Un ‘mezzo’ di servizio e approfondimento: la mission di ACI Radio

Piermattia Fioravanti (ACI Radio): Aci radio nasce come radio InStore e successivamente Web Radio.
Noi facciamo approfondimenti, per il traffico in tempo reale abbiamo Luceverde.
Notizie sul traffico regionali? Possibili con il DAB, ma occorrono grossi investimenti. Il mondo radiofonico ancora fermo all’FM per mere ragioni economiche.
Prominence? A noi andrebbe bene anche un ordinamento alfabetico.


ACI Radio

Tra le tante radio presenti nell’aggregatore FM-World una spicca per il nome, che ci parla di una grande storia: ACI Radio, la Radio dell Automobile Club d’Italia. Diciamo grande ma dovremmo dire lunga storia: quello che oggi è un “Ente Pubblico non economico” è stato infatti fondato a Torino nel 1898.

Venerdì 1 settembre abbiamo avuto l’opportunità di parlarne con Piermattia Fioravanti, Business Development Manager di ACI Infomobility. Si è discusso ovviamente di Aci Radio: Piermattia ci ha chiarito numerosi dubbi relativi al posizionamento dell’emittente, ed abbiamo anche disusso di sviluppi e scenari futuri della radio.

L’audio originale dell’intervista completa è disponibile a questo indirizzo.

L’intervista

Marco Hugo Barsotti: Innanzitutto ci racconti di lei e come è nato il progetto di ACI Radio.

Piermattia Fioravanti: Io lavoro nel contesto ACI da circa 4 anni, vengo da un passato di consulenza strategica. Poi ho passato un periodo in una startup  che si occupava di mobilità. Ora sono in ACI Infomobility (società in house dell’ACI che lavora sui temi della mobilità), dove mi occupo di innovazione, di sviluppo del business: sostanzialmente l‘innovazione di prodotto di servizio.

Da Radio Instore a Web Radio…

MHB: Come è nato il progetto ACI Radio?

PF: L’obiettivo era di dare maggior evidenza ai servizi del gruppo ACI: la parte assicurativa (Sara), la mobilità sostenibile e ovviamente l’aspetto associativo tipico di ACI.

Una delle iniziative era creare una “Radio in Store“, ovvero una web radio all’interno delle delegazioni e delle agenzie assicurative – che poi spesso sono negli stessi locali –  per promuovere i diversi rami di attività. Dimenticavo: anche per promuovere gli eventi sportivi nel mondo dell’auto, Formula 1, Rally, targa Florio eccetera.

…a DAB

Inizialmente pensata come una semplice web radio interna, l’iniziativa ha poi preso una piega più sostanziosa, evolvendosi prima in una radio web esterna e poi, nel giro di un anno e mezzo, in un canale DAB con copertura nazionale.

Oggi la radio, denominata ACI Radio, ha una programmazione decisamente più articolata e include contenuti legati a tutte le attività del gruppo ACI, dall’assicurativo al motorsportivo fino ai viaggi e al turismo, grazie anche alla collaborazione con realtà come ACI Blue Team. Il progetto, accolto positivamente anche internamente al gruppo, è ormai entrato a regime dopo quasi due anni dall’inizio delle trasmissioni.

Luceverde

MHB: La programmazione di ACI Radio ha quindi contenuti a 360 gradi, che vanno ben oltre la circolazione stradale, quello che personalmente, ma immagino anche altri che ci leggono, mi aspettavo dal nome. In ogni caso, quanto peso date all’informazione del day by day, al traffico?

PF: Per quanto riguarda le informazioni sul traffico, ACI Radio fa degli approfondimenti periodici sulla situazione nelle principali città italiane, ma si tratta di un contenuto limitato.

Il nostro servizio dedicato al traffico è Luceverde, erogato attraverso una radio apposita, Luceverde Radio. Lasciamo quindi queste informazioni locali e istantanee a Luceverde, concentrandoci invece su una programmazione nazionale che spazia su molti altri temi legati alla mobilità e ai servizi ACI. Riteniamo corretto utilizzare gli strumenti più adatti alle diverse esigenze: per avere aggiornamenti immediati sulla situazione del traffico locale, l’applicazione Luceverde è sicuramente la più indicata.

Francia: una “isoradio” stereo e splittata

MHB: Certo, ma la radio classica può credo ancora dire la sua. Prendiamo l’esempio di Vinci Autoroute: isofrequenza (107.7 stereo) in tutta la Francia, ma splittata per area. A Nizza possiamo sentire al massimo di Marsiglia, ma non certo di Lione o Parigi. E in questo modo la radio può essere molto più’ sul pezzo, al punto di consigliare su quali corsie dei vari caselli andarsi a posizionare nei giorni critici

PF: L’esempio francese è interessante e in Italia si stanno muovendo i primi passi in questa direzione, con alcune sperimentazioni di canali regionali sul DAB per diffondere informazioni mirate di protezione civile. Il DAB nel nostro Paese è ancora agli albori, ma c’è l’intenzione di sfruttare questa tecnologia per fornire notizie localizzate.

Ovviamente richiede investimenti nelle infrastrutture e nell’organizzazione. Ad esempio serve una pianificazione per inserire gli aggiornamenti regionali all’interno della programmazione nazionale, e clock per sincronizzare i tempi. Bisogna poi calibrare con attenzione la quantità di informazioni per non distrarre eccessivamente alla guida.

In sintesi, la radio regionale sul modello francese è un obiettivo a cui si sta lavorando anche in Italia, compatibilmente con lo sviluppo della tecnologia DAB nel nostro Paese. Un progetto da portare avanti con gli attori del sistema radiofonico per fornire agli automobilisti informazioni sempre più mirate.


Smart Speaker

MHB: voi trasmettete anche sugli smart speaker. Questa modalità di ascolto sta crescendo molto. Riuscite a stimare quanti ascolti e che quota di audience genera per voi questo canale?

PF: Purtroppo la modalità di ascolto tramite smart speaker, su cui avevamo investito, sta incontrando alcune difficoltà a causa dei cambiamenti nelle politiche dei principali player del settore.

In particolare, Google e Amazon hanno progressivamente limitato le possibilità di sviluppo di skill e azioni da parte di soggetti terzi, concentrandosi sui propri assistenti vocali proprietari.

Ciò ha creato non poche complicazioni, tra continui cambiamenti nelle regole e nelle modalità di funzionamento che hanno reso molto complesso continuare a supportare questa modalità di ascolto.

Purtroppo, non dipende da noi ma dalle scelte dei colossi del settore, per cui al momento l’ascolto tramite smart speaker non sta performando come ci aspettavamo inizialmente.

Pensi che noi lavoravamo con una start-upm il cui fondatore era un dei cinque massimi esperti di skill Amazon in Europa, e questo anno c’è comunicato che l’attività avrebbe chiuso.

DAB & More

MHB: Avete un idea di come e dove si distribuiscono gli ascolti, tra DAB, IP, Smart Speaker e aggregatori?

