“Il sapere nelle tue orecchie”: convegno sui podcast come strumenti di ricerca, formazione e informazione

"Il sapere nelle tue orecchie": convegno sui podcast come strumenti di ricerca, formazione e informazione

06 Aprile 2025

Un convegno europeo di studi e ascolti internazionali sui podcast come strumenti di ricerca, formazione e informazione: è quello che si terrà il 10 e 11 aprile a Roma. I dettagli nel comunicato.

L’uso dei podcast sta crescendo ed è sempre più giovane. Secondo i dati IPSOS del 2024, la fruizione di podcast con cadenza almeno mensile in Italia coinvolge il 39% della popolazione compresa tra i 16 e i 60 anni - circa 12 milioni di individui. Oltre ai dati quantitativi, emerge un elemento qualitativo rilevante: il podcast riesce a raggiungere un segmento demografico che spesso i media tradizionali incontrano difficoltà a intercettare. Si tratta prevalentemente di individui giovani e con un elevato livello di istruzione, caratterizzati da un consumo consapevole.

Un settore, dunque, da esplorare sempre più anche nei suoi usi didattici e di disseminazione della ricerca. Per tale ragione, il 10 e l’11 aprile 2025 l’Università Roma Tre ospita il primo convegno europeo sul tema, "Il sapere nelle tue orecchie. Il podcast tra ricerca, formazione e informazione", un evento che riunisce esperti accademici, produttori e professionisti internazionali del settore per esplorare le molteplici declinazioni del podcasting nell’ambito educativo, culturale e della comunicazione scientifica.

Organizzato in collaborazione con WePod, progetto finanziato da Europa Creativa per sostenere le coproduzioni giornalistiche in podcast in ambito europeo, il convegno offre un programma di interventi e panel di discussione, con la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti da istituzioni accademiche di tutta Europa.

Durante le due giornate è attivo un listening corner per ascoltare le produzioni di podcasting dei partecipanti e dell’Università in collaborazione con Roma Tre Radio, la radio dell’Università Roma Tre.

PRIMA GIORNATA, 10 APRILE

La sessione di apertura, prevista per le 9.30, vede i saluti istituzionali di Elisabetta Bonvino, Prorettrice alla Didattica dell’Università Roma Tre, Ana Ribera, Editor in Chief di Prisa Audio e coordinatrice di WePod, Christian Uva, Vice-Presidente della CUC Consulta Universitaria del Cinema, Sara Bentivegna, Presidente della SISCC Società Scientifica Italiana di Sociologia Cultura e Comunicazione, e Luca Aversano, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre.

Il primo panel esplora il ruolo del podcasting nell’educazione e le innovazioni legate all’intelligenza artificiale, con ospiti tra i maggiori studiosi del podcast, Martin Spinelli (University of Sussex), Lance Dann (Freelance - Sound artist, audio-drama producer, researcher) e Richard Berry (University of Sunderland). Segue il keynote speech di David Modigliani, regista e documentarista, che presenta il suo pluripremiato "Pack One Bag", la vera storia di una famiglia italiana divisa dal fascismo, per discutere l’approccio cinematografico alla produzione di podcast. Nel pomeriggio si presentano i principali risultati del progetto WePod come l’associazione EAPAC - European Association of Podcast & Audio Creators, e il sito WePodProject.eu che mette a disposizione dei produttori una serie di strumenti pensati per l’ideazione, la produzione, la post-produzione, il marketing, gli aspetti legali e la promozione dei podcast. Seguono incontri legati all’etica del podcasting e alle esperienze didattiche, con un focus sul podcast come strumento per la ricerca accademica.

La giornata si conclude con la performance della compagnia “Literary Soundscapes” che è nata tra gli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere di Roma Tre per adattare alcune opere di Shakespeare in podcast.

SECONDA GIORNATA, 11 APRILE

La seconda giornata è dedicata al podcast come strumento di ricerca e divulgazione. La mattina si apre con un panel dedicato al rapporto tra archivi sonori e podcasting storico, seguito dal keynote speech di Tiziano Bonini dell’Università di Siena sul futuro del podcasting educativo.

Successivamente, viene registrata dal vivo una puntata del podcast "Pizza surgelata", con il direttore di HuffPost Mattia Feltri, Andrea Lucatello e Riccardo Quadrano, conduttori di Radio Capital. Nel pomeriggio si discute il podcast come strumento di narrazione per le voci ai margini della società, con la restituzione di un progetto di podcasting realizzato dalla compagnia AdDentro nella casa circondariale di Civitavecchia. Seguono due panel sulle implicazioni etiche nel giornalismo audio e sulle forme estetiche del podcast.

Il convegno si conclude con una riflessione finale a cura di Marta Perrotta dell’Università Roma Tre, direttrice scientifica della due giorni, che racconta: "Per la prima volta in Europa ricercatori, professionisti del settore audio, docenti e studenti si confrontano per esplorare le potenzialità del podcast nella didattica e nella ricerca accademica e per interrogarsi sulle sfide etiche e creative che questo medium emergente presenta nel contesto della formazione e della comunicazione".

“Quando abbiamo avviato il progetto WePod - continua Ana Ribera, Editor in Chief di Prisa Audio e coordinatrice di WePod - sapevamo che uno dei pilastri principali doveva essere la diffusione della conoscenza del mondo dell'audio. Oltre alle aziende e ai produttori, era essenziale che il mondo accademico studiasse il nostro mezzo e gli desse un significato che andasse oltre il qui e ora. Presentare WePod in un ambiente universitario è molto importante per la continuità e la diffusione di ciò che il giornalismo audio collaborativo può significare per l'Europa”.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire il ruolo del podcasting come linguaggio narrativo, strumento didattico e mezzo di divulgazione scientifica e conoscere i dettagli del progetto WePod e del suo supporto alla produzione podcast in tutta Europa.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Leggi anche...

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2025 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy / Aggiorna le impostazioni dei cookie
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2025 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy / Aggiorna le impostazioni dei cookie
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana