Paolo Vallesi insieme ad altri protagonisti della musica italiana interpretano la prima canzone di Natale di Radio Subasio

Radio Subasio presenta la sua prima canzone di Natale. I dettagli nel comunicato.

Non era mai stato fatto prima! Radio Subasio per il Natale 2023 ha il suo brano.

Dal titolo “Che Natale è“, vanta un gruppo di autori di assoluto rilievo: Piero Romitelli, Marco Colavecchio, Emilio Munda e Paolo Vallesi che figura anche tra gli interpreti.

Dei “Radio Subasio Friends”, il gruppo di cantanti amici della radio coinvolti nell’iniziativa, fanno parte anche Raf, Anna Tatangelo, Nina Zilli, Gaetano Curreri e Orietta Berti che hanno cantato le strofe singolarmente ed in coro il ritornello.

Ad unirsi alle voci famose, nel videoclip a corredo – che verrà pubblicato prossimamente sui social di Radio Subasio – anche i conduttori: Vera Torrisi, Gianluca Giurato, Stefano Pozzovivo, Leonardo Fabrizi, Katia Giuliani, Roberta Reversi, Ignazio Failla, Manuel Saraca, Alessandra Barzaghi, Davide Berton, Francesca Quaglietti.

A margine della registrazione del video è stato proprio l’ispiratore, Paolo Vallesi, a parlare della genesi del progetto, nato insieme ad un gruppo di strettissimi “collaboratori e amici”.

“Abbiamo scritto una canzone di Natale che in realtà aveva un testo diverso – ha raccontato – Ci piaceva molto e, benché inizialmente avessi pensato ‘posso anche cantarla io’, si capiva già che aveva un senso corale”. Dall’idea all’elaborazione più strutturata è stato un attimo.

“Ci siamo detti – ha proseguito – sarebbe bello se diventasse la canzone di Natale di un radio. L’amicizia con il direttore Beppe Cuva ha fatto il resto, perché quando ha ascoltato la canzone, gli è piaciuta tantissimo, chiaramente come canzone di Natale di Radio Subasio, perché al primo ascolto era ancora in forma anonima”.

Detto fatto, “è poi nato il testo in funzione – ha spiegato ancora il cantautore – e da lì l’asticella si è alzata sempre più. Inizialmente è stato affermato ‘sarebbe bello se il ritornello fosse cantato dai conduttori della radio’, una volta assodato è stato aggiunto ‘sarebbe bello che alcuni colleghi prestassero la propria voce’”.

E’ scattato allora il toto-nomi, alcuni coinvolti da Radio Subasio, altri dall’artefice di “Che Natale è” e ne è scaturita una rosa prestigiosa che ha aderito con grande entusiasmo.

“Se devo scegliere le voci italiane che più amo, più o meno sono tutte dentro questo progetto – ha concluso Vallesi, aggiungendo – il risultato è meraviglioso, tutto da godere; inoltre, visto che la prerogativa di Radio Subasio è far diventare le canzoni dei successi, vi abbiamo dato ‘Che Natale è’ a voi ora il compito di farla diventare una hit!”.

Allo scopo è stato coinvolto il pubblico con il gioco “Senza Radio Subasio che Natale è”.

Partecipare è facile; nel sito della radio il lyric video consente di cantare la canzone, in particolare il ritornello che va inviato tramite messaggio vocale al 348 0758060.

Tra tutti i partecipanti, soltanto chi a insindacabile giudizio del conduttore sarà stato il più intonato, originale e meritevole verrà chiamato in diretta per ascoltare la performance registrata e ricevere in regalo il calendario da tavolo 2024 di Radio Subasio.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

66° Zecchino d’Oro: in palio il “Premio Rai Radio Kids” per la canzone più radiofonica

In occasione dello “Zecchino d’Oro”, arriva il “Premio Rai Radio Kids”. I dettagli nel comunicato.

Novità in arrivo per la 66a edizione dello Zecchino d’Oro. Oltre al vincitore ufficiale dell’edizione, che sarà annunciato da Carlo Conti nella serata finale, ci sarà anche un nuovo premio, istituito quest’anno per la prima volta. Si tratta del “Premio Rai Radio Kids”, che verrà attribuito alla canzone più adatta all’ascolto in radio.