PF: Purtroppo, con la tecnologia attuale, è molto complesso riuscire a geo-localizzare con precisione gli ascoltatori della radio, sia in modalità broadcast tramite DAB, sia in streaming IP da smartphone.

Per il DAB ci sono limiti intrinseci che non consentono di capire l’esatta posizione di chi ascolta. Per lo streaming da mobile, tecnicamente si potrebbe implementare un tracciamento della posizione tramite GPS all’interno dell’applicazione, ma porrebbe problematiche relative alla privacy e all’utilizzo dei dati personali.

Per questi motivi, almeno con gli strumenti odierni, non è fattibile targettizzare la programmazione radio su base geografica come avviene in altri media


DTS…

MHB: Paradossale, considerato che quelli che una volta chiamavamo GAFA sanno tutto di tutto…

PF: Alcune aziende come DTS stanno lavorando tramite una società da loro posseduta, a sistemi di radio digitale per auto connesse che, sfruttando i dati GPS, potrebbero consentire di tracciare la posizione di ascolto e fornire contenuti mirati.

..e FM

Allo stato attuale, il mercato radiofonico è ancora molto orientato verso il DAB, mentre lo streaming IP non è diffuso come ci si aspetterebbe, perché i grandi broadcaster hanno investito molto sulla FM negli ultimi 20 anni e sono restii a passare al DAB non per limiti tecnologici, ma per mere ragioni economiche.

Hanno speso centinaia di milioni sulla FM e se dovessero convertirsi dall’oggi al domani al digitale, si ritroverebbero improvvisamente con infrastrutture che hanno un valore contabile molto inferiore sull’attivo patrimoniale.

Infotainment

Quindi potenzialmente in futuro la geo-localizzazione degli ascoltatori radiofonici potrà diventare una realtà, grazie ai sistemi di infotainment connessi delle auto, ma siamo ancora lontani da uno scenario dove questo possa diventare uno standard. La sfida resta trovare il giusto bilanciamento tra potenzialità tecnologiche e tutela della privacy.

Prominence

MHB: Su un periodico specializzato del nostro settore si ipotizza un intervento delle authority finalizzato a imporre alle grandi piattaforme la preinstallazione di aggregatori radio con pari dignità (evidenza) rispetto a Spotify. Quale la vostra opinione?

PF: Non avendo interessi commerciali diretti legati alla raccolta pubblicitaria, possiamo permetterci di ragionare più liberamente sulle nuove tecnologie, senza il timore di cannibalizzare investimenti pregressi come per altri broadcaster.

Certo, anche noi dobbiamo attirare ascolti e quindi utilizziamo i meccanismi di posizionamento sulle varie piattaforme. Ma se ci fosse maggiore equità nella distribuzione dell’offerta radiofonica, ad esempio con ordine casuale di apparizione, non sarebbe un dramma.

Per noi poi che iniziamo con una “a”… nessun bisogno di asterischi o cancelletti per comparire in cima alla lista delle stazioni a bordo dei veicoli!

Guida Autonoma

MHB: Con l’avvento della guida autonoma, in futuro le persone in auto non dovranno più guidare ma saranno semplici passeggeri. Ciò comporterà più tempo a disposizione per attività come guardare schermi o ascoltare contenuti durante gli spostamenti. Voi come pensate si evolverà l’intrattenimento radiofonico in auto per intercettare questo nuovo bisogno di contenuti, una volta che la guida sarà completamente automatizzata?

PF: Per quanto ci riguarda, non vediamo grossi problemi nell’evoluzione verso contenuti video per intrattenere chi si sposta in auto a guida autonoma. Anzi, riteniamo che l’informazione ne possa trarre beneficio, dato che le immagini hanno un impatto comunicativo maggiore dell’audio e richiedono minore sforzo di attenzione da parte di chi fruisce.

Ci stiamo già muovendo in questa direzione con alcuni esperimenti di radiovisione. Il passaggio al video è una frontiera che accogliamo positivamente, forti dell’esperienza come radio generalista ma con la capacità di evolvere verso una offerta multimedia, per sfruttare al meglio le potenzialità della guida automatizzata (M.H.B. per FM-World)

RAI and the future of online audio listening: interview with Andrea Borgnino (RAI)

Andrea Borgnino (RAI): Rai PlaySound is growing rapidly, now also with regional content and versions optimized for mobility. Online, any classic FM listening rule is overturned, as is the case of our Radio3 (culture) network, that is top in the charts. RAI content on 3rd parties aggregators? It’s a very complex issue. Radio 2 Visual is only available on Rai Play, our app is dedicated to audio.

 

RAI and the Online Audio World

We continue our series of articles “Entertainment and Work in the Car”. After talking with Eng. La Teana from RTL and with Charles Kelly, today it’s RAI’s turn, where Andrea Borgnino (IWOHK) has held the role of editorial head of RaiPlay Sound for about 2 years, the RAI app/aggregator inspired in part by the prestigious BBC Sounds English model.

With Andrea we talked about new content, the profile of podcast listeners compared to linear radio listeners, and the issue of proprietary apps (single broadcaster) vs aggregators.

The full audio of the conversation is available at this address.

Andrea Borgnino

A real radio enthusiast, he has made it his job at RAI since 1997. Author of the Radio 1 program Golem, he later dealt with the Radio Techetè channel. For over ten years he has had a weekly slot called Interferences in the Radio 3 Mondo program and since July 2021 he is editorial manager of RaiPlay Sound, the RAI platform dedicated to live, on demand and podcast listening.

The Interview

Marco Hugo Barsotti: First of all, update us on RaiPlay Sound. We left off in April with 12 Live channels, plus dozens of on-demand and as users you said that in the first four months the numbers were going in the direction you expected….

Andrea Borgnino: _So let’s say the project is growing. The live channels have gone from 12 to 14, there are 2 new regional channels, one in Slovenian and one in German coming from the Trieste headquarters and the Bolzano headquarters.

So a big work of integration of regional contents.  In addition to these two more live channels there are also contents from the local newsrooms, Trieste, Sardinia, Sicily and soon we will also bring in Bolzano and Trento.
So: not only content in Italian, but also in Sardinian, Slovenian, German and Ladino, Friulian and Patois.

Automotive World

As for the APP, the big news is that it has been made compatible with the automotive world, meaning Android Auto and Apple Car. For both we developed  an optimized interface  that allows users to enjoy all the functions of RaiPlay Sound through these two interfaces.
This is a big step forward that I can tell you first, since we haven’t officially announced it yet.
We are also working on a platform for connected TVs, which I think will be available in September.

In terms of editorial content, to date we have over 200 original podcasts – and I point out that we’ve only been online for two years. We also have over 500 radio shows available online and 200 audiobooks.

Sophisticated Users

MHB: Do PlaySound listeners make the same choices as FM listeners? In other words, are the “listening charts” of the various programs the same or different?

