RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
Giovedì 15 maggio alle 21.00, torna l'evento commentato su Rai2 da Gabriele Corsi e Big Mama, nonchè in onda anche su Rai Radio2 e su San Marino RTV.
In gara altri 16 Paesi per aggiudicarsi uno degli ultimi dieci posti in finale. L’Italia, questa volta, non potrà votare.
Due gli show di intervallo: "Eurovision Unseen", con gli artisti del 2020 bloccati dalla pandemia, e "On Time", performance in stile musical dedicata alla libertà personale. A chiudere la serata sarà Sandra Studer con “Insieme: 1992” di Toto Cutugno, storico brano vincitore dell’Eurovision 1990.
Intanto, la serata d'esordio ha registrato ascolti in crescita: oltre 2,2 milioni di spettatori su Rai2, con uno share del 12,3%, in aumento rispetto al 2024.
Boom tra i giovanissimi: 22% di share tra i 15-24 anni e 23% tra i 4-14 anni, con un picco di 3,3 milioni di spettatori.
Durante il primo appuntamento, Lucio Corsi ha debuttato sul palco europeo con "Volevo essere un duro", il brano con cui si è classificato secondo a Sanremo 2025. L’artista toscano ha conquistato il pubblico con un assolo live di armonica, accompagnato da sottotitoli in inglese per rendere accessibile a tutti il significato del brano. In quanto membro dei “Big Five”, l’Italia è già qualificata per la finalissima di sabato 17 maggio, insieme a Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e alla Svizzera, Paese ospitante.
Oltre a Corsi, durante la semifinale si sono esibite anche Melody per la Spagna e Zoë Më per la Svizzera, in linea con la nuova regola che prevede la partecipazione completa sul palco anche per i finalisti già qualificati.
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]