RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
L'emittente è stata progettata per chi viaggia in autostrada, trasmessa in isofrequenza per garantire continuità di ascolto sulla frequenza principale 103.3 MHz, gallerie comprese.
La trasmissione in isofrequenza, sviluppata dal Centro Ricerche Rai, utilizza una combinazione di trasmettitori tradizionali e "a raso", questi ultimi disposti lungo le autostrade per coprire brevi tratti (2-3 km) e ridurre interferenze. Nelle gallerie, il segnale è trasmesso tramite un unico trasmettitore o cavi fessurati.
La rete copre oltre 1500 km di autostrade e include 159 gallerie, ma presenta interruzioni in alcune zone, come sui rilievi appenninici e nelle tratte autostradali Padova-Venezia-Trieste e Palmanova-Gemona del Friuli.
Per ridurre interferenze con operatori non Rai, sono state assegnate frequenze FM differenti in alcune aree, tra cui Roma (103.5 MHz), Milano (103.2 MHz) e diverse località lungo le autostrade A2, A25, A22, A1, A14, A19/A20 e A24.
Isoradio ha integrato - col tempo - nuove modalità di fruizione, come lo streaming su RaiPlay Radio e la trasmissioni via etere in DAB+, nelle aree raggiunte dal mux Rai. La rete è gestita da Rai Way e Autostrade per l'Italia.
Oggi l'emittente propone programmi di informazione e di intrattenimento, alternati agli abituali aggiornamenti sul traffico da tutta Italia.
Questo il promo pubblicato sui social, che celebra la ricorrenza dei 35 anni.