Il premio speciale verrà annunciato al termine della serata finale e verrà consegnato da Carolina Benvenga e Andrea Dianetti, conduttori delle due prime serate dello Zecchino. Per annunciare e far conoscere al pubblico il nuovo premio, nelle due prime serate è previsto un collegamento con lo studio di Rai Radio Kids, dove si troveranno Armando Traverso e i due pupazzi DJ e Krud, conduttori della radio.

A decidere la canzone vincitrice del “Premio Rai Radio Kids” è una giuria di qualità composta da conduttori, autori, attori e tutte quelle figure professionali che gravitano intorno al mondo della Radio.

Appuntamento quindi al 3 dicembre per l’assegnazione del nuovo premio speciale e al 1° dicembre con la prima serata della 66° edizione dello Zecchino D’Oro.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Il compleanno di Radio Sportiva: “Abbiamo fatto tredici!”

Il 1° dicembre 2010 nasceva Radio Sportiva.

“Abbiamo fatto tredici!”, dichiarano con orgoglio, sottolineando un numero tanto caro agli appassionati della ‘storica’ schedina.

La superstation tematica, il cui claim è “Raccontiamo Emozioni”, è gradualmente cresciuta, tanto da diventare un’emittente stabilmente seguita ogni giorno da oltre un milione di persone.

“In questa giornata straordinaria ci sarà una programmazione speciale, novità ed ospiti esclusivi, da tutto il mondo dello sport”, annunciano via social.

Radio Sportiva è diffusa in varie zone d’Italia in FM e DAB+ ed è presente in streaming e sulle app.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

CRTV: “Il DAB rappresenta un segmento strategico del futuro del settore radiofonico”

Si è tenuta, al cinema Barberini di Roma, l’Assemblea generale di Confindustria Radio Televisioni, a dieci anni dalla sua nascita.

Diversi i professionisti presenti, che hanno rilasciato dichiarazioni sul presente e sul futuro del settore.

Tra gli altri, si è parlato di radio con Francesco Dini del direttivo CRTV per quanto concerne la radiofonia nazionale.

“Il DAB rappresenta un segmento strategico del futuro di questo settore e dovrà continuare a convivere con la tecnologia FM”, ha dichiarato Dini, “ma è il digitale che ha permesso alla radio di moltiplicare e differenziare l’offerta e di dedicare le proprie risorse all’innovazione del prodotto, di adattarsi ad ogni device. È importante, perciò, supportare la transizione verso il digitale attraverso l’adozione dei ricevitori DAB”.

A nome del settore, ha poi rinnovato poi la richiesta al Governo “di equiparare le proprie aziende a quelle energivore, ricordando che la radio svolge un servizio pubblico essenziale e di interesse generale”.

A seguire, riportiamo i comunicati integrali.

***

Si è aperta oggi, al cinema Barberini di Roma, l’Assemblea generale di Confindustria radio televisioni, che celebra i dieci anni dell’associazione di categoria delle imprese televisive e radiofoniche italiane. Dopo la relazione del presidente di CRTV, Franco Siddi, sono stati trasmessi i messaggi di saluto di Marinella Soldi, presidente della Rai, Piersilvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, Urbano Cairo, presidente di Cairo Communications, Alessandro Araimo, general manager e amministratore delegato di Warner Bros-Discovery Sud Europa, Maurizio Giunco, presidente dell’associazione Tv locali e FRT in CRTV e di Francesco Dini, Radio Nazionali, CRTV.

“Alla Rai si chiedono un linguaggio, una scelta dei temi, una qualità e una credibilità che i player commerciali possono ignorare. Noi non solo non dobbiamo ignorare queste richieste e queste aspettative ma dobbiamo farne un prodotto distintivo, contenuti unici e vincenti” afferma Marinella Soldi. “ Il futuro del servizio pubblico per il presidente dell’azienda di viale Mazzini “non può che essere una Rai media company digitale, capace di essere centrale nella vita degli utenti, anche dei giovani. La sfida è ardua, cambiare è complesso. Servono certezze, coraggio e una visione chiara del ruolo del servizio pubblico, come pilastro della democrazia”.

