RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
“Il futuro della radio è ibrido, ossia DAB (la naturale evoluzione della trasmissione FM) e IP, senza soluzione di continuità per l'utente. Ma è necessaria una strategia di accompagnamento intelligente, che agevoli lo sviluppo dell'industria, diffonda i nuovi ricevitori e non lasci indietro i pubblici tradizionali. La radio deve rimanere facilmente accessibile su tutte le piattaforme ibride, cruscotto delle auto in primis, ma anche smart speakers ad esempio. Il tema è all'attenzione dell'Unione Europea nella legge sui servizi digitali (DSA): si tratta della cosiddetta "prominence", che richiede, in tempo di profilazione e produzione dei contenuti attraverso l'intelligenza artificiale, di affrontare il cambiamento secondo il principio della responsabilità editoriale”.
Così si è espresso Franco Siddi, Presidente di Confindustria Radio Televisioni delineando le sfide future della radio nel giorno in cui il mezzo festeggia la sua giornata mondiale.
L’occasione è fornita dall’evento World radio & Podcast Day organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con CRTV e Rai Ufficio Studi.
“Un’altra sfida riguarda il sistema delle misurazioni, che nello scenario della radio ibrida, devono evolversi man mano che il campo si allarga. Se il sistema venisse cambiato di punto in bianco, creerebbe probabilmente uno squilibrio ancora più grande dal punto di vista delle imprese di settore” ha concluso.
(Comunicato stampa)