Agcom: più risorse per le reti regionali e provinciali DAB+, tramite il canale 12

Agcom: più risorse per le reti regionali e provinciali DAB+, tramite il canale 12

14 Marzo 2025

Agcom ha avviato una consultazione pubblica (delibera 54/25/CONS) per ridefinire l'uso delle frequenze radio e TV, valutando la possibilità di trasferire alcune frequenze dalla televisione digitale terrestre (DTT) alla radio digitale DAB+.

La motivazione è che la rete televisiva mux 12 non è più necessaria per la TV, quindi si propone di usarne le frequenze per migliorare la copertura della radio digitale DAB+.

Questo cambiamento permetterebbe di pianificare 18 nuove reti regionali e 4 provinciali DAB+, migliorando la disponibilità per le emittenti locali.

Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Puglia hanno richiesto più frequenze per la radio digitale. Agcom propone di assegnarle subito solo a queste regioni e di aspettare per le altre finché non sarà concluso un accordo internazionale (Adriatico-Ionico).

Agcom intanto suggerisce incentivi per spingere le radio a passare dal segnale analogico FM a quello digitale DAB+, anche per risolvere i problemi di interferenze con i paesi vicini (Croazia e Slovenia).

La TV non subirà perdite significative perché le altre 11 reti nazionali rimangono attive e il futuro passaggio al DVB-T2 migliorerà la trasmissione.

Inoltre, sempre più contenuti TV verranno diffusi via internet (OTT e HBBTV) riducendo l’importanza della trasmissione via etere.

Ma quali saranno i prossimi passi?

La consultazione pubblica raccoglierà pareri dagli operatori e dalle parti interessate prima di prendere decisioni definitive.

Il settore radiofonico e televisivo dovrà adattarsi alla trasformazione digitale investendo in nuove tecnologie e contenuti di qualità.

In sintesi, Agcom vuole riorganizzare le frequenze radio e TV per favorire la radio digitale, ridurre le interferenze FM e ottimizzare l’uso dello spettro, garantendo un futuro più efficiente per il settore audiovisivo.

Intanto, tra le dichiarazioni di queste ore, c'è quella del coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli, che sottolinea “Alla luce delle considerazioni svolte dall’Agcom, Aeranti-Corallo, rispondendo positivamente al quesito n. 3 del documento di consultazione, ritiene opportuno che, al momento, si proceda alla pianificazione integrativa solo nei sopracitati bacini Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Puglia”.

“Le ulteriori frequenze aggiuntive – ha proseguito Rossignoli potrebbero servire, una volta finalizzato l’Accordo di coordinamento adriatico-ionico, per realizzare una pianificazione definitiva che elimini le situazioni interferenziali tra aree adiacenti, presenti nell’attuale pianificazione, e allo stesso tempo possa dare, quantomeno in parte, soluzione alla questione della possibilità di differenziazione del segnale (cosiddetto “splittaggio”) tra diverse aree degli stessi bacini di utenza”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Leggi anche...

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2025 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy / Aggiorna le impostazioni dei cookie
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2022 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Seguici sui social

Resta aggiornato in tempo reale attraverso i più noti social network.

Iscriviti ora alla newsletter

Inserisci la tua email per ricevere aggiornamenti sulle radio, frequenze, eventi e chart & trend.

fm-world-logo-white

COPYRIGHT © 2023 - FM-world - Privacy Policy / Cookie Policy / Aggiorna le impostazioni dei cookie
Testata giornalistica on-line d’informazione, autorizzazione 7/11 DEL 19.12.2011 rilasciata dal Tribunale di Ferrara
Direttore responsabile: Nicola Franceschini Editore: 22HBG S.r.l. Telefono: 800 06 18 22 P.IVA/C.F.: 01855410385
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana