“Qualcuno faccia esplodere quella radio!”: un reel ironico sui tormentoni estivi

Che effetti provocano i ripetuti tormentoni estivi trasmessi in radio?

Tutte le principali hit dell’estate sono protagoniste di un ironico reel, realizzato dagli attori e creator digitali Lorenzo Balducci e Paola Michelini.

La trama della breve e paradossale storia si svolge su un taxi.

Quando il taxista (interpretato da Balducci) chiede alla cliente (Michelini) se “le mette un po’ di radio”, quest’ultima risponde elegantemente “No, grazie non si disturbi”.

A quel punto, parte una sequenza di ‘tormentoni’ interpretati dal taxista-trasformista, che rendono un incubo il viaggio della cliente.

Questa la clip su TikTok che anche noi, ironicamente, condividiamo con voi (in attesa della prossima chart).

@lorenzo82balducci Qualcuno faccia esplodere quell’auto🙏🕺🏼💃😫 con Paola Michelini❤️ #tormentoni #musica #estate2024 #incubo #tonieffe #annalisa #fedez #amoroso #comedyvideo ♬ suono originale – Lorenzo Balducci

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“La Radio in Comune”: dal 12 agosto, su Rai Radio1 con Umberto Broccoli

Nuovo appuntamento – nel cuore dell’estate – su Rai Radio1. I dettagli nel comunicato.

Un viaggio alla riscoperta dell’Italia (e non solo) nelle parole dei grandi scrittori del passato.

Torna l’appuntamento estivo con “La Radio in Comune”, condotto da Umberto Broccoli – quest’anno a bordo di un… disco volante – in onda da lunedì 12 agosto alle 18.05 su Rai Radio1 e RaiPlay Sound.

Con i testi scelti da Patrizia Cavalieri, Roberta Genuini in torre di controllo e la regia parlante di Luca Bernardini.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Termina “Parigi like a Deejay”, il palinsesto di Radio Deejay nella settimana di Ferragosto

Le Olimpiadi giungono al termine e, con esse, si è concluso anche il mattutino “Parigi like a Deejay” con Linus.

Il direttore di Radio Deejay si è congedato, scrivendo il seguente post: “Questa volta ho finito davvero, da domani sono in vacanza. Come ho detto tante volte, se il mio valore in radio è 1, insieme a Nicola valiamo 10, non 2. Però sono stato felice di scoprire che sono ancora capace di fare la radio anche da solo!”.

Tanti i commenti giunti su Instagram, da parte di ascoltatori e follower che hanno gradito questa parentesi d’agosto, andata in onda dalle 9.00 alle 10.00.

Da lunedì 12, cambia conseguentemente (anche se in minima parte) il palinsesto dell’emittente.

Dopo un’ora di “Podcast – Il meglio della giornata” dalle 6.00 alle 7.00, arriverà Florencia, ora estesa fino alle 10.00.

A seguire, Rudy Zerbi dall’Aquafan di Riccione (10.00-12.00), mentre la pausa pranzo sarà in compagnia di Laura Antonini.

Alle 14.00 la versione diurna di “Say Waaad?” con Wad, mentre alle 16.00 si torna all’Aquafan con Gianluca Gazzoli ed il suo “Gazzology”.

Spazio ad Umberto e Damiano dalle 18.00 alle 20.00, mentre alle 21.00 – dopo un’ora del “Best dell’anno” – è la volta di Francesco Quarna con “Notorious”.

Dalle 23.00 alle 6.00 del mattino, infine, la giornata si conclude con la “Deejay Summernight”.

Per quanto riguarda il weekend, dopo l’ora di “Podcast – Il meglio della giornata” dalle 6.00 alle 7.00, l’apertura è con Matilde Amato (7.00-10.00), seguita da Rudy Zerbi al sabato e dal “Best dell’anno” alla domenica.

Dalle 12.00 alle 14.00 “Ciao belli” con Dj Angelo e Roberto Ferrari.

