Il ‘peso’ dei media tradizionali: Gerry Scotti cita la radio in tv e fa volare i contatti di FM-world
Quanto pesano i media tradizionali sul web?
È una domanda che ci siamo posti, dopo la puntata di “Chi vuol essere milionario” del 17 settembre.
Tutto nasce da uno dei tanti quesiti posti da Gerry Scotti al concorrente di turno: “Ore 21 del 6 ottobre 1924: una voce femminile annuncia la prima trasmissione radiofonica italiana, che comprendeva della musica classica, il bollettino meteo e…”.
L’immediata reazione degli spettatori è stata quella di approfondire, tramite motori di ricerca, quella fatidica data: 6 ottobre 1924.
Ed una delle prime risposte che vengono fornite è un articolo di FM-world del 6 ottobre 2018 che raccontava quanto successo 94 anni prima.
Il risultato? Quella specifica pagina di FM-world è schizzata in pochi minuti a 8000 contatti, polverizzando le notizie contemporanee della giornata (le quali, comunque, ne hanno tratto un minimo giovamento, in quanto alcuni occasionali lettori hanno poi navigato sul sito).
Tutto questo è successo semplicemente per una domanda posta su uno dei principali canali ‘tradizionali’ qual è Canale 5.
E allora la domanda che ci poniamo è sempre la stessa: quanto pesano ancora oggi i media tradizionali? quanto la tv generalista è ancora in grado di condizionare i nostri comportamenti e le nostre abitudini?
* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it
Potrebbero interessarti

Radio Italia e Corriere: Fiorella Mannoia protagonista dell’Artista Day
Redazione - 19 Aprile 2021Martedì 20 aprile con Fiorella Mannoia prosegue l’inedito progetto editoriale, dedicato alla musica italiana e ai suoi protagonisti, che per…

Virgin Radio: cresce l’offerta visual del canale 257
Redazione - 19 Aprile 2021L’offerta di Virgin Radio TV, il canale televisivo di Virgin Radio (257 del digitale terrestre), si arricchisce ulteriormente. Da oggi…

Con le riaperture, ascolti radio in crescita?
Nicola Franceschini - 19 Aprile 2021Graduali riaperture, ritorno alle zone gialle, primi passi verso una 'normalità' fino alle 22.00. Lunedì 26 aprile rappresenta una data…