L’amministratore delegato di Mediaset Piersilvio Berlusconi ricorda che l’Italia è il Paese in cui vengono dedicate meno risorse pro capite per singolo abitante al settore radiotelevisivo “e questo è un errore. È un errore perché proprio oggi il ruolo degli editori veri, che sono garanzia di serietà, è un ruolo fondamentale e oserei dire unico. Mediaset oltre ad essere impegnata costantemente nel fare l’editore, in Italia e in Spagna, sta lavorando a un ambizioso progetto per la creazione di un broadcaster europeo, che vuol dire una piattaforma tecnologica e di distribuzione di contenuti e della pubblicità internazionale, a cui crediamo moltissimo. È un orgoglio per noi che per una volta sia un’azienda italiana a spingere verso lo sviluppo internazionale e non a essere acquistata da aziende straniere”.

Urbano Cairo centra il suo ragionamento sui sostegni al comparto: “Siamo gli unici che non hanno avuto misure di sostegno, come è accaduto per altri settori contigui al nostro con i tax credit, misure che sarebbero certamente molto giuste anche per i programmi che facciamo. C’è attenzione a questi temi da parte del governo, la nostra associazione sta lavorando con impegno, questo è un mondo in grande trasformazione  che va preservato per mantenere e sviluppare i valori comuni”.

Alessandro Araimo pone l’accento su due temi che stanno a cuore agli operatori: “mai come in questo momento, con limiti tra i mercati molto labili, è importante garantire a tutti equità, lo stesso sistema di regole che offra certezza di contesto. Il secondo ambito nel quale è fondamentale che le istituzioni ci seguano, e anche rapidamente, è la strutturazione di sistemi incentivanti, che motivino tutti gli operatori a continuare a investire in questo settore. Un settore che non deve essere sopportato ma, al contrario, supportato per poter garantire, anche nei prossimi anni, una crescita che noi siamo in grado di mettere in campo”.

Maurizio Giunco sottolinea che il settore radiotelevisivo locale rappresenta “un importante presidio di pluralismo, grazie al quale i nostri territori così variegati e così diversi fra loro, trovano voce, esprimono la loro identità, amplificano le loro istanze” che ha aggiunto “Il comparto è capace di mobilitarsi: la tv, in caso di emergenze, con dirette in esterna fino a 10 ore quotidiane, la radio locale con la informazione, allerte, comunicati di servizio di pubblica utilità. Non riesco ad immaginare elezioni amministrative, comunali e regionali senza il settore radiotelevisivo locale. Un patrimonio, un valore, che non può em non deve essere disperso”.

Infine, Francesco Dini sostiene che “Il DAB rappresenta un segmento strategico del futuro di questo settore e dovrà continuare a convivere con la tecnologia FM, ma è il digitale che ha permesso alla radio di moltiplicare e differenziare l’offerta e di dedicare le proprie risorse all’innovazione del prodotto, di adattarsi ad ogni device. È importante, perciò, supportare la transizione verso il digitale attraverso l’adozione dei ricevitori DAB”. A nome del settore Dini rinnova poi la richiesta al governo “di equiparare le proprie aziende a quelle energivore, ricordando che la radio svolge un servizio pubblico essenziale e di interesse generale”.

***

La nostra non è stata solo una assemblea meramente celebrativa, per festeggiare degnamente i primi dieci anni di Confindustria Radio Televisioni, ma piuttosto un’assemblea esecutiva, attiva, che vuole guardare al futuro con intensità, coraggio, e lungimiranza e che attende risposte dai decisori politici”.  Lo dice, concludendo l’assemblea di CRTV, che si è svolta oggi al cinema Barberini di Roma, Franco Siddi. Il presidente di Confindustria Radio Televisioni ha chiuso la giornata con alcune considerazioni finali rivolte ai relatori istituzionali.

E’ un momento di grandi trasformazioni per la tecnologia con conseguenze anche per “il costume” degli italiani. E tv e radio non fanno eccezione costituendo un centro di interesse e di partecipazione dei cittadini”. Il Presidente di Agcom, Giacomo Lasorella, ha sottolineato come sono molte le tematiche di grande rilevanza nel nuovo ecosistema digitale, oltre all’allocazione delle risorse,  pluralità dell’informazione, tutela dei minori, trasparenza del mercato.