AB: Well.. these are not data that RAI releases, but I  can give some general information.
The answer is that the RaiPlay Sound audience is very different from what we have in FM, as found in the last TER data.
For example, on PlaySound Radio3 is one of the most listened to live contents.
(Radio3 RAI can be loosly defined as  equivalent of BBC Radio3+BBC Radio 4, Ed. note)

Different (but similar) situation  for on-demand

Now, we made a tool very similar to Netflix’s top 10, which everyone can find on our site.
At this time
(interview recorded on August 4, 2023)  the most requested content is Radio3 Mondo,then Prima Pagina and Out Loud: all three contents from Radio 3.

Overturned Rules

What follows is the audio version of Lucarelli’s TV program Blu Notte, then Wikiradio, then …. let’s say that in on-demand listening, any classic FM listening rule no longer applies: It’s a fragmented listening of more varied content.

And even in linear online listening,  FM rules do not apply,

Aggregators

MHB: Let’s talk about aggregators and dedicated apps. Both you and RTL 102.5, to name just two, have a dedicated, very rich app. But by using it you remain confined there, while many listeners quickly switch from one broadcaster’s content to another’s: an aggregator is very more practical from this point of view. But obviously the dedicated content is lost there. Isn’t it conceivable an integration of the two experiences, at least with the aggregators developed in Italy?

AG:  The issue is broad; it’s a matter of distribution and system.
As for the video, you can see that the contents are not only on Rai Play, our app for video.
Distribution agreements have been made there. But us… we are still very young, not even two years old yet.
The only export concerns Spotify and it was done because the Italian market is on Spotify. But it wasn’t a transposition: on Spotify we go to put some series that we publish on RaiPlay Sound, but at a later time._

Today, RAI’s choice is  clear: to push our own apps  RaiPlay and RaiPlay Sound.

Convergence

I was talking about it a few weeks ago with some colleagues from BBC: they even imagine a single app, a merge of iPlayer and BBC Sounds. A single app for the entire public service.

MHB: … Yes, but… doesn’t it seem to you that from the point of view of listeners it is not the optimal choice? Of course, it is in the interest of the broadcaster, but it is not convenient for those who listen…who could ultimately  reject the product and prefer an aggregator where they have total freedom.

AB:  Yes, but you have to keep in mind that we, as a public body, have to make clear and transparent agreements for the distribution of our content: it’s not a trivial matter, not at all

 

Visual

MHB: Let’s close with technology. Do you plan to evolve the visual offer of RaiPlay Sound, also with a view to meeting the needs of mobile use? I’m thinking of screens for rear passengers or even for the driver, in future self-driving cars.

AB: At the moment, we don’t have any visual offer projects. As you know,   Radio 2 is  available in audio and video format, but its video offer is exclusively on RaiPlay, not on our application which is purely dedicated to audio.
If in the future there will be video podcasts things could change, but for now, as I said, we are a pure audio offer.
 (M.H.B. for FM-World)

borgnino raiplay sound

RaiPlay Sound e il futuro dell’ascolto radiofonico: intervista a Andrea Borgnino (RAI)

Andrea Borgnino (RAI): Rai PlaySound sta crescendo rapidamente, ora anche con i contenuti regionali e con versioni ottimizzate per la mobilità. Nell’ online si va a saltare qualsiasi regola classica dell’ascolto in FM, con classifiche di ascolto sovvertite.
Contenuti RAI su altri aggregatori? È una questione molto complessa. Radio 2 Visual è disponibile solo su Rai Play, noi siamo una app dedicata all’audio.

RAI e il mondo dell’audio OnLine

Prosegue la nostra serie di articoli “Intrattenimento e lavoro in auto”. Dopo aver parlato con l’ing La Teana di RTL e con Charles Kelly è oggi la volta RAI, dove Andrea Borgnino (IWOHK) ricopre da circa 2 anni il ruolo di head di RaiPlay Sound, la app/aggregatore dei contenuti RAI ispirata in parte anche al prestigioso modello inglese di BBC Sounds.  

Con Andrea abbiamo parlato dei nuovi contenuti, del profilo di chi ascolta i podcast rispetto a chi ascolta la radio lineare ma anche della questione app proprietarie (mono-broadcaster) vs gli aggregatori. 

L’audio completo della conversazione è disponibile a questo indirizzo.

Andrea Borgnino 

Grande appassionato di radio, ne ha fatto il suo lavoro presso RAI fin dal 1997.  Autore del programma Golem di Radio 1, successivamente si è occupato del canale Radio Techetè. Da oltre dieci anni ha uno spazio settimanale di nome Interferenze nel programma Radio 3 Mondo e da luglio del 2021 è responsabile editoriale di RaiPlay Sound, la piattaforma RAI dedicata all’ascolto liveon demand e al podcast. 

L’intervista

Marco Hugo Barsotti:  Innanzitutto aggiornaci su RaiPlay Sound. Ci eravamo lasciati ad Aprile con 12 canali Live, più decine on demand e in quanto utenti avevi detto che nei primi quattro mesi i numeri andavano della direzione che vi aspettavate….

Andrea Borgnino: Allora diciamo che il progetto sta crescendo. I canali live da 12 sono diventati 14, ci sono 2  nuovi canali regionali, uno in sloveno uno e uno in tedesco che arrivano dalla sede di Trieste e dalla sede di Bolzano.
C’è un lavoro di integrazione dei contenuti regionali, quindi oltre questi due canali in live in più ci sono anche i contenuti delle sedi,  Trieste, la Sardegna, la Sicilia e a breve porteremo dentro anche Bolzano e Trento.
Quindi non soltanto contenuti in italiano, ma anche in sardo,in sloveno, in tedesco e in ladino in furlano e in patois.  

Mondo Automotive

Per quanto riguarda l’APP, la grande novità è che è stata resa compatibile con il mondo automotive, quindi Android Auto e Apple car.
Per entrambe c’è un’
interfaccia ottimizzata che permette di fruire tramite queste due interfacce tutte le funzioni di RaiPlay Sound.
Questo è un grande passo avanti che vi posso dare in anteprima, visto che non abbiamo ancora comunicato ufficialmente.
Stiamo anche lavorando ad una piattaforma per le TV connesse, che penso sara’ disponibile a settembre. 

In quanto all’offerta editoriale, ad oggi abbiamo oltre 200 podcast original – e ti faccio notare che siamo online da soli due anni. Abbiamo anche oltre 500 programmi radiofonici disponibili online e 200 audiolbri.

Utenza sofisticata

MHB: Chi ascolta via PlaySound fa le stesse scelte di chi ascolta tramite FM? In altre parole, le “classifiche di ascolto” dei vari programmi sono le stesse o sono differenti?

AB: Di sicuro non sono dati che RAI fa uscire, ma possiamo dare dati generali. La risposta è che il pubblico di RaiPlay Sound è molto diverso da quello che trovamo negli ultimi dati TER, quando TER riportava ancora i dati RAI.
Ad esempio su PlaySound Radio3 è uno dei contenuti live più ascoltati. Discorso diverso (ma sinile) per l’on-demand. 

