Il ruolo della radio tra il ’43 e il ’45: Paolo Mieli rivive il periodo su Rai Storia
Nell’estate del 1943, con lo sbarco delle truppe alleate in Sicilia, la radio fu il principale mezzo per spiegare alla gente quanto stava accadendo.
La prima fu Radio Palermo, per poi proseguire – man mano proseguiva l’avanzata – con Radio Bari, Radio Napoli, fino a Radio Roma e Radio Firenze.
Non solo informazioni contro il regime fascista che si stava sempre più ridimensionando, ma anche musica e intrattenimento, per una Italia che stava per cambiare.
Del ruolo che la radio ebbe negli ultimi due anni guerra, dal 1943 al 1945, se ne occuperà Paolo Mieli nella puntata di “Passato e presente” di sabato 22 agosto.
Alle 20.30 su Rai Storia (canale 54), il noto giornalista affronterà il tema di quella che sarebbe diventata la nuova Rai, in compagnia della prof.ssa Silvia Salvatici.
* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it
Potrebbero interessarti

Torna “Citofonare Passoni”: i commenti a Sanremo in tempo reale sui social di Radio Deejay
Redazione - 1 Marzo 2021Diego Passoni e Cristina Bugatty sono pronti per una nuova stagione di “Citofonare Passoni – Sanremo Kermesse“. Come sottolineato da…

Con Radio Subasio, il Festival è “Tutti in gara”
Redazione - 1 Marzo 2021Si chiama "Tutti in gara" ed è l'appuntamento che Radio Subasio dedicherà al Festival di Sanremo dal 2 al 6…

Fargetta: “Sono positivo, stavolta nella maniera sbagliata”
Redazione - 1 Marzo 2021Mario Fargetta è positivo al covid ed ha informato i propri follower attraverso un video su Instagram. Il dj di…