43 anni fa nascevano ufficialmente le radio “libere”
Se le radio “libere” hanno una data di nascita, questa può essere considerata ufficialmente quella di mercoledì 28 luglio 1976.
Erano già molte le emittenti operative all’epoca, ma soltanto in quella giornata arrivò l’attesa sentenza della Corte Costituzionale che sanciva la legittimità delle trasmissioni radiofoniche private, purché a diffusione locale.
Terminava così il monopolio RAI, mentre fiorivano in modulazione di frequenza emittenti private in tutta Italia, offrendo contenuti diversi rispetto a quanto finora proposto delle reti di Stato.
Potrebbero interessarti

Regione per regione: gli ascolti areali, secondo i dati RadioTER
Nicola Franceschini - 27 Gennaio 2021In sei regioni su venti, la radio più ascoltata è RTL 102.5. Radio Kiss Kiss ne conquista tre, mentre con…

Giorno della Memoria: ‘speciale’ su Radio Marconi
Redazione - 27 Gennaio 2021La lettura del libro di François le Lionnais Dipinti a voce. Sopravvivere con l'arte in un lager nazista, realizzata dalla…

“Gli Occhi della Storia”: Giornale Radio in occasione del Giorno della Memoria
Redazione - 27 Gennaio 2021Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria della Shoah, che ricorda lo sterminio pianificato…