Massimo Emanuelli racconta mezzo secolo di radio libere: grande interesse per l’evento tenutosi a Rimini

Biemme Ad

Massimo Emanuelli racconta mezzo secolo di radio libere: grande interesse per l'evento tenutosi a Rimini

28 Giugno 2025

Oltre 3.000 pagine per ripercorrere la storia, il mito e le voci delle radio libere italiane.

È il lavoro monumentale raccolto in un ebook da Massimo Emanuelli, milanese, già autore di numerose pubblicazioni sul mondo dell’etere e considerato uno dei primi storici delle emittenti locali.

L’opera, intitolata “Alza la tua radio per favor... Storia delle radio libere italiane di ieri e oggi”, è frutto di decenni di ricerca e passione, con l’obiettivo dichiarato di censire e raccontare tutte le radio – dalle più celebri alle meno conosciute – attive nelle diverse province italiane. Il volume digitale raccoglie articoli d’epoca, testimonianze dirette, ricordi e voci di chi ha vissuto, costruito e animato l’epopea della radiofonia indipendente.

Emanuelli, intervenendo alla presentazione ufficiale dell’ebook, come riporta AltaRimini.it, ha spiegato di aver condensato in questa pubblicazione 42 anni di articoli e materiali, maturati in un’attività di documentazione cominciata fin dagli anni Settanta. Ha sottolineato come il libro voglia rendere omaggio non solo agli speaker e agli editori, ma anche a tutte quelle figure meno note che hanno dato un contributo fondamentale alla crescita del fenomeno delle radio libere. Il sogno, ha aggiunto l’autore, è ora quello di riuscire a pubblicare in futuro una versione cartacea del progetto.

La scelta di Rimini come sede della prima presentazione non è stata casuale: è proprio nella città romagnola che Emanuelli ha trascorso numerosi soggiorni estivi, e da lì ha voluto simbolicamente lanciare il suo omaggio a mezzo secolo di storia dell’etere. L’appuntamento si è svolto venerdì 27 giugno, nella suggestiva cornice del Lapidario Romano del Museo della Città e ha visto la partecipazione di giornalisti, imprenditori radiofonici, storici speaker e pionieri del microfono.

Cristiano Paci, organizzatore dell’iniziativa e figlio di Fiorello Paci – uno dei primi protagonisti delle radio libere riminesi – ha spiegato come l’evento sia nato proprio dalla volontà di celebrare i 50 anni dalla nascita delle prime radio indipendenti italiane, in parallelo con la pubblicazione dell’ebook di Emanuelli.

La serata è stata condotta dallo stesso autore, insieme a Paci e Giorgio Tonelli, e ha ospitato interventi e racconti di alcune delle voci più note della radiofonia locale e nazionale: tra gli altri, Betty Miranda, Gilberto Gattei, Sergio Barducci, Stefano Gori, Alfredo Piersanti, Gabriele Paci, Giuseppe Guarino, Riccardo Valentini, Claudio Cecchetto, Stefano Papini, Valentino Berti, Claudio Coveri e Gianni Drudi. Non sono mancati i collegamenti telefonici con altre figure storiche dell’etere, come Enrico il Pazzo e Paolo Dini.

Tra i vari temi emersi durante l’incontro, anche un focus dedicato a Radio Antares di Novafeltria, una delle prime emittenti in Italia a introdurre una regia automatizzata, segno di una sperimentazione tecnica e creativa che ha contraddistinto fin dalle origini il mondo delle radio libere.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Leggi anche...

Biemme Ad