Noi abbiamo fatto uno strumento molto simile alla top10 di Netflix, che tutti possono trovare sul nostro sito.
In questo momento (intervista registrata il 4 agosto 2023 N.d.R.) vediamo che il contenuto più richiesto è Radio3 Mondo, poi c’è Prima Pagina e Ad Alta Voce: tre contenuti di Radio 3.

Regole sovvertite

Poi la versione audio del programma tv Blu Notte di Lucarelli, poi Wikidadio, poi I Promessi Sposi…. diciamo che nell’ascolto on demand si va a saltare qualsiasi regola classica dell’ascolto in FM: E’ un ascolto spezzettato di contenuti più vari.
E anche nel lineare non valgono le regole dell’FM, come dicevo.

Aggregatori

MHB: Parliamo di aggregatori e app dedicate. Sia voi che RTL, per fare solo due nomi, avete una app dedicata, molto ricca.
Ma usandola uno resta confinato li, mentre molti ascoltatori passano rapidamente dai contenuti di un broadcaster a quelli di  un altro: un aggregatore è a da questo punto di vista molto più pratico.
Ma li ovviamente i contenuti dedicati si perdono. Non è pensabile un’integrazione delle due esperienze, almeno con gli integratori sviluppati in Italia?

AG: la questione è ampia, è una questione di distribuzione e di sistema. Per quanto riguarda il video puoi vedere che i contenuti non sono solo  su Rai Play, la nostra app per il video.
Li sono stati fatti accordi di distribuzione. Ma noi siamo ancora molto giovani, non abbiamo ancora due anni. L’unico export riguarda Spotify ed è stato fatto perché il mercato italiano è su Spotify. Ma non è stata fatta una trasposizione: su Spotify andiamo a mettere delle serie che pubblichiamo su RaiPlay Sound, ma in un secondo tempo. 

A oggi la scelta RAI è di spingere le nostre sue app, RaiPlay e RaiPlay Sound.

Convergenza

Ne parlavo tra l’altro alcune settimane fa ad alcuni colleghi di BBC: anche loro immaginano un unica app, un merge di iPlayer e di BBC Sound. Una sola app per tutto il servizio pubblico…

MHB: … Si, ma non ti sembra che dal punto di vista degli ascoltatori non sia la scelta ottimale?  Certo, è nell’interesse del broadcaster, ma non è comoda per chi ascolta… che potrebbe alla fine rifiutare il prodotto e preferire un aggregatore dove ha libertà totale.

AB: Si, ma devi tenere conto che noi, come ente pubblico, dobbiamo fare accordi chiari e trasparenti per la distribuzione dei nostri contenuti: non è un discorso banale, non lo è per niente.

Visual

MHB: Terminiamo con la  tecnologia. Pensate di evolvere l’offerta visual di PlaySound, anche nell’ottica di andare incontro alla fruizione in mobilità?  Penso agli schermi per i passeggeri posteriori o anche per il conducente, nelle future auto a guida autonoma.

AB: In questo momento non abbiamo progetti di offerta visual. Noi come sai abbiamo Radio 2, ma la sua offerta video è esclusivamente su RaiPlay, non sulla nostra applicazione che è puramente dedicata all’audio.
Se in futuro ci saranno video podcast le cose potrebbero cambiare, ma per il momento, come dicevo, siamo un’offerta puramente audio. (M.H.B. per FM-World)

Awanagana: “Il politically correct ammazza la radio”. Dalle onde medie alla Radiovisione, chiacchierata a ruota libera con un mito della radiofonia

Marco Barsotti ha intervistato una delle voci più popolari della radiofonia: Awanagana. Ecco che cosa ne è emerso.

Un recente post sul social blu, rilanciato anche su Talkmedia e intitolato “Jocelyn, Roberto Arnaldi e Awanagana tre grandi personaggi di Radio e Tele Monte Carlo” ha suscitato decine e decine di commenti in ciascuna delle condivisioni di cui è stato oggetto. In molti si parlava di Robertino, Roberto Arnaldi, ma in altri della annosa questione dei giovani conduttori in radio.

L’occasione ci è sembrata propizia per ricontattare Awanagana e registrare un’intervista per Radio Nizza. Ma, rischiando probabilmente di annoiarne gli ascoltatori, non siamo riusciti a non parlare soprattutto di Radio, di come veniva realizzata la Radio Monte Carlo delle onde Medie e di come si trovi un vecchio conduttore in una radiovisione computerizzata quale la RTL 102.5 BEST. Qui di seguito la parte di intervista relativa alla radio; chi vuole ascoltare la conversazione per intero può accedere al podcast di Radio Nizza.

Marco Hugo Barsotti: Tanti anni fa da Milano ti ascoltavamo sulle onde corte, l’unico modo di sentire Radio Monte Carlo nel capoluogo lombardo… e mettevate spesso musica francese, oltre che italiana. Apparentemente tanti anni fa c’era molto più trasferimento di cultura tra le due nazioni dette cugine e in entrambi i sensi.

Awanagana: Verissimo. Quando ho cominciato c’era Noel Coutisson come direttore artistico e la programmazione era fatta cosi: un disco italiano, un disco inglese, un disco francese e raramente se c’era l’occasione anche uno tedesco. Per cui c’era una miscellanea.

Poi per alcuni misteri delle case discografiche sono venuti i passaggi a pagamento. Giri strani che non capivo e che non capisco. Stranamente la cosa continua anche attualmente – perché bene o male non credo ci sia più l’esigenza di accontentare delle case discografiche… ma sembrerebbe che non ci sia più quella libertà nella scelta.

Per esempio, tu hai sentito 102.5 BEST? Bene, noi ogni tanto passiamo dei francesi, roba di qualità. Ma piuttosto poca, in percentuale minima. Io ho cercato di capire anche con un programmatore, con Stefano. Gli ho chiesto se ci sono delle convenzioni. Ma niente, non sembra proprio, ha detto di no.

MHB: Immagino che ormai molte scelte fatte sono fatte anche sulla base di studi, di posizionamenti ben ragionati… Una cosa che funziona ma forse rende la radio un po’ più fredda. 

AG: Diciamo che a riscaldare la radio ci pensiamo noi come animatori. Speaker come Jocelyn, Acampora… noi ci mettiamo il cuore, una cosa che la gente percepisce.  In più io ogni tanto dò libero sfogo… anche in radio, lo dico. Dico “Basta io non c’è la faccio più con le proiezioni, le statistiche… Lasciamoci vivere un attimo… senza costringere la nostra vita a seguire sempre determinate regole”.

MHB: Recentemente sul social network blu abbiamo letto un post con alcune fotografie tue e della vecchia Monte Carlo. Molti, moltissimi commenti, ma quello che mi ha colpito è quanti  si sono messi a parlare di Robertino… di Roberto Arnaldi. Il tuo ricordo personale.

