Crescono gli utenti di Spotify, quali conseguenze per la radio?
Sono circa 217 milioni gli utenti di Spotify nel mondo; di questi, circa 100 milioni pagano un abbonamento mensile per fruire del servizio di musica in streaming.
Sono i dati che la compagnia ha annunciato, nel corso della presentazione dei risultati finanziari del primo trimestre, chiuso con ricavi in crescita del 33% su base annua e una riduzione delle perdite rispetto al pari periodo del 2018.
Dei 100 milioni di persone che spendono per ascoltare musica senza pubblicità, il 40% si trova in Europa, il 30% in Nord America, il 20% in America Latina e il restante 10% in altre aree geografiche.
In crescita anche il numero di utenti complessivi, cioè paganti e non, passato dai 173 milioni del marzo 2018 ai 217 milioni del mese scorso.
A fronte di una utenza in costante aumento, quali sono le conseguenze per la radio? Spotify è da considerarsi un concorrente del mezzo o una piattaforma diversa e quindi non confrontabile?
La domanda ha diviso più volte professionisti e addetti ai lavori.
Di certo, radio e piattaforme digitali rappresentano sempre più un “pacchetto unico” dell’intrattenimento, disponibile dagli smartphone alle smart TV, fino alle connected-car.
Potrebbero interessarti

Beppe Severgnini: “Italians” diventa un podcast
Redazione - 6 Marzo 2021"Italians", il blog di Beppe Severgnini nato nel 1998 su Corriere.it, diventa un podcast. Dal 7 marzo, ogni domenica il…

MilleRegioni, le voci del territorio (a cura di Mauro Roffi)
Redazione - 6 Marzo 2021Si rinnova l’appuntamento con Mauro Roffi e le notizie di ‘MilleRegioni’. Per contatti e segnalazioni: mauro.roffi@fm-world.it La musica, le discografiche, le…

Tanti auguri RMC: oggi festeggia 55 anni
Redazione - 6 Marzo 2021Una radio che va oltre il tempo, i cambiamenti, le mode, attualissima anche quando celebra un compleanno importante. Oggi Radio…