Claudio Cecchetto: “La radio non è più rivoluzionaria”
“La radio non è più rivoluzionaria. È diventata una cosa seria, una cosa con cui fare soldi”.
È un Claudio Cecchetto senza freni, quello che si racconta al Messaggero.
In una intervista realizzata da Maria Elena Barnabi e ripresa da Dagospia, racconta la sua carriera ed i suoi progetti futuri.
Il più imminente è il “Cecchetto Festival” che si terrà in concomitanza del Festival di Sanremo, ma esclusivamente online.
La parte più ‘pungente’ si fa sentire quando l’argomento è Radio Deejay, emittente che ha fondato nel 1982 e lasciato nel 1994, forse anche oggi un nervo scoperto.
“Quando c’ero io Deejay era la radio numero uno in Italia“, dichiara. “Ora è terza, a due milioni di ascoltatori dalla prima e un po’ ci rimango male”.
Due anni dopo il suo addio, Cecchetto vendette anche Radio Capital. E l’acquirente era sempre lo stesso: il gruppo L’Espresso.
“Una settimana prima di firmare l’accordo” – sottolinea – “si fece avanti il Corriere. Ma non avevano abbastanza soldi. Non dico quanto, ma monetizzai molto di più con Capital che con Deejay“.
E la radio di oggi e di domani? “I giovani sono abituati a guardare le immagini. Come dice il mio amico Lorenzo Suraci di RTL 102.5, il futuro è la radiovisione. Certo finché ci sposteremo in auto” – specifica Cecchetto – “la radio potrà sopravvivere così come è oggi, solo ascoltata. Ma ormai non è più rivoluzionaria. È diventata una cosa seria, una cosa con cui fare soldi. E poi è rimasta in mano alle persone che l’hanno inventata tanti anni fa. Tutti sessantenni. Io a un certo punto il microfono l’ho mollato, questi no”.
L’intervista si conclude con una dichiarazione che spiega chiaramente l’opinione di Claudio Cecchetto sul mezzo: “La radio si fa per passione. Chi sono io per dire che gli altri devono rinunciare alle proprie passioni? Io non lo faccio”.
* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it
Potrebbero interessarti

Inter-Juve, con le emozioni trasmesse solo in voce, fa volare gli ascolti dell’app di FM-world
Redazione - 17 Gennaio 2021Gli smartphone e le relative app sono ormai le 'radioline' anni '70/'80 di un mondo sempre più digitalizzato. Ci permettiamo…

I migliori dj francesi uniti da Fun Radio
Dan Mc Sword - 17 Gennaio 2021L’unione fa la forza, mai come in questi tempi di lockdown, un concetto che storicamente viene molto più recepito all’estero…

Walter Ricciardi a ‘Un giorno da pecora’: “Rischiosa la ‘nave bolla’ per Sanremo”
Redazione - 17 Gennaio 2021"Quando tu confini delle persone all'interno di uno spazio ristretto, come una nave, devi stare attentissimo, perché può esser un…