AG: Robertino… una cosa mostruosa, un’energia, una carica fantastica. Arrivava il lunedì mattina e spesso e volentieri in regia c’era Renato Gamalero, che era genoano. Mentre Robertino sampdoriano. Se la Sampdoria aveva perso sai cosa accadeva al notiziario? Robertino diceva “Bene apriamo il notiziario di oggi, pagina sportiva… no niente: Ieri non c’è stata la partita della Sampdoria”

 

Registrazione Originale – Robertino su RMC 701

E cosi, saltava del tutto la notizia, la sconfitta non veniva mai annunciata. Cioè, aveva uno spirito, un humor, magari un po’ casereccio… ma è proprio per quello che è entrato nel cuore della gente.

Giovane bruna, calorosa e avvenente, marito in vacanza cerca bagnino disponibile

 

Registrazione Originale 2 – Robertino su RMC 701

E poi i suoi ritmi… c’era un tecnico… che aveva delle difficoltà quando faceva la mattina. Quando arrivava Robertino io dopo mezz’ora  passavo e vedevo (il tecnico) Alberto, disteso sulla console, alias pupitre, li  che boccheggiava e diceva “non c’è la faccio più”. Perché stare dietro a Robertino, col ritmo che aveva, era una cosa quasi impossibili per un essere umano. Non solo, tu sai che ha scritto delle canzoni, ad esempio per Dalida? Ed era anche un interprete, di brani suoi e di altri. Una bella persona, un artista più. Poi quando è passato a TMC col Buggzoom. Tutti, tutti lo ricordano.

MHB:  A proposito, lui era molto diverso da te. Tu parlavi se ricordo bene già come adesso, cioè con questo tono molto…
AG: …pacato
MHB: si, pacato. Molto diverso dal suo. Non avevate ordini di scuderia?

AG: Noel ci lasciava liberi di essere noi stessi. C’era la direttiva dei brani, italiani, francesi, inglesi a rotazione. Ma lui diceva a tutti, come arrivavano:, “Signori, voi siete liberi di dire di parlare, non avete catene. L’unica cosa non parlate di politica. O di pubblicità al di fuori delle pubblicità che ci pagano. E niente religione”. Era tutto.

MHB:  La musica invece chi la sceglieva?  

AG: C’erano dei programmatori come Pierre Dominique Pennacchioli. C’era un po’, diciamo così, di libertà. Però si poteva chiedere, cosa che attualmente io non posso fare, perché c’è il programma e il computer che lancia i dischi.
Io non posso togliere un disco o sostituirlo o sfumarlo per poter dire delle cose. All’epoca invece si poteva chiedere al tecnico… dicevamo “siamo un po’ lunghi, aggiungiamo un disco” e potevamo sceglierlo noi, quel disco, oppure toglierne uno.

MHB: Su Facebook c’è stato questo post ormai famoso, con la tua foto a cui è seguito un grandissimo dibattito, anche molto sgradevole, sulle nuove leve o sulla mancanza di.
Apparentemente oggi non abbiamo mai un altro Arnaldi e forse neanche un altro Herbert Pagani, per così dire… 

AG: Ti racconto una cosa. Ieri, come spesso accade il sabato e la domenica MILA mi da il cambio alle 19.00 e dice. E mi dice: “tra poco, verremo sostituiti dall’intelligenza artificiale… Metteranno un robot con i baffi tuoi al tuo posto”. Al che io rispondo “sì, non solo, ma campioneranno anche la nostra voce, una tristezza…”

MHB: Però un attimo! Come sai a volte faccio delle interviste e per NL ne abbiamo fatta una a Marta Suraci in cui ci spiegava quanto loro hanno a cuore il fatto che la radio debba essere umana.
Il concept  che avevano sviluppato era qualcosa tipo “il computer non ha un’anima. Un conduttore si… il computer ha un algoritmo un computer un cuore”. Certo, era prima di ChatGPT e di Peperoni AI ma il discorso resta valido quindi forse da questo punto di vista sei finito nel posto dove è meno probabile che sarai sostituita da computer… 

AG: Infatti, io direi che la radio deve avere per forza un’anima. E quest’anima sono per gli animatori, gli speaker , oltre ovviamente alla musica.

MHB: Però la mia domanda era relativa ai giovani. Sembra non esistano altre personalità originali, altri Herbert Pagani o Andenna, per dire. Non vorrei che il sistema stesso, i clock, i computer, le scuole di radio stiano contribuendo a creare tanti perfetti cloni. Che impressione hai? 

AG:  Che dipende da chi insegna, in queste scuole. Chi genera questi “mostri”. Non voglio far polemiche a livello sociale e politico, o peggio di religione e politica. Ora, purtroppo adesso un’altra cosa che mi dà l’orticaria: è il politicamente corretto (o scorretto). Si dicono sempre le cose giuste. Ma dipende dagli insegnanti. Se una di queste scuole decidesse, non dico di prendere me, ma qualcuno dei nostri colleghi e di fare scuola ai giovani, forse si creerebbe un fiume di nuove leve originali.
O alternative: Io sono sempre stato per le alternative, contrario all’uniformità. Quindi, più spazio ai giovani? Sì, ma ragazzi che sanno quello che fanno. Che non siano cloni, o automi.

MHB: L ‘ultima domanda che volevo farti è questa, tu oltre a occuparti di musica, di Radio sei impegnato a livello sociale, nell’aiuto al prossimo. Due parole su questo tuo aspetto meno conosciuto.

AG: Certo e vi ringrazio dell’opportunità. Io da anni faccio parte dei Cavalieri Templari, riconosciuti  in una lettera anche dal Cardinal Sodano… (per chi non capisse di cosa parliamo, ecco la descrizioe di Dagospia di qualche anno fa: “-“NON SIAMO MASSONI MA CAVALIERI MONACI, FACCIAMO VOTO DI OBBEDIENZA, UMILTÀ E SILENZIO” – E CON LE DONNE? “NON ABBIAMO MICA IL VOTO DI CASTITA’” N.d.R) …noi abbiamo. In primis, sopravvivenza del genere umano, aiuto chiaramente ai bisognosi e oggi stiamo facendo una campagna a sostegno di Maalula, un’enclave cristiano dove parlano ancora aramaico in Siria. Poi negli ultimi tempi abbiamo fatto un gemellaggio con la protezione civile italiana, c’è questa volontà di essere presenti sul campo in aiuto di tutti”.

(M.H.B. per FM-World)

Intrattenimento e lavoro in auto, seconda puntata: intervista a Charles W. Kelly

Charles W.Kelly: Tramite SDR possibile in teoria produrre ricevitori radio universali: FM, AM, DAB e HD-Radio –  La svolta al cloud vista al NAB importante quanto l’avvento dei transistor o della digitalizzazione – Il broadcasting non verrá rimpiazzato dall’online in quanto ha una resilienza superiore anche in caso di catastrofi – l’approccio ibrido è la chiave – La mossa di General Motors? Tutti aspirano a dominare il dashboard, ma occorrono standard condivisi.