Protagonisti del pomeriggio sono Pecchia e Damiani (sabato 14.00-16.00, domenica 14.00-17.00), Gianluca Gazzoli (sabato 16.00-18.00) e Chicco Giuliani (sabato 18.00-20.00, domenica 17.00-20.00).

Invariata la serata con il “Best dell’anno” dalle 20.00 alle 21.00, “Notorious” dalle 21.00 alle 23.00 e “Deejay Summernight” dalle 23.00 alle 6.00.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Ferragosto: la settimana ‘musicale’ di Rai Radio1

Domenica 11 agosto terminano i Giochi Olimpici, sabato 17 inizia il Campionato di calcio.

In mezzo, una settimana in cui buona parte dell’Italia – politica compresa – è “chiusa per ferie”.

Conseguentemente, si ‘allinea’ anche la programmazione di Rai Radio1, la quale – pur mantenendo costante la presenza dell’informazione all’inizio di ogni ora – dedicherà molte ore del proprio palinsesto alla musica nella settimana di Ferragosto.

La programmazione da lunedì 12 agosto prenderà il via con “I Podcast di Radio1” dalle 6.30 alle 9.00, con il consueto spazio al GR1 (nazionale e regionale) dalle 7.00 alle 7.30.

Dalle 9.00 alle 13.00, arriva “Radio1 Musica”, con i notiziari all’inizio dell’ora e quello ‘esteso’ (nazionale e regionale) dalle 12.00 alle 12.30.

Ancora informazione dalle 13.00 alle 13.25 con lo spazio dedicato anche al GR1 Sport, mentre a seguire arrivano Marcella Sullo e Duccio Pasqua con “Il Mangiadischi” fino alle 15.00.

“Radio1 Musica” torna a caratterizzare il palinsesto della rete per buona parte del pomeriggio fino alle 18.00, con gli aggiornamenti del GR all’inizio dell’ora, mentre dalle 18.05 alle 19.00 è il momento de “La Radio in comune”, un viaggio raccontato con parole e musica da Umberto Broccoli.

Alle 19.00, il GR1 ‘esteso’ (mezz’ora di informazione con lo sport negli ultimi dieci minuti).

Dalle 19.30 alle 20.58 riprende “Radio1 Musica”, a cui seguono i due minuti di “Ascolta si fa sera” con Luca Baratto, Pastore della Chiesa Valdese.

Dopo il GR1 delle 21.00, prende il via la programmazione notturna fino alle 6.30 del giorno dopo con “Radio1 All Music”, intervallata dal notiziario della mezzanotte e dalle prima edizione del GR1 delle 6.00.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Radio Tv Serie A con RDS” si accende su DAZN

Nuova sinergia per “Radio Tv Serie A con RDS”. I dettagli nel comunicato.

DAZN e Lega Serie A rafforzano la propria partnership grazie all’integrazione in app del canale Radio TV Serie A con RDS, per offrire a tutti gli appassionati un ricco palinsesto giornaliero di news e contenitori di attualità dedicati al massimo Campionato di calcio italiano.

A partire da oggi, all’interno della piattaforma di live streaming e intrattenimento sportivo, i tifosi potranno seguire ogni giorno, dalle 7:00 a mezzanotte, la programmazione della Radio TV ufficiale della Lega Serie A, che racconterà le vicende della prossima stagione sportiva attraverso le voci di allenatori e grandi campioni del passato, di grandi firme del giornalismo sportivo italiano, di esperti opinionisti ed ospiti prestigiosi, con approfondimenti dedicati pre e post partita, analisi tecnico/tattiche ed interviste esclusive ai protagonisti della Serie A Enilive 2024/2025.

Tra tante conferme ed alcuni nuovi ingressi, si apprestano a debuttare su Radio TV Serie A con RDS illustri volti del panorama giornalistico e calcistico italiano. La prima novità riguarda il doppio appuntamento con la trasmissione “Massimo Campionato” condotta da Massimo De Luca, che sarà affiancato la domenica (dalle 16 alle 19) da Giovanni Galli e il lunedì (dalle 18 alle 20) da Gianluca Teodori. Entra a far parte della squadra di Radio TV Serie A con RDS anche Massimo Ambrosini, formando con mister Serse Cosmi un tandem che tutte le mattine, da lunedì al venerdì, analizzerà e commenterà gli eventi del Campionato da un punto di vista tecnico. Domenica mattina, dalle 10 alle 13, sarà invece Mino Taveri ad intrattenere gli ascoltatori con la sua trasmissione “Serie A Weekend”.

