fbpx

Il 18 ottobre 1954 nasceva la radio a transistor

Il 18 ottobre 1954 nasceva la radio a transistor

18 Ottobre 2020

Era il 18 ottobre 1954, quando la Texas Intruments presentava la prima radio a transistor: il modello Regency TR-1. Negli Stati Uniti la televisione era già realtà, in Italia era ancora un bene per pochi, pochissimi.

Era il 18 ottobre 1954, quando la Texas Intruments presentava la prima radio a transistor: il modello Regency TR-1.

Negli Stati Uniti la televisione era già realtà, in Italia era ancora un bene per pochi, pochissimi.

La radio rappresentava il medium di massa.

Fino a quel periodo, tuttavia, questo mezzo di comunicazione era stato caratterizzato una fisicità imponente; era voluminoso, pesante.

Nelle case, la sua posizione era statica ed erano le persone che si avvicinavano al mezzo.

La radio a transistor invece cambiava questo rapporto. Grazie al dispositivo elettronico realizzato nei laboratori della Bell Electronics, per la prima volta le dimensioni si riducevano ed era l’oggetto a seguire l’uomo, non più viceversa.

Da lì, nacquero quelle che sarebbero diventate le radioline “gracchianti”, utilizzate la domenica pomeriggio per ascoltare le partite di calcio mentre si andava in giro o semplicemente per avere un po’ di compagnia sul posto di lavoro o in un luogo all’aperto.

Una rivoluzione che apriva la strada alla portabilità della radio, il medium che più di ogni altro mezzo di comunicazione si è adattato ad ogni device e ad ogni modo di essere fruito.

* FM-world --> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

Leggi anche...

it Italiano
X