La sfida è quella di creare un piano di gioco omogeneo con gli Ott (Over the top)”, ha dichiarato attraverso la collaborazione  con l’Europa sui nuovi regolamenti  (DSA, DMA, EMFA), oltre che sul  fronte della pirateria . L’Autorità insieme alla Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza ha attivato una piattaforma avanzata che consente di intervenire per il blocco dei contenuti diffusi illecitamente, partendo da quelli sportivi.

Siddi ha registrato con favore le iniziative dall’Autorità per i nuovi equilibri del sistema, sottolineando in particolare le attività per la pianificazione del DAB, e per l’aggiornamento delle regole per la par condicio, e, per la prominence, l’urgenza di intervento anche a livello europeo.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha ricordato che è in corso un aggiornamento del Tusma, ha manifestato la volontà di procedere a una riforma del codice di autoregolamentazione media e minori e, tra gli impegni per il futuro del settore, di sostenere la digitalizzazione della radio (Dab+) garantendo al contempo le trasmissioni in Fm. Il Ministro si è inoltre espresso sulla necessità di portare quanto prima a compimento il passaggio definitivo al nuovo digitale terrestre dvb-t2 e di garantire come la pari accessibilità dei contenuti sulle Smart tv.

Al governo il presidente di Confindustria Radio Tv ribadisce che il comparto radiotelevisivo “chiede un supporto per investimenti, formazione di nuove competenze, tax credit sulle produzioni e accessibilità vera e concreta al mondo nuovo che la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale ci consegnano. Per non patire più la concorrenza, spesso sleale, che arriva dagli operatori globalizzati che ormai incidono sulle sorti delle nostre democrazie”.

Il ministro Urso – ha continuato Siddi – ci ha ricordato che uno dei suoi primi atti è stato quello di promuovere un Tavolo sulle comunicazioni elettroniche radiofoniche e televisive. È vero, ed è ora il momento di riprendere quel confronto, in vista degli sviluppi del nostro comparto”.

Il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, rispondendo alle domande dei giornalisti presenti, ha definito il settore radiotelevisivo come strategico, e in quanto tale che deve investire, perchè la competizione indotta dalle nuove tecnologie è fortissima.

Il presidente di CRTV, rilanciando quanto affermato dal Presidente Carlo Bonomi ha concluso insistendo sul valore  di una “coesione di fondo delle imprese che vogliono fare sistema nel PaeseÈ importante quanto sta facendo Confindustria, in una visione di democrazia e crescita delle imprese, come detto da Bonomi, anche recuperando concretamente ogni potenzialità innovativa del PNRR attraverso una seria e incisiva politica di riforme strutturali. Condividiamo questo appello e chiediamo che venga raccolto da politica e istituzioni. Noi ci siamo e ci saremo. E faremo di tutto per portare avanti con coerenza fino in fondo tutte queste nostre attività”.

Il nostro settore – ha detto Siddi – ha un suo DNA che va difeso tutelato a tutti i livelli dalle nostre istituzioni, in Italia e in Europa. Partendo da questo possiamo affrontare con coraggio e lungimiranza tutti i cambiamenti che il mondo nuovo ci propone ogni giorno”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

R101 è la radio ufficiale di “A Christmas Magic”

R101 è la radio ufficiale di “A Christmas Magic”, il parco di Natale al coperto più grande d’Italia!

La location è l’Allianz MiCo di Milano – ingresso pedonale GATE 2 Viale Eginardo livello strada “Corsello”.

Lo rende noto un comunicato dell’emittente.

Da giovedì 7 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, ogni giorno, diversi programmi di R101 saranno in onda, in diretta radio e tv (sul canale 67 del digitale terrestre), dal “Xmas Studio” all’interno del parco.

Questo è il calendario dei programmi di R101 in diretta da “A Christmas Magic”.

