Radio Lucrethia, il progetto di Checco Bontempi con la miglior musica dagli anni ’70 ad oggi

Biemme Ad

Radio Lucrethia, il progetto di Checco Bontempi con la miglior musica dagli anni '70 ad oggi

31 Luglio 2024

Checco Bontempi è un produttore discografico, noto per essere stato l'ideatore del progetto "The Rhythm of the night" di Corona negli anni '90. Originario della provincia di Massa Carrara, è stato anche un pioniere delle radio locali del territorio. E l'amore per la radio è rimasto, tanto che ha lanciato l'emittente digitale Radio Lucrethia, disponibile via IP, anche sull'app di FM-world. Lo abbiamo intervistato.

* Che cos'è Radio Lucrethia?

È il bagaglio musicale in mio possesso, accumulato nel tempo, che metto a disposizione del pubblico che ascolta la radio.

* Perchè nasce questo progetto?

Nasce dalla mia voglia irrefrenabile di fare radio, essendo stato uno dei pionieri delle prime radio libere e non avendone una tutta per me (data la mia svogliatezza di aver a che fare con tanta burocrazia), mi è piaciuta l'idea della webradio perché per mandarla avanti è molto più facile da gestire.

* A che pubblico vi rivolgete?

Il nostro pubblico è tendenzialmente adulto, dai 30 ai 60 anni e oltre, data la vastità del materiale proposto.

* Che tipo di programmazione proponete?

Come spesso dicono i nostri jingles, "la miglior musica dagli anni '70 ad oggi".

* Che cosa vi chiede il pubblico? Che tipo di riscontri avete?

Spesso, dal numero di telefono che mettiamo a disposizione per chi ci segue, riceviamo richieste interessanti ma molto particolari. Possono chiederti un pezzo degli Spyro Gyra come un successo di George Benson, uno Funky e un altro Soul, ma noi cerchiamo sempre brani abbastanza movimentati per non far cadere l'euforia della radio. Ed è per questo che i riscontri sono positivi, perché chi ci segue non sa mai cosa può ascoltare da un momento all'altro, giochiamo sul fattore sorpresa.

* Quali progetti auspicate per il futuro di Radio Lucrethia?

Il nostro 'domani' lo vediamo in DAB+, anche se si dice che sia il web il futuro. A noi piacerebbe essere ascoltati in auto, anche se lo si può già fare via Bluetooth e con gli aggregatori, ma a noi a volte piacciono i vecchi metodi.

Il sito web dell'emittente è radiolucrethia.com.

(Intervista a cura di Nicola Franceschini - si ringrazia Consulenza Radiofonica per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Leggi anche...

Biemme Ad