“Con l’integrazione in DAZN della prima Radio TV di una Lega di calcio europea consolidiamo la collaborazione strategica con la Lega Serie A e il nostro ruolo non solo di produttore di contenuti ma anche di aggregatore. Grazie all’investimento fatto per l’acquisizione dei diritti per la trasmissione del canale Radio TV Serie A con RDS, il nostro pubblico di tifosi potrà trovare le notizie ufficiali relative alla Serie A, approfondimenti e interviste esclusive in unico luogo, a portata di click grazie al canale all-news acceso in app sette giorni su sette con 17 ore di programmazione giornaliera”, commenta Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia.

“È con grande soddisfazione che annunciamo il debutto della nostra ‘Radio TV Serie A con RDS’ sull’app di DAZN, un importante riconoscimento per il nostro canale che certifica la bontà e la qualità delle 17 ore quotidiane di trasmissione live svolto finora – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Lega Serie A, Luigi De Siervo -. L’obiettivo è quello di offrire agli appassionati una modalità di fruizione sempre in diretta di contenuti informativi complementari all’offerta di DAZN, andando così a rafforzare il rapporto con il principale broadcaster del Campionato, che ringraziamo per aver voluto fortemente acquisire i diritti di trasmissione della prima radio ufficiale di una Lega calcistica in Europa, diventata dopo solo un anno di vita un punto di riferimento nel panorama sportivo italiano”.

“Il debutto di ‘Radio TV Serie A con RDS’ sull’app di DAZN conferma il successo di questo format di comunicazione unico nel panorama radiovisivo europeo”. – ha dichiarato Massimiliano Montefusco General Manager di RDS 100% Grandi Successi. – “Siamo fiduciosi che l’integrazione in DAZN permetterà un ulteriore sviluppo sia tecnologico grazie al nostro brevetto proprietario che in ambito di contenuto e monetizzazione. Come RDS crediamo che l’approccio multipiattaforma sia il punto di forza della radio, sempre più ibrida, con contenuti di qualità fruibili ovunque e su ogni dispositivo. La nostra è una piattaforma unica che offre un’esperienza interattiva senza precedenti, permettendo a tutti gli appassionati di godersi ‘Radio TV Serie A con RDS’ in modo sempre nuovo e coinvolgente”.

Le dirette di “Radio TV Serie A con RDS” in programma 7 giorni su 7, 17 ore al giorno, saranno disponibili nella Home Page dell’app DAZN e accessibili anche nella nuova sezione dedicata alla Serie A Enilive interamente rinnovata per l’inizio della nuova stagione, oltre che in modalità DAB e IP e sul sito e sulla app della Lega Serie A, nonché sul sito e sulla app di RDS.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Collegata Radio Laziale a Roma: i programmi al via dal 18 agosto

Novità nell’FM di Roma.

Come anticipato alcune settimane fa, è stata collegata Radio Laziale sugli 88.1 da Monte Cavo.

La nuova emittente, facente parte del gruppo Unicusano e presente anche in DAB+, subentra a Radio Manà Manà.

La programmazione prenderà il via il 18 agosto.

Con la partenza di Radio Laziale, salgono a 9 le emittenti calcistiche unicamente dedicate a Roma o Lazio (per la Roma: Tele Radio Stereo, Rete Sport, Radio Romanista, Manà Manà Sport Roma e Centro Suono Sport. Per la Lazio: Radio Sei, Radio Olympia, Lazio Style Radio e – appunto – Radio Laziale).

Ad esse vanno aggiunte – oltre a Radio Sportiva – anche realtà quali Radio Radio e Radio Roma Sound, che hanno una programmazione parzialmente calcistica.

(Si ringrazia Emilio Pappagallo per la segnalazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]