Giovedì 07 dicembre 2023:
I Trafficanti di R101 (con I Finley) > dalle 17.00 alle 20.00

Venerdì 08 dicembre 2023:
Procediamo (con Fernando Proce, Regina, Rajae Bezzaz e Aldo Preda) > dalle 9.00 alle 12.00
Cari Amici di R101 (con Lucilla Agosti e Sabrina Bambi) > dalle 12.00 alle 14.00
Good Times (con Melita Toniolo e Marco Santini) > dalle 14.00 alle 17.00
I Trafficanti di R101 (con I Finley: solo Ka’ e Dani) > dalle 17.00 alle 20.00

Sabato 09 dicembre 2023:
Quelli Del Weekend (con Fil Grondona) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Domenica 10 dicembre 2023:
Quelli Del Weekend (con Fil Grondona) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Da Lunedì 11 a Giovedì 14 dicembre 2023:
Good Times (con Melita Toniolo e Marco Santini) > dalle 14.00 alle 17.00

Venerdì 15 dicembre 2023:
Procediamo (con Fernando Proce, Regina, Cristina D’Avena e Aldo Preda) > dalle 9.00 alle 12.00
Good Times (con Melita Toniolo e Marco Santini) > dalle 14.00 alle 17.00

Sabato 16 dicembre 2023:
Quelli Del Weekend (con Fil Grondona) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Domenica 17 dicembre 2023:
Quelli Del Weekend (con Fil Grondona) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Da Lunedì 18 a Giovedì 21 dicembre 2023:
I Trafficanti di R101 (con I Finley) > dalle 17.00 alle 20.00

Venerdì 22 dicembre 2023:
Cari Amici di R101 (con Lucilla Agosti e Sabrina Bambi) > dalle 12.00 alle 14.00
I Trafficanti di R101 (con I Finley: solo Dani e Pedro) > dalle 17.00 alle 20.00

Sabato 23 dicembre 2023:
Quelli Del Weekend (con Fil Grondona) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Domenica 24 dicembre 2023:
Quelli Del Weekend (con Fil Grondona) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Lunedì 25 dicembre:
Enjoy Your Xmas (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 16.00 alle 20.00

Martedì 26 dicembre 2023:
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Mercoledì 27 dicembre 2023:
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Giovedì 28 dicembre 2023:
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Venerdì 29 dicembre 2023:
Cari Amici di R101 (con Lucilla Agosti e Sabrina Bambi) > dalle 12.00 alle 14.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Sabato 30 dicembre 2023:
Quelli del Weekend (con Emanuela Maisano) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Domenica 31 dicembre 2023:
Quelli del Weekend (con Emanuela Maisano) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 17.00 alle 20.00

Lunedì 01 gennaio 2024:
Good Times (con Melita Toniolo e Iaki) > dalle 14.00 alle 17.00

Martedì 02 gennaio 2024:
Good Times (con Melita Toniolo e Marco Santini) > dalle 14.00 alle 17.00

Mercoledì 03 gennaio 2024:
Good Times (con Melita Toniolo e Marco Santini) > dalle 14.00 alle 17.00

Giovedì 04 gennaio 2024:
Good Times (con Melita Toniolo e Marco Santini) > dalle 14.00 alle 17.00

Venerdì 05 gennaio 2024:
Good Times (con Melita Toniolo e Marco Santini) > dalle 14.00 alle 17.00
I Trafficanti di R101 (con I Finley) > dalle 17.00 alle 20.00

Sabato 06 gennaio 2024:
Quelli Del Weekend (con Fil Grondona) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Domenica 07 gennaio 2024:
Quelli Del Weekend (con Fil Grondona) > dalle 10.00 alle 13.00
R101 Enjoy The Weekend (con Iaki) > dalle 13.00 alle 17.00
I Bonazzi di R101 (con Fabio de Vivo e Il Musazzi) > dalle 17.00 alle 20.00

Ulteriori dettagli su R101.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La radio che ti fa rivivere gli anni più belli: arriva RTR 99 Story

Nasce RTR 99 Story, la radio che “ti fa rivivere gli anni più belli”.

Lo anticipa la pagina social dell’emittente che esordirà a breve.

“Tutti i capolavori del passato, dal pop al rock, in tutti gli stili. Solo il meglio del meglio, ed ogni brano sarà un’emozione da vivere insieme”, rendono noto via web.

Si tratterà di una radio “senza parole”, a parlare sarà solo la grande musica.

RTR 99 Story debutta via social, garantendo “gli anni più belli! In arrivo ovunque”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]