Intrattenimento e lavoro in auto, seconda puntata.

Siamo arrivati alla seconda puntata della nostra serie di articoli su intrattenimento e lavoro in auto. Dopo aver esordito con Eugenio La Teana di Radioplayer/RTL 102.5 parliamo oggi con Charles W. Kelly, consulente dalla pluriennale sperienza internazionale che si autodefinisce Retired radio guy, broadcast engineer and road warrior. 

Nota: Nell’intervista ci diamo del “tu” in quanto avvenuta in inglese dove non si fa differenza con il “lei”.

L’intervista

Marco Hugo Barsotti: Prima di tutto due parole su di te e sulla tua carriera.
Charles W. Kelly: Ho iniziato la carriera come ingegnere di trasmissione. La mia passione per la radio mi ha anche portato a diventare un radioamatore con callsign W9MDO, VE1MDO and 4E1MDO. Sono stato CEO dell Society of Broadcast Engineers.  Ho anche trascorso decenni viaggiando ampiamente come un “road warrior” per stabilire canali di vendita e partnership con primarie aziende  in Asia. Attualmente opero come consulente per  selezionati clienti nel settore dei media.

Un mondo non piú globale

MHB: Il mondo analogico era globale: una radio AM/FM funzionava ovunque sul pianeta. Ma con il digitale abbiamo bisogno di ur ricevitore DAB nel Regno Unito, DAB+ in Europa, HD Radio negli USA e uno analogico se ci rechiamo in Africa. Come mai la comunità radiofonica, che per anni si è “coordinata” per le frequenze non è stata in grado di fare lo stesso nel passaggio al digitale?
CWK: Hai ragione, ma è stato un problema politico, non un problema tecnico.

SDR

MHB: OK, ma pensi che la tecnologia potrebbe fornire una soluzione?
CWK: Certo. Esistono già oggi dei chip che usano la tecnologia SDR (Software Defined Radio) in grado di demodulare ogni segnale e in modo economico. In questo modo lo standard specifico diviene irrilevante.

MHB: D’accordo, ma allora per quale motivo nessun costruttore propone ricevitori “multistandard” con questa tecnologia ?
CWK: Effettivamente, ci sono chip inclusi in molti ricevitori capaci di ricevere molteplici standard, ma di solito è abilitato solo uno standard oltre all’analogico. Ci sono due ragioni per questo. Primo: ogni standard ha un costo di licenza per i codec utilizzati, e secondo: i produttori di ricevitori sono molto cauti nel aggiungere funzionalità che potrebbero causare confusione tra i clienti. E questo minimizza il problema dei resi.

Distribution of commercial radio’s listening time in the UK from 1st quarter 2011 to 4th quarter 2021, by platform

UK

MHB: Come mostra il grafico qui sopra, in UK l’ascolto digitale ha sorpassato l’analogico da molti anni. Eppure ogni programma di BBC Radio 2 termina con la frase “This is BBC Radio 2: online, on your smart speakers and FM 88-90“. E il DAB non è neppure nominato (mentre lo era 10 anni fa)….
CWK: Non credo ci siano dietro ragioni politiche o strategiche. Dobbiamo considerare che in tutto il mondo il settore radio sta facendo fatica a decidere come comunicare la miriade di modalità in cui è possibile consumarne i contenuti senza confondere gli ascoltatori (e a volte chi è in onda).

Smart Speaker

MHB: Restiamo nel Regno Unito, prima nazione ad adottare seriamente il DAB. In un‘intervista per Newslinet, il direttore di Times Radio di Londra mi aveva detto che ormai il 30% degli ascoltatori utilizzavano lo smart speaker. Quando e’ strategico questo tipo di ascolto nel resto del mondo e in Italia?
CWK: Ho l’impressione che l’Europa sia sempre stata di circa un decennio avanti rispetto agli Stati Uniti per quanto riguarda la digitalizzazione della radio. Il Regno Unito era una situazione unica in cui la BBC utilizzava la maggior parte dello spettro FM disponibile, rendendo il passaggio al DAB molto attraente per le emittenti private e per molti ascoltatori. Sebbene l’ascolto dei contenuti radiofonici in auto rimanga in larga misura un dominio OTA (on the air), gli smart speaker sono così facili da usare in ambiente domestico che hanno in gran parte preso il sopravvento.

E – voglio sottolinearlo – in Inghilterra i broadcaster sono sempre più propensi a vedersi come creatori di contenuti piuttosto che inieme di infrastruttura e programmi.

TX-Control

MHB: Parliamo del NAB. Tx-Control ha vinto un importante premio anche per il fatto di “integrare una IA”. Puoi spiegare in due parole cosa ha motivato questo premio e come il prodotto si inserisca nella linea d prodotti Elenos?
CWK: Mi spiace dirtelo, ma due parole non possono bastare!
Diciamo che a causa del consolidamento nel settore delle telecomunicazioni, gli ingegneri che lavorano nelle stazioni radio sono soggetti a carichi di lavoro sempre più pesanti con risorse limitate. Un ingegnere che in passato poteva contare su un intero team per gestire una stazione radio, oggi è spesso responsabile da solo di numerose stazioni. Per far fronte a questa situazione, gli ingegneri devono lavorare in modo più efficiente sfruttando gli strumenti tecnologici a loro disposizione.

TX-Control fornisce una soluzione al problema, pur essndo offerto a costi contenuti. Automatizzando i processi di monitoraggio e controllo, il software TX-Control consente agli ingegneri di gestire più stazioni contemporaneamente riducendo al minimo gli interventi manuali e le visite in loco. Ciò consente alle stazioni radio di risparmiare sui costi operativi e di investimento pur mantenendo gli elevati standard di prestazioni e affidabilità.

Per un settore che deve far fronte alle sfide della concorrenza online e del cambiamento tecnologico, un’operatività più snella e reattiva è fondamentale per il successo a lungo termine.

NAB

MHB: Quale e’ stata la novita’ piu’ importante che hai visto al NAB?
CWK: Sono rimasto colpito dall’ampia adozione del cloud computing dimostrata alla conferenza. Il cloud è stato implementato in vari modi, dal software di monitoraggio e controllo remoto ai sistemi di produzione radiofonica e televisiva completamente basati su cloud che sostituiscono l’hardware tradizionale con un browser web, un microfono e altoparlanti.

Questa tendenza al cloud sembra segnare una svolta tecnologica paragonabile all’avvento dei transistor o della digitalizzazione. Il cloud computing sta trasformando il modo in cui vengono creati e gestiti i contenuti audiovisivi, consentendo soluzioni più flessibili, economiche e scalabili.

