio è stata curata da Simona Parrinello e Antonio Alagni della struttura di Gruppo Finelco.
Lo spot – un soggetto da 30 secondi – è in onda fino all’11 giugno su tutte le reti Mediaset.
Video: http://www.105.net/video/home/209421/Il-Capitano-Marco-Galli-va-in.html

FM World diventa “maggiorenne”

Era il 5 giugno 1998, una calda giornata pre-estiva, dove internet in Italia era ancora un “bene” per pochi, ma da cui emergevano ogni giorno siti che parlavano di tematiche specifiche.

Qualcuno sul web già parlava di radio e di frequenze, ma da nessuna parte si trovava un elenco completo delle emittenti ricevibili città per città.

Era sulla base di questa esigenza (personale, prima ancora che collettiva) che nasceva la prima pagina di FM World. Una pagina con una grafica quasi inestitente, appoggiata su Geocities.com, portale che ha aperto la strada a tanti internauti di fine anni ’90.

Le iniziali liste di frequenze FM si basavano sulla “mia” regione, sull’Emilia Romagna che già conoscevo, ma in pochi giorni FM World iniziava a ricevere mail da varie zone d’Italia di persone (poi diventati amici) che inviavano un monitoraggio dell’alta frequenza della propria zona. Diventando, di fatto, un social network dell’FM in epoca pre-social. E così giungevano aggiornamenti da Milano, Roma, Napoli, Torino, Firenze e molte altre zone d’Italia, tanto da permettere l’apertura anche della sezione “News” con gli spostamenti che ancora oggi caratterizzano l’etere.

La passione (che non manca mai) negli anni diventa quasi un secondo lavoro e gli accessi crescono, tanto da affincare al sito FM World una mailing lista chiamata Talkmedia, per dare la possibilità a tutti gli interessati di scambiare informazioni o anche semplici opinioni, relative alla radio.

Intanto FM World si sposta sul portale Supereva dove rimarrà fino al 2011, anno in cui comincia il sodalizio con la società 22HBG.

E così, mentre Talkmedia si trasferisce dalle “vecchie” mail al più contemporaneo Facebook, il passaggio alla “22” (che di fatto permette a FM World di registrarsi come vera testata giornalistica) dà uno serio slancio al sito, che diventa graficamente gradevole, apre nuove sezioni e soprattutto sviluppa una APP – curata da un preparato staff tecnico – dove poter leggere le informazioni direttamente dal proprio smartphone e poter ascoltare in streaming le migliori radio d’Italia.

Il 5 giugno 2016 è arrivata la maggiore età. Un compleanno importante che ci induce a non fermarci, a continuare a crescere, ma sempre con la passione che resta alla base del nostro lavoro.

Grazie a tutti coloro che hanno vissuto e vivono tuttora la community di FM World e grazie a chi ha permesso a questo sito di rinnovarsi e rimanere al passo coi tempi.

Buona radio!

Fausto Amorese, nuovo presidente Assoradio

L’Assemblea FCP-Assoradio si è riunita per la presentazione dei dati dell’Osservatorio FCP-Assoradio, periodo Aprile 2016. L’incremento di fatturato registrato nel mese dalle Concessionarie Associate è pari a +3,8%, corrisponde ad un fatturato totale di 26.671.000 euro. Il dato progressivo relativo al primo quadrimestre dell’anno si attesta a +2,3%. Al risultato positivo contribuisce anche questo mese l’ottimo andamento della tipologia extra tabellare che registra un gradimento crescente da parte degli inserzionisti soprattutto per la riconosciuta capacità del mezzo di creare engagement con il proprio pubblico.

A seguito di dimissioni di Paolo Salvaderi per nuovi incarichi in Mediamond, l’Assemblea ha inoltre eletto all’unanimità Fausto Amorese (Direttore Radio e Quotidiano System 24 – Il Sole 24 Ore) nuovo Presidente FCP-Assoradio per il prossimo biennio. L’Assemblea ha ringraziato Salvaderi per il contributo fornito al mezzo durante gli oltre tre anni del proprio mandato.