RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
31 Dicembre 2024
Non possiamo non aprire con l'ultima trasmissione di una delle primissime voci del panorama radiofonico non statale italiano. Si tratta ovviamente dell'Olandese Volante, che avevamo potuto sentire per la prima volta sulle onde corte di RMC. Fu Noel Coutisson stesso - pare - a suggerirgli l'appellativo di "Olandese Volante" per il suo programma Federico Show. Il resto lo sappiamo: RAI, 105 (dove molti anni fa trasmise il primo "non vinile" - un brano da CD - dell'emittente), poi RTL 102.5, R101 e infine (?) Radio Norba.
Inaspettato numero di like e commenti per un articolo che presentava un elenco (vagamente ottimista) delle stazioni private in Onde Medie operanti in Italia. Alcune di esse non ci paiono operative, altre hanno contenuti di valore, spesso differenti dai soliti format che affliggono le Very High Frequencies (insomma, l'FM) e una - attiva da anni - trasmette addirittura in AM Stereo.
Incurante del fatto che i ricevitori C-Quam in Italia non si siano mai trovati.
A novembre, buon riscontro per un singolare post che ci ha ricordato i bei tempi in cui gli esperti di radio - lungi dal citare studi di psicoacustica per giustificare i magri 32 Kbit/sec del DAB - inseguivano a tutti i costi la qualità del suono.
Ci scusiamo con i lettori: non "i 32 Kbit/sec", termine orribilmente obsoleto, i "36 CU' (ci torneremo).
Il post di Salvatore forse era ironico (o almeno così pare dagli emoticon gialli) ma l'idea di usare la codifica e decodifica simmetrica DOLBY B anche per la radio (oltre che per le musicassette) era affascinante e - nonostante le difficoltà nelle connessioni casalinghe - quasi efficace.
A Milano ricordiamo che usava questo sistema la GBR International di Roberto Tondolo.
Non tantissimi commenti, ma senza dubbio la notizia di Ottobre è stato il cambio di nome (e di formato) di RTL 102.5 News che è tornata a essere una radio dedicata alle notizie sulla circolazione. In questa versione, se non andiamo errati, non è più presente il co-branding con Autostrade per l'Italia.
Sempre a ottobre interessante discussione sulla "radio vera". Un lettore ha ricordato i tempi in cui in Radio si potevano ascoltare - oltre i soliti "grandi successi" - anche brani meno famosi tratti appunto dagli Album. Un formato tutt'ora utilizzato dalla prima radio pirata/privata d'Europa, l'inglese Radio Caroline, oggi attiva in IP, DAB e sugli storici 648 KHz (ex BBC World Service) dal Regno Unito.
A settembre FM-world e Talkmedia hanno iniziato a proporre una serie di articoli, post e interviste dedicate ai 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica italiana. Con l'occasione, il fondatore e direttore di FM-world ha voluto regalarci la fotografia di una ormai dimenticata radio a transistor: un bellissimo ricevitore senza FM, ma con le magiche Onde Corte. Quelle che aprirono gli occhi a tanti adolescenti sulle vicende del mondo globale, che non si fermava - e non si ferma - ai palazzi romani.
Il 23 settembre il fondatore di Radio Deejay è stato ospite di FM-world/22HBG.
Non c'è molto da aggiungere, a parte la nostra speranza - forse illusoria - che Radio Cecchetto possa farci rivivere le emozioni dei novantanovemilasettecento megahertz. Ma i tempi sono diversi e - a dirla tutta - molti di noi ascoltatori non hanno più l'età del liceo, quella delle prime emozioni musicali.
Il format di Radio Birikina fa molto discutere. In questo e in altri posti, sempre molto commentati.
Magari - chissà - proprio perché lontano dalla logica degli inflessibili clock e più prossimo a quello delle prime radio private. Che poi, a ben guardare, non era per nulla un "format".
Non potevamo non chiudere con uno dei frequentatori più affascinanti del gruppo TalkMedia. Manuel, sempre pronto a fornire a tutti gli editori preziosi consigli su scambi di frequenze, ottimizzazioni di impianti e cessioni di postazioni.
Forse nel 2025 gli verrà infine offerta la posizione di presidente ad honorem di AGCOM: potremo così godere di una FM piena di Dance e priva di interferenze, prima che il digitale e la IA la rendano muta per sempre.
Buon 2025!
(M.H.B. per FM-world)