Infotainment in mobilitá

MHB: E veniamo alla mobilitá. Perche’ mai dobbiamo usare il DAB quando l’ascolto IP (via reti cellulari) e’ piu’ affidabile, come puo’ testimoniare chiunque faccia ad esempio un viaggio tra Milano e Nizza?
CWK: A mio avviso, la radio via etere rimarrà sempre fondamentale, anche con la crescente importanza di Internet come piattaforma di backup. Quando i operatori di rete mobile avranno un monopolio sulla fornitura di connettività, i prezzi tenderanno ad aumentare. Inoltre, in caso di catastrofe, il broadcast si è dimostrato più volte essenziale per le comunicazioni di emergenza anche quando le reti cellulari sono offline.

Affidabilitá e resilienza

Nonostante la diffusione della banda larga mobile, la radio tradizionale continuerà a mio avviso a svolgere un ruolo cruciale nelle infrastrutture di comunicazione globale. Si tratta di una tecnoloigia consolidata, non è soggetta alle interruzioni che possono affliggere le reti Internet e mobili, ed è gratuita e onnipresente. Ciò la rende uno strumento indispensabile per raggiungere il pubblico in situazioni di emergenza quando altre tecnologie potrebbero non essere disponibili.

Approccio ibrido

In futuro, la radio dovrà abbracciare un approccio ibrido per sfruttare i punti di forza di trasmissioni analogiche e digitali. Il broadcasting garantirà la resilienza e la capacità di raggiungere il maggior numero possibile di ascoltatori, mentre 5G, streaming e podcast consentiranno esperienze personalizzate e interattive. Sfruttando strategie multicanale che sfruttano il meglio della tecnologia analogica e digitale, le emittenti radiofoniche possono servire al meglio le esigenze dei propri ascoltatori.

Un panorama frammentato

MHB: FM-World, Radioplayer, Android Automotive, Google Automotive Services, Apple Car Play. Tutti vogliono essere “la” piattaforma per l’infotainment, ma GM ha abbandonato le piattaforme standard cosi come fa da sempre Tesla. Una mossa strategica? Un errore ?
CWK: Proprio come abbiamo visto nella lotta per essere il browser dominante, le aziende continueranno a battersi per il controllo del cruscotto automobilistico. Hai menzionato la necessità di coordinamento tra i servizi digitali, e questo non è diverso. Dovrà esserci coordinamento e compromesso per evitare confusione e insoddisfazione tra gli ascoltatori.

Diversi attori tecnologici e dei media aspirano a dominare il cruscotto delle auto con i propri servizi di streaming audio, radio digitale, navigazione e altro ancora: ma senza standard condivisi o collaborazione tra le parti, questa situazione potrebbe tradursi in un’esperienza confusa e deludente per gli ascoltatori che si ritrovano di fronte a un’interfaccia utente e a opzioni di ascolto frammentate..

Startup e operatori globali

MHB: Ultima domanda. Pensiamo a  FM-World come piattaforma.
Pensi che una soluzione sviluppata in Italia abbia la possibilita’ di divenire un brand globale ?
CWK: Oggi è un momento davvero vantaggioso per essere un innovatore nel settore delle trasmissioni. Proprio come nelle guerre dei browser, molte piccole aziende sono esplose in popolarità, hanno fatto fortune e hanno avuto un enorme impatto nello sviluppo. Non importa davvero dove ha sede un’azienda, o anche quanti migliaia di dipendenti abbia: una buona creatività vincerà sempre.

L’innovazione non viene dalle grandi aziende

Nel settore delle trasmissioni come in altri, ci si può aspettare che l’innovazione provenga da startup e aziende di nicchia piuttosto che da incumbent di grandi dimensioni. Con FM-World 22HBG dimostra come una piccola azienda specializzata in tecnologia può fornire soluzioni che aprono la porta a nuove voci e influenzano l’intero settore espandendo la portata e le possibilità della radio online. In un panorama dei media in rapida evoluzione, questo tipo di innovazione guidata da startup e aziende di nicchia ricoprirà un ruolo cruciale. (M.H.B. per NL)

 

 

FM-World compie 25 anni: dall’analogico alla IA. Ne parliamo con Nicola Franceschini 

A cura di Marco Barsotti

Il sistema FM-World

I nostri articoli parlano di radiofonia a tutto tondo, ma anche di intelligenza artificiale, del futuro dell’infotainment in mobilità e in generale di tutto quanto è a venire. A volte, tuttavia, è opportuno guardare indietro, soprattutto se – come nel caso di FM-World – si ignora o si rischia di dimenticare il ruolo pionieristico che questa piattaforma ha avuto nel mondo del web italiano. Abbiamo pertanto deciso di parlarne con Nicola Franceschini, che su queste pagine è totalmente inutile presentare. Restate con noi, ne varrà la pena.

Un quarto di secolo

*Marco Hugo Barsotti: FM-World ha una lunga storia, mi sembra quasi esista da sempre…

Nicola Franceschini: Pensa che esattamente il 5 giugno sono 25 anni che esiste FM-World. Quindi siamo a ridosso di un compleanno importante, che solca un quarto di secolo. In realtà il discorso è molto semplice. Di FM-World fondamentalmente esistono due momenti ben distinti: tu prima mi parlavi di Supereva ma neppure quello è stato l’inizio… e ovviamente poi la parte più professionale, con l’app e tutto il resto, che ha preso il via dal 2011.

Ma andiamo per ordine: FM-World è nato a livello assolutamente amatoriale 5 giugno del 1998, un periodo…

*MHB: 1998 ? tipo all’era di Netscape Navigator 3.0, quello con la grande “N”?

NF: In realtà c’era anche Internet Explorer, era la grande novità. Io facevo ancora l’Università, per cui in pratica utilizzavo internet direttamente dall’ateneo mentre studiavo, ed era un periodo… sai, come lo è stato per le radio locali degli anni 70: praticamente era un periodo in cui fiorivano da tutte le parti siti amatoriali di vario genere.

Due pionieri

Io ovviamente seguivo quelli legati alla radiofonia e in cui c’era intanto un’embrionale Newslinet, che poi si è evoluto. Ma mi ricordo che c’erano tantissimi siti analoghi, tipo per esempio, non so se ti ricordi quello di Milano, che si chiamava…

*MHB: L’osservatorio di Daxmedia! BSB, STM, RPB e tutte le sigle delle postazioni milanesi inventate da Dario Dossena.

NF: Sì, DaxMedia realizzato in collaborazione con Andrea Lombardo. Ma erano tantissimi i siti analoghi, sparsi nelle varie città d’Italia. Insomma, tutti finalizzati a proporre contenuti molto simili nel proprio territorio,  fondamentalmente per parlare di radio, ma ancor più sul dare la notizia relativa al cambio di frequenza, su quello che si riceveva da quelle parti, ecc…

*MHB: …e su quando veniva inserito il cappellino di Natale sui loghi delle tv analogiche: avvincente, altro che le previsioni su chi vince Sanremo…

NF: Eh! Comunque FM-World in realtà è nato molto semplicemente come sito di segnalazioni di frequenze. Non si parlava tanto di contenuti a livello di programmi e simili. Poi un po’ alla volta, non ce ne siamo neppure accorti, ma si iniziava ad avere un riscontro, arrivavano mail di lettori e perfino comunicati stampa ufficiali.

Geocities

Inizialmente l’avevo pubblicato sulle pagine di Geocities, proprio la primissima versione, ricordi che c’era Geocities.com?

*MHB: Certo, ricordo benissimo Geocities, era un servizio di hosting gratuito che ha avuto un enorme successo negli anni ’90!

NF:  Infatti: era uno quei siti che ti dava spazio gratuito,  con l’indirizzo Geocities.com e poi slash (“/”, N.d.R), e poi slash, e poi slash fino ad arrivare a FM-World in fondo.

Supereva

E poi Supereva, che all’epoca aveva il progetto delle “guide”, in pratica canali monotematici, che lo rendevano un vero e proprio portale, con tanti ‘esperti’ di singole materie. Furono loro a scrivermi, proponendomi di spostare i contenuti del mio sito in una spazio già organizzato, all’interno del loro canale dedicato alla radio, di cui di fatto divenni il gestore.

Quando FM-World entrò in Supereva – 2000/2001 – lo estesi gradualmente, inserendo anche le prime notizie legate alla radiofonia in generale… ricordo di aver trovato qualche mese fa la nascita di m2o (2002), di cui avevo realizzato un breve articolo, un progetto che prendeva il posto di Italia Radio, emittente dal taglio completamente diverso.

*MHB: Da Radio Regione di Fegiz al PCI.… alla Dance!

NF: Esatto, c’era stato questo cambio epocale. Poi ho parlato dell’esordio LolliRadio nel 2006 e di altre realtà native digitali. Fino al 2011 FM-World è sempre stato ospitato su Supereva e aveva in parallelo un sito che si chiama Frequenze Radio.

News Gathering

*MHB: Scusa se ti interrompo, prima di passare allo step 2 che mi pare che stia arrivando,  c’è un aspetto che secondo me è interessante, il news gathering, cioè come ti arrivavano le notizie. Mi pare che possiamo affermare che sei stato pioniere del modello bottom-up pre social, nel senso che le notizie che venivano raccolte sul territorio dai lettori che in qualche modo diventavano co-redattori. Una cosa notevole, in un’era pre-Twitter, pre-Meta.

NF: Ovviamente non “tutti i lettori”, ma una serie di collaboratori fidati, alcuni dei quali sono diventati veri e propri amici che condividono tutt’ora con me il progetto. C’erano alcune zone d’Italia che effettivamente erano scoperte, però le notizie da Milano, Roma, Napoli, Torino o dalla “mia” Emilia-Romagna erano costantemente aggiornate.

Considera però che all’epoca io collaboravo già con Millecanali e questo era per me un grosso vantaggio. Lì ero una firma in mezzo a tante altre, ma si trattava di una pubblicazione prestigiosa, curata peraltro da Mauro Roffi con cui siamo tuttora in contatto costante.

E poi, come dici tu, c’erano i contatti dal basso, gente che spontaneamente mandava mail con delle informazioni.

Talkmedia

Nel 2002 ha preso il via Talkmedia, quello che oggi è la parte social su Facebook di FM-World: nato come ‘ospite’ di Yahoo!Groups.

La modalità era molto semplice: chi si iscriveva (via mail, ovviamente) a questo gruppo, automaticamente diventava sia lettore che protagonista, perché chiunque poteva scrivere qualcosa che sarebbe stata recapitata a tutti.

Facebook

E Talkmedia è rimasto questo fino all’arrivo dei social…. Facebook ha iniziato in che anno?

*MHB: In Italia direi attorno al 2008. Senza ancora il bottone “like”.

NF:  Facebook ha preso il via quando ancora non collaboravo con Busi (Gianluca Busi, fondatore di 22HBG, N.d.R). E la prima pagina di FM-World, di fatto, era un profilo privato. Poi sono arrivati i “gruppi”.

Talkmedia

E quindi nel 2011 sono nati ufficialmente la pagina e TalkMedia come gruppo, ed è anche l’anno in cui c’è stata questa conoscenza personale tra me e Gianluca. Io all’epoca lavoravo in una radio locale e venne..

*MHB: “Una ?”. A Rete Alfa…

NF: Si… venne Gianluca a trovarmi in radio dicendomi “noi due ci conosciamo… “, perché comunque a lui parlavano di me anche tecnici e operatori del settore, così come a me parlavano di lui.

A quel tempo non c’era ancora 22HBG, che sarebbe nata abbinando la start up al processo di sviluppo di FM-World anche come app.

FM-World in 22HBG

Io stesso ero stanco di “giocare da solo”, quindi mi faceva piacere avere un’evoluzione, cogliendo l’entusiasmo di Gianluca e della nascente 22HBG.

I nostri “ruoli”? Io di fatto ho mantenuto la gestione dei contenuti del sito e lui di tutto il resto, ovvero della app, degli sviluppi tecnologici, nonchè della stessa bellissima sede.

Una app – quella di FM-world – che oggi aggrega gli streaming audio e video di tante emittenti italiane ed estere.

Parole, parole, parole

*MHB: I numeri delle connessioni però non li fornite pubblicamente.

NF: Sono scelte aziendali, ma posso darti qualche informazione importante. Ad esempio che online funzionano non solo i grandi network ma anche le radio native digitali, soprattutto se hanno un format ben definito. Ci sono radio totalmente “verticali” che ottengono importanti risultati.

Reality Check: qualche webradio tra le top 10?

*MHB: Ma per esempio adesso, proprio in questo momento, avete tra le top10 una radio che non sia anche in FM?

NF: In questo momento (le 8:55 AM di lunedì 29 maggio 2023, N.d.R) la più ascoltata… fammi vedere… si: la più ascoltata è Radio1 Rai, poi i network privati che conosciamo… e al nono posto 70-80.it, la prima digitale.

FM-World per i broadcaster

*MHB: Un’applicazione come FM-World registra un mare di informazioni: classifiche di ascolto in tempo reale, durata di ascolto, bounce, abitudini dei singoli  utenti. E puo’ visualizzare metadati. Avete pensato di fornire interfacce alle radio per poter analizzare e operare su questi dati? O magari anche arricchire tramite la vostra piattaforma quanto offrono le radio con i famosi metadati, e non parlo del solito titolo del brano in onda, ma di tutto il resto di cui si favoleggia da anni?

NF:  Certo, è ovvio che, sì, questo è un servizio molto utile, oltretutto mostra l’importanza della prominence sulla app, nel posizionamento studiato, del logo giusto, del nome giusto: un servizio che possiamo fornire.

Ma non io: io curo la parte contenuti. Di questo dovresti parlare con 22HBG direttamente.

Prossima puntata

Ed è esattamente quanto faremo nella seconda puntata della nostra serie “Intrattenimento e lavoro in Auto” (M.H.B. con il supporto di Peperoni AI, per FM-World).