95 anni fa nasceva l’Unione Radiofonica Italiana
Il 27 agosto 1924 nasceva l’URI – Unione Radiofonica Italiana, frutto della fusione tra Radiofono Società Italiana per le Radiocomunicazioni Circolari (82,9%) e la Società Italiana Radio Audizioni (17,1%).
Il presidente era Enrico Marchesi, proveniente dalla FIAT, mentre vicepresidente era Luigi Solari.
Sono passati dunque 95 anni dalla nascita della società privata che ottenne la concessione statale delle frequenze per la radiodiffusione.
L’URI venne fondata a Torino, ma le prime trasmissioni ebbero inizio a Roma, dalla stazione di San Filippo, il 6 ottobre dello stesso anno, alle 21.00, con il celebre annuncio di Maria Luisa Boncompagni, relativo ad un concerto sinfonico inaugurale.
Il 17 novembre 1927 l’URI venne poi trasformata in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), fino all’esordio della RAI Radio Audizioni Italiane il 26 ottobre 1944, in una Italia divisa in due dalla seconda guerra mondiale in corso.
Potrebbero interessarti

Regione per regione: gli ascolti areali, secondo i dati RadioTER
Nicola Franceschini - 27 Gennaio 2021In sei regioni su venti, la radio più ascoltata è RTL 102.5. Radio Kiss Kiss ne conquista tre, mentre con…

Giorno della Memoria: ‘speciale’ su Radio Marconi
Redazione - 27 Gennaio 2021La lettura del libro di François le Lionnais Dipinti a voce. Sopravvivere con l'arte in un lager nazista, realizzata dalla…

“Gli Occhi della Storia”: Giornale Radio in occasione del Giorno della Memoria
Redazione - 27 Gennaio 2021Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria della Shoah, che ricorda lo